Gli inibitori della ciclina E2 sono una classe di sostanze chimiche in grado di influenzare indirettamente l'attività della ciclina E2. La ciclina E2 è cruciale per la progressione del ciclo cellulare, in particolare per la regolazione della transizione G1/S. Gli inibitori chimici diretti che hanno come bersaglio specifico la ciclina E2 non sono ben definiti; pertanto, l'attenzione si concentra su composti che influenzano le vie e i meccanismi associati. Questi inibitori agiscono principalmente sulle chinasi ciclina-dipendenti (CDK), che sono partner essenziali delle cicline come la ciclina E2 nella regolazione del ciclo cellulare. Gli inibitori delle CDK, come Palbociclib, Ribociclib e Abemaciclib, inibiscono specificamente le CDK4/6, enzimi che, quando si complessano con le cicline, svolgono un ruolo fondamentale nel far avanzare il ciclo cellulare. Inibendo queste chinasi, questi farmaci possono influenzare indirettamente l'attività della ciclina E2.
Altri inibitori CDK ad ampio spettro, come il flavopiridolo, la roscovitina e il seliclib, hanno come bersaglio più CDK, comprese quelle associate alla ciclina E2. Questi composti possono modulare l'attività della ciclina E2 inibendo le chinasi partner, influenzando così la progressione del ciclo cellulare. Oltre agli inibitori specifici delle CDK, anche i composti che influenzano vie di segnalazione cellulare più ampie coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare possono influenzare indirettamente la ciclina E2. Ad esempio, il sirolimus (rapamicina), un inibitore di mTOR, influisce sulla crescita e sulla proliferazione cellulare, vie in cui è coinvolta la ciclina E2. L'inibizione indiretta della ciclina E2 attraverso questi composti è significativa nel contesto della terapia del cancro, dove la disregolazione del ciclo cellulare è una caratteristica distintiva. Influenzando l'attività delle cicline e delle chinasi ad esse associate, questi inibitori possono esercitare un controllo sulla progressione del ciclo cellulare, arrestando la crescita delle cellule in rapida divisione.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Palbociclib | 571190-30-2 | sc-507366 | 50 mg | $315.00 | ||
Inibitore di CDK4/6, potenzialmente in grado di influenzare l'attività della ciclina E2 inibendo le chinasi ciclina-dipendenti ad essa associate. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Un inibitore CDK ad ampio spettro, potrebbe influenzare indirettamente la ciclina E2 colpendo le sue chinasi partner. | ||||||
Roscovitine | 186692-46-6 | sc-24002 sc-24002A | 1 mg 5 mg | $92.00 $260.00 | 42 | |
Un altro inibitore delle CDK, potenzialmente in grado di influenzare le attività delle chinasi associate alla ciclina E2. | ||||||
Olomoucine | 101622-51-9 | sc-3509 sc-3509A | 5 mg 25 mg | $72.00 $274.00 | 12 | |
Un derivato purinico che inibisce le CDK, modulando potenzialmente l'attività della ciclina E2. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Un inibitore di mTOR, può influire sulla progressione del ciclo cellulare e potenzialmente sull'attività della ciclina E2. | ||||||
Ribociclib | 1211441-98-3 | sc-507367 | 10 mg | $450.00 | ||
Un inibitore di CDK4/6, simile a Palbociclib, può influenzare indirettamente l'attività della ciclina E2. | ||||||
Abemaciclib | 1231929-97-7 | sc-507342 | 10 mg | $110.00 | ||
Un altro inibitore di CDK4/6, potenzialmente in grado di modulare le vie legate alla ciclina E2. | ||||||
SR 1078 | 1246525-60-9 | sc-474542 | 10 mg | $250.00 | ||
Un inibitore CDK, potrebbe influenzare la ciclina E2 modulando l'attività della chinasi. | ||||||
Dinaciclib | 779353-01-4 | sc-364483 sc-364483A | 5 mg 25 mg | $242.00 $871.00 | 1 | |
Un potente inibitore delle CDK, potrebbe influenzare indirettamente l'attività della ciclina E2. | ||||||
AZD 5438 | 602306-29-6 | sc-361115 sc-361115A | 10 mg 50 mg | $205.00 $865.00 | ||
Inibisce CDK1, CDK2 e CDK9, influenzando potenzialmente i processi del ciclo cellulare legati alla ciclina E2. | ||||||