Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Cyanides and Cyanates

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di cianuri e cianati da utilizzare in varie applicazioni. I cianuri, che contengono il gruppo ciano (-CN), e i cianati, caratterizzati dalla presenza dello ione cianato (OCN-), sono molto importanti nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà chimiche e alla loro reattività uniche. Nella sintesi organica, i cianuri sono spesso utilizzati come mattoni per la formazione di nitrili, che sono intermedi chiave nella produzione di prodotti agrochimici e di chimica fine. I cianati, invece, sono reagenti preziosi per la sintesi di uretani e isocianati, fondamentali per lo sviluppo di polimeri e rivestimenti. Nella chimica di coordinazione, la capacità dello ione cianuro di formare forti complessi con i metalli lo rende un ligando importante per lo studio delle interazioni metallo-cianuro, che possono rivelare intuizioni sulle proprietà elettroniche e sulla reattività dei centri metallici. Gli scienziati ambientali studiano i cianuri e i cianati per comprenderne il comportamento e l'impatto nelle acque naturali e nei terreni, in particolare nel contesto dell'inquinamento industriale e degli sforzi di biorisanamento. Questi composti sono utilizzati anche nel campo della chimica analitica, dove servono come reagenti e standard in tecniche come la spettrofotometria e la cromatografia, contribuendo al rilevamento e alla quantificazione di vari analiti. Offrendo una vasta gamma di cianuri e cianati, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di cianuri e cianati facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la scienza dei materiali, la scienza ambientale e la chimica analitica. Per informazioni dettagliate sui cianuri e i cianati disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 201 to 210 of 273 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Levcromakalim

94535-50-9sc-361230
sc-361230A
10 mg
50 mg
$428.00
$1380.00
2
(0)

Il levcromakalim, un particolare composto cianidico, presenta una notevole reattività grazie alla sua configurazione elettronica unica, che consente forti interazioni nucleofile. La sua struttura favorisce la formazione di intermedi stabili durante le reazioni, migliorando il suo profilo cinetico. La presenza del gruppo ciano altera significativamente il momento di dipolo del composto, influenzando le dinamiche di solvatazione e facilitando diversi meccanismi di reazione. Questo comportamento consente di esplorare nuove vie sintetiche nella chimica organica.

2-Methoxy-4-nitrobenzonitrile

101084-96-2sc-225447
5 g
$118.00
(0)

Il 2-metossi-4-nitrobenzonitrile è un notevole derivato cianidico caratterizzato da un gruppo nitro che sottrae elettroni e che esalta la sua natura elettrofila. Questo composto si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso la stabilizzazione della risonanza, consentendo un attacco nucleofilo efficiente. Il suo spiccato carattere polare influenza la solubilità e la reattività, facilitando diverse vie di sintesi. L'interazione tra i suoi gruppi funzionali influenza anche la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici.

4-Cyano-L-phenylalanine

104531-20-6sc-290253
sc-290253A
1 g
5 g
$153.00
$592.00
(0)

La 4-ciano-L-fenilalanina è un particolare derivato cianidico caratterizzato da un gruppo ciano che ne influenza significativamente la reattività e le interazioni molecolari. La presenza dell'anello fenilico aromatico aumenta le interazioni π-π stacking, promuovendo comportamenti di aggregazione unici. Questo composto presenta notevoli caratteristiche polari, che ne influenzano la solubilità in vari solventi. Il suo profilo di reattività è modellato dall'interazione dei gruppi ciano e amminico, che porta a percorsi intriganti nella chimica sintetica e nella dinamica di reazione.

Cyanopindolol hemifumarate

106469-57-2sc-203906
sc-203906A
10 mg
25 mg
$159.00
$693.00
(0)

Il cianopindololo emifumarato è un composto cianidico unico nel suo genere, caratterizzato da un doppio gruppo funzionale che facilita diverse interazioni molecolari. La presenza del gruppo ciano aumenta la nucleofilia, consentendo un rapido attacco elettrofilo in vari ambienti di reazione. La sua configurazione strutturale promuove modelli specifici di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la stabilità. Inoltre, il comportamento cinetico del composto è caratterizzato da percorsi di reazione distinti, che lo rendono un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici.

