Gli inibitori dei D3DR costituiscono una classe di sostanze chimiche progettate per modulare l'attività dei recettori D3 della dopamina (D3DR), componenti cruciali della segnalazione dopaminergica nel sistema nervoso centrale. Tra questi inibitori, la clozapina si distingue come antagonista diretto dei D3DR, contribuendo ai suoi effetti antipsicotici atipici attraverso la modulazione della neurotrasmissione dopaminergica. Nemonapride, SB-277011-A, S33084 e altri antagonisti selettivi del D3DR inibiscono direttamente la trasmissione dopaminergica, offrendo potenziali applicazioni nei disturbi neuropsichiatrici in cui la segnalazione dopaminergica disregolata gioca un ruolo fondamentale. Oltre agli antipsicotici tradizionali, i composti come BP-897 presentano una duplice proprietà di agonisti e antagonisti parziali del D3DR, offrendo un approccio sfumato alla modulazione della trasmissione dopaminergica. GR103545, U99194, PNU-177864 e altri antagonisti selettivi offrono strumenti specifici per studiare il ruolo dei recettori D3 in condizioni fisiologiche e patologiche. Queste sostanze chimiche contribuiscono alla comprensione dell'intricato ruolo dei recettori D3 nella neurobiologia.
Inoltre, sostanze chimiche come GSK598809 rappresentano antagonisti selettivi dei D3DR con potenziali applicazioni nella ricerca. La loro inibizione diretta del D3DR è parte integrante dell'alterazione della segnalazione dopaminergica, fornendo preziose indicazioni sulle funzioni specifiche dei recettori D3 e sul loro potenziale coinvolgimento nei disturbi neuropsichiatrici. In sintesi, la classe chimica degli inibitori D3DR comprende una serie di composti che modulano direttamente o indirettamente i recettori D3, influenzando la trasmissione dopaminergica.
Items 1 to 10 of 22 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Amisulpride | 71675-85-9 | sc-203510 | 50 mg | $116.00 | ||
L'amisulpride è un composto che presenta interazioni uniche con i recettori della dopamina, influenzando in particolare i sottotipi D2 e D3. La sua conformazione strutturale consente interazioni elettrostatiche specifiche, aumentando l'affinità di legame. La capacità del composto di adottare molteplici conformazioni contribuisce al suo profilo cinetico, facilitando un rapido aggancio al recettore. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità, influenzate dalle regioni polari e non polari, consentono una distribuzione efficace in vari ambienti, con un impatto sulla reattività complessiva e sulle dinamiche di interazione. | ||||||
L-Tetrahydropalmatine | 483-14-7 | sc-202203 sc-202203A | 100 mg 500 mg | $210.00 $473.00 | 1 | |
La L-Tetraidropalmatina è caratterizzata da un'intricata stereochimica che facilita il legame selettivo con vari recettori neurotrasmettitoriali. La sua struttura molecolare unica consente legami idrogeno specifici e interazioni idrofobiche, aumentando la sua affinità per i siti bersaglio. La flessibilità conformazionale dinamica del composto gioca un ruolo cruciale nel modulare la sua cinetica di interazione, mentre la sua natura anfifilica influenza la solubilità e la distribuzione, influenzando la sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Clozapine | 5786-21-0 | sc-200402 sc-200402A | 50 mg 500 mg | $68.00 $357.00 | 11 | |
La clozapina è un antipsicotico atipico che agisce come antagonista del D3DR. Inibisce direttamente i recettori D3 della dopamina, modulando la segnalazione dopaminergica nel sistema nervoso centrale. Questa inibizione diretta può portare a un'alterazione della neurotrasmissione e contribuisce ai suoi effetti antipsicotici. | ||||||
GR 103691 | 162408-66-4 | sc-361188 sc-361188A | 10 mg 50 mg | $135.00 $595.00 | ||
