Items 1 to 10 of 43 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3,3′-Dihexyloxacarbocyanine Iodide | 53213-82-4 | sc-205905 | 250 mg | $85.00 | 6 | |
Il 3,3′-Dihexyloxacarbocyanine Iodide è un notevole colorante cianino caratterizzato da un sistema coniugato esteso, che conferisce forti proprietà di assorbimento della luce e di fluorescenza. La sua struttura unica facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il composto presenta un distinto comportamento solvatocromico, in cui le sue proprietà spettrali si spostano in risposta alla polarità del solvente, rendendolo prezioso per lo studio delle interazioni molecolari e della dinamica in sistemi complessi. | ||||||
1,1′-Dioctadecyl-3,3,3′,3′-tetramethylindocarbocyanine perchlorate | 41085-99-8 | sc-213424 | 100 mg | $167.00 | 7 | |
L'1,1'-Dioctadecil-3,3,3',3'-tetrametilindocarbocianina perclorato è un colorante cianino che si distingue per le sue lunghe catene alchiliche, che ne migliorano la solubilità e riducono l'aggregazione. Questo composto presenta una notevole fotostabilità e un'elevata resa quantica, che lo rendono adatto ad applicazioni che richiedono una fluorescenza costante. La sua struttura elettronica unica consente processi efficienti di trasferimento dell'energia, mentre il suo forte assorbimento nella regione del vicino infrarosso permette di sondare vari ambienti con un'interferenza minima. | ||||||
3,3′-Dioctadecyloxacarbocyanine perchlorate | 34215-57-1 | sc-214168 | 25 mg | $133.00 | 7 | |
Il perclorato di 3,3′-Dioctadecilossacarbocianina è un colorante cianino caratterizzato da una struttura unica di ossacarbocianina, che facilita una maggiore delocalizzazione degli elettroni. Questo composto presenta un'eccezionale stabilità in condizioni di pH variabili e dimostra proprietà solvatocromiche uniche, che gli consentono di presentare distinti cambiamenti di colore in diversi solventi. Le sue lunghe catene idrocarburiche contribuiscono a ridurre l'autocampionamento, promuovendo un efficiente assorbimento ed emissione di luce, rendendolo ideale per lo studio delle interazioni molecolari dinamiche. | ||||||
9-(2-Carboxy-2-cyanovinyl)julolidine | 142978-18-5 | sc-214425 | 5 mg | $157.00 | 1 | |
La 9-(2-carbossi-2-cianovinil)julolidina è un colorante cianino che si distingue per il forte legame idrogeno intramolecolare, che ne aumenta la fotostabilità e l'efficienza di fluorescenza. Questo composto presenta un notevole solvatocromismo, con gli spettri di assorbimento ed emissione che si spostano significativamente in risposta alla polarità del solvente. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono processi di trasferimento di carica efficaci, rendendolo uno strumento prezioso per sondare gli ambienti e le interazioni molecolari in vari sistemi chimici. | ||||||
3,3′-Diethylthiacarbocyanine iodide | 905-97-5 | sc-214159 sc-214159A | 250 mg 1 g | $102.00 $298.00 | 1 | |
Il 3,3'-dietiltiocarbocyanina ioduro è un colorante cianino caratterizzato da una struttura elettronica unica, che facilita un efficiente trasferimento di energia e un forte assorbimento della luce nella regione del vicino infrarosso. Il suo sistema coniugato esteso migliora le sue proprietà fotofisiche, portando a una pronunciata fluorescenza. Il composto presenta un notevole comportamento solvatocromico, con spostamenti spettrali influenzati dalle interazioni con il solvente, che consentono di comprendere la dinamica molecolare e i cambiamenti ambientali. | ||||||
Chromoxane Cyanine R | 3564-18-9 | sc-255022 | 25 g | $41.00 | ||
Il cromoxano cianina R è un colorante cianino che si distingue per la sua robusta struttura coniugata, che favorisce un eccezionale assorbimento della luce e la fluorescenza nello spettro visibile. Le sue interazioni molecolari uniche consentono un efficace trasferimento di carica, migliorando la sua fotostabilità. Il colorante presenta un pronunciato solvatocromismo, con proprietà spettrali che variano significativamente in diversi solventi, fornendo informazioni preziose sugli ambienti locali e sulle interazioni molecolari. Questo comportamento sottolinea la sua versatilità in varie applicazioni. | ||||||
3,3′-Dipropylthiadicarbocyanine iodide | 53213-94-8 | sc-209690 | 100 mg | $274.00 | 1 | |
Il 3,3'-Dipropiltidicarbocianina ioduro è un colorante cianino caratterizzato da un sistema coniugato esteso, che facilita una forte delocalizzazione elettronica e migliora le sue proprietà ottiche. Questo composto presenta un notevole comportamento solvatocromico, con gli spettri di assorbimento ed emissione che si spostano in risposta alla polarità del solvente. Inoltre, la sua struttura molecolare unica consente efficienti processi di trasferimento di energia, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi sulle interazioni molecolari e sui fenomeni fotofisici. | ||||||
Merocyanine 540 | 62796-23-0 | sc-215303 | 100 mg | $85.00 | ||
La merocianina 540 è un colorante cianino che si distingue per le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui una spina dorsale flessibile che favorisce il trasferimento di carica intramolecolare. Questa proprietà porta a una fluorescenza pronunciata, con un significativo spostamento di Stokes che ne aumenta la fotostabilità. Il colorante presenta effetti solvatocromici distinti, in cui le sue proprietà spettrali variano in base all'ambiente del solvente, rivelando così intuizioni sulle interazioni e sulle dinamiche molecolari. La sua capacità di formare aggregati influenza ulteriormente il suo comportamento ottico, rendendolo un soggetto affascinante per la ricerca in fotonica. | ||||||
3,3′-Dipentyloxacarbocyanine iodide | 53213-81-3 | sc-214164 | 100 mg | $204.00 | ||
Il 3,3'-Dipentyloxacarbocyanine iodide è un colorante cianino caratterizzato da un sistema coniugato esteso, che facilita un'efficiente delocalizzazione degli elettroni. Ciò determina un forte assorbimento nella regione del vicino infrarosso, rendendolo particolarmente sensibile ai cambiamenti ambientali. Le sue interazioni uniche con i solventi polari portano a notevoli spostamenti negli spettri di assorbimento e di emissione, fornendo preziose informazioni sulle dinamiche di solvatazione. Inoltre, la propensione del colorante a formare aggregati J può alterare significativamente le sue proprietà fotofisiche, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sui meccanismi di aggregazione molecolare e di trasferimento di energia. | ||||||
3,3′-Diethyloxadicarbocyanine iodide | 14806-50-9 | sc-214158 | 1 g | $204.00 | ||
Il 3,3'- dietilossadicarbocianina ioduro è un colorante cianino che si distingue per la sua robusta struttura planare, che ne potenzia le capacità di catturare la luce. Questo composto presenta una notevole fotostabilità e un'elevata resa quantica, che lo rendono ideale per lo studio dei processi indotti dalla luce. Le sue interazioni con vari ioni metallici possono portare a distinti cambiamenti spettrali, rivelando intuizioni sulla chimica di coordinazione. Inoltre, la capacità del colorante di formare eccimeri in condizioni specifiche evidenzia il suo potenziale nell'esplorazione di percorsi di trasferimento energetico non radiativo. |