1,3-Propylene diisothiocyanate

109704-32-7sc-282331
sc-282331A
1 g
5 g
$69.00
$338.00
(0)

Il 1,3-propilene diisotiocianato è un composto caratteristico caratterizzato da gruppi funzionali isotiocianati che presentano forti caratteristiche elettrofile. Questi gruppi si impegnano in reazioni di addizione nucleofila selettiva, portando alla formazione di derivati della tiourea. La disposizione sterica unica del composto influenza la sua reattività, promuovendo interazioni specifiche con le macromolecole biologiche. Il suo comportamento in vari solventi rivela un'intrigante dinamica di solvatazione, che influisce sulla stabilità complessiva e sui profili di reattività.

Siguazodan

115344-47-3sc-201201
sc-201201A
5 mg
25 mg
$100.00
$398.00
(0)

Il siguazodano è un composto notevole caratterizzato dalle sue funzionalità di cianuro e cianato, che facilitano una chimica di coordinazione unica con gli ioni metallici. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, aumentando la sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. Il composto presenta modelli di solubilità distinti in solventi polari e non polari, che influenzano la sua cinetica di interazione e la sua stabilità. Inoltre, la sua struttura molecolare consente un'intrigante flessibilità conformazionale, che influisce sul suo comportamento in vari ambienti chimici.

3-(2-Bromophenyl)prop-2-yn-1-ol

116509-98-9sc-260397
1 g
$288.00
(0)

Il 3-(2-bromofenil)prop-2-yn-1-olo presenta un'intrigante reattività grazie alle sue funzionalità alchiniche e idrossiliche, che possono essere coinvolte in diverse reazioni elettrofile e nucleofile. La presenza del gruppo bromofenile aumenta la sua densità elettronica, promuovendo interazioni uniche con gli elettrofili. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche influenzano i percorsi di reazione, portando a distribuzioni variegate dei prodotti. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto consentono interazioni selettive in diversi sistemi di solventi, influenzando la sua reattività e stabilità complessiva.

4,5-Dioctyloxy-1,2-benzenedicarbonitrile

118132-11-9sc-226840
1 g
$189.00
(0)

Il 4,5-diottilossi-1,2-benzendicarbonitrile presenta notevoli interazioni molecolari grazie ai suoi doppi gruppi ciano, che aumentano la sua capacità di sottrarre elettroni. Questa caratteristica facilita le forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. La presenza di sostituenti ottilossici contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti non polari. Inoltre, la rigidità strutturale del composto promuove dinamiche conformazionali uniche, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici.

Tyrphostin A25

118409-58-8sc-3555A
sc-3555
5 mg
25 mg
$68.00
$282.00
9
(1)

La tirfostina A25 presenta proprietà intriganti come derivato cianidico, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici attraverso i suoi gruppi funzionali ciano. Questa interazione aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, portando a percorsi di reazione distinti. L'esclusiva configurazione sterica del composto influenza la sua solubilità nei solventi polari, mentre la sua natura elettron-deficiente consente una partecipazione significativa alle reazioni elettrofile, mostrando la sua versatilità in diversi ambienti chimici.

Tyrphostin AG 99

118409-59-9sc-202847
sc-202847A
5 mg
25 mg
$55.00
$188.00
(1)

La tirfostina AG 99, come derivato del cianuro, dimostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di impegnarsi nella chimica di coordinazione, formando complessi transitori con i metalli di transizione. La sua struttura elettronica unica facilita i processi di trasferimento rapido degli elettroni, potenziando il suo ruolo nelle reazioni redox. Inoltre, la specifica disposizione sterica del composto contribuisce alla sua reattività selettiva, consentendogli di partecipare a diversi meccanismi di attacco nucleofilo, ampliando così la sua applicabilità chimica.