Il GR 103691 presenta un profilo di reattività distintivo come d3dr, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili attraverso specifiche interazioni di legame alogeno. L'esclusiva struttura elettronica del composto favorisce un rapido attacco nucleofilo, determinando un'efficiente cinetica di reazione. Le sue proprietà steriche influenzano la selettività delle reazioni, mentre la presenza di gruppi funzionali ne aumenta la solubilità in vari solventi, consentendo applicazioni versatili nei percorsi sintetici. | ||||||
Nemonapride | 75272-39-8 | sc-204123 sc-204123A | 10 mg 50 mg | $190.00 $795.00 | 5 | |
La nemonapride è un antagonista selettivo del recettore D2/D3 della dopamina. Agendo sul D3DR, inibisce direttamente la trasmissione dopaminergica, influenzando la segnalazione neurale. Questa inibizione diretta, in particolare del D3DR, contribuisce alle sue proprietà antipsicotiche e ai suoi potenziali effetti terapeutici. | ||||||
Haloperidol hydrochloride | 1511-16-6 | sc-203593 | 100 mg | $71.00 | 1 | |
L'aloperidolo cloridrato dimostra un comportamento intrigante come d3dr, soprattutto grazie alla sua capacità di creare forti legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. La struttura molecolare rigida del composto facilita l'allineamento preciso negli ambienti di reazione, aumentando la sua reattività. La sua configurazione elettronica unica consente interazioni selettive con i nucleofili, mentre la presenza di ioni alogenuri può modulare la sua solubilità e reattività in diversi mezzi chimici, rendendolo un partecipante versatile in varie reazioni sintetiche. | ||||||
Spiperone hydrochloride | 2022-29-9 | sc-204293 | 50 mg | $173.00 | ||
Lo spiperone cloridrato presenta notevoli caratteristiche come d3dr, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking ed effetti idrofobici. La struttura flessibile del composto consente cambiamenti conformazionali dinamici, che possono influenzare la sua reattività in ambienti diversi. Inoltre, il suo sistema aromatico ricco di elettroni consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici, potenzialmente in grado di alterare i percorsi di reazione e migliorare l'attività catalitica in specifici contesti chimici. | ||||||
(S)-(−)-Sulpiride | 23672-07-3 | sc-258111 | 5 g | $77.00 | 1 | |
La (S)-(-)-Sulpiride dimostra un comportamento intrigante come d3dr, principalmente grazie alla sua stereochimica unica, che influenza la sua affinità di legame e la selettività per i recettori della dopamina. La disposizione spaziale del composto facilita interazioni specifiche di legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, i suoi gruppi funzionali polari contribuiscono alle variazioni di solubilità, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre specie molecolari in sistemi complessi. | ||||||
Tiapride hydrochloride | 51012-33-0 | sc-253697 | 100 mg | $90.00 | ||
La tiapride cloridrato presenta caratteristiche distintive come d3dr, caratterizzate dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni elettrostatiche grazie ai suoi gruppi funzionali carichi. La conformazione di questo composto consente una flessibilità conformazionale unica, che può influenzare la sua reattività in diversi ambienti chimici. Inoltre, la sua natura idrofila aumenta la dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento cinetico in soluzione e le interazioni con altre molecole polari. | ||||||
Raclopride | 84225-95-6 | sc-204229 sc-204229A | 10 mg 50 mg | $89.00 $295.00 | 2 | |
La raclopride, in quanto d3dr, presenta un'affinità di legame unica grazie alle sue interazioni selettive con i recettori della dopamina, influenzando in particolare le dinamiche dei neurotrasmettitori. La sua configurazione strutturale facilita uno specifico ostacolo sterico, che può modulare le vie di attivazione dei recettori. La lipofilia del composto contribuisce alla sua distribuzione nei sistemi biologici, mentre la sua capacità di formare legami idrogeno ne aumenta la stabilità in vari ambienti solventi, influenzando la sua reattività complessiva. |