Items 111 to 120 of 273 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-[3-(3-Cyanopyrazolo[1,5-a]pyrimidin-7-yl)phenyl]acetamide | 115931-01-6 | sc-207933 | 10 mg | $290.00 | ||
La N-[3-(3-cianopirazolo[1,5-a]pirimidin-7-il)fenil]acetammide presenta intriganti proprietà come derivato del cianuro, caratterizzate dalla sua capacità di impegnarsi in diverse chimiche di coordinazione. La presenza del cianopirazolo aumenta la sua densità elettronica, facilitando gli attacchi nucleofili agli elettrofili. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni intermolecolari specifiche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche, ampliando così le sue potenziali applicazioni nelle metodologie sintetiche. | ||||||
2-Isocyanatoethyl methacrylate | 30674-80-7 | sc-251770 | 5 ml | $130.00 | ||
Il 2-isocianatoetil metacrilato è un composto versatile che presenta modelli di reattività unici, tipici dei cianati. Il suo gruppo funzionale isocianato consente una rapida polimerizzazione e reticolazione, portando alla formazione di reti robuste. La capacità del composto di partecipare a reazioni di addizione nucleofila è potenziata dalla natura di sottrazione di elettroni dell'isocianato, che influenza la cinetica delle reazioni. Inoltre, la sua struttura molecolare distinta consente interazioni specifiche con vari substrati, rendendolo un attore chiave in diversi processi chimici. | ||||||
2,3-Dichlorophenyl isocyanate | 41195-90-8 | sc-251828 | 5 g | $172.00 | ||
L'isocianato di 2,3-diclorofenile presenta una reattività distintiva come cianato, caratterizzata dalla sua natura elettrofila. La presenza di sostituenti del cloro ne aumenta la reattività, facilitando l'attacco nucleofilo e portando alla formazione di addotti stabili. Questo composto può impegnarsi in interazioni molecolari uniche, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua struttura consente una reattività selettiva con ammine e alcoli, rendendolo significativo in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
Closantel | 57808-65-8 | sc-202548 | 50 mg | $122.00 | ||
Il closantel, in quanto cianato, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura molecolare unica. La presenza di gruppi funzionali specifici gli permette di partecipare a diverse reazioni nucleofile, che spesso portano alla formazione di robusti intermedi. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione aumenta la cinetica di reazione, rendendolo un attore notevole nella sintesi organica. Inoltre, le sue caratteristiche polari influenzano la solubilità e l'interazione con vari solventi, influenzando il suo comportamento nei processi chimici. | ||||||
ST638 | 107761-24-0 | sc-202344 | 5 mg | $121.00 | ||
L'ST638, classificato come cianuro, presenta una notevole reattività grazie alle sue proprietà di sottrazione di elettroni, che facilitano forti interazioni con i nucleofili. Questo composto è in grado di avviare rapide reazioni di sostituzione, che spesso portano alla formazione di complessi stabili. La sua configurazione sterica unica influenza la selettività delle reazioni, mentre la sua acidità intrinseca consente un efficace trasferimento di protoni in vari ambienti chimici. La dinamica di solvatazione del composto influisce ulteriormente sulla sua reattività, rendendolo un'entità significativa nei percorsi sintetici. | ||||||
Tyrphostin AG 879 | 148741-30-4 | sc-3557 sc-3557A | 5 mg 25 mg | $83.00 $328.00 | 4 | |
La tirfostina AG 879, un notevole derivato del cianuro, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione durante gli attacchi nucleofili. La sua struttura elettronica unica esalta il carattere elettrofilo, promuovendo un'efficiente cinetica di reazione. L'ostacolo sterico distinto del composto può modulare i percorsi di reazione, portando alla formazione di prodotti selettivi. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità influenzano le dinamiche di interazione, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
3-Benzylphenyl isocyanate | 480439-07-4 | sc-231488 | 1 g | $400.00 | ||
L'isocianato di 3-benzilfenile presenta una notevole reattività come cianato, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in diverse reazioni di addizione nucleofila. La struttura aromatica unica del composto contribuisce alla sua natura elettrofila, facilitando una rapida cinetica di reazione. Le sue proprietà steriche possono influenzare l'orientamento dei nucleofili in ingresso, consentendo risultati regioselettivi. Inoltre, la solubilità del composto nei solventi organici ne aumenta la compatibilità in vari percorsi sintetici, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi chimica. | ||||||
Tyrphostin AG 537 | sc-222388 | 5 mg | $65.00 | |||
La tirfostina AG 537, come derivato del cianuro, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando i processi catalitici. La sua configurazione elettronica unica consente interazioni selettive con i nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne migliorano la partizione nei mezzi organici, favorendo un efficiente trasferimento di fase nelle reazioni. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali possono modulare i tassi di reazione, fornendo spunti per studi meccanicistici. | ||||||
GEA 5583 | sc-205946 sc-205946A | 10 mg 50 mg | $41.00 $164.00 | |||
GEA 5583, un composto di cianuro e cianato, presenta una notevole reattività grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando la formazione di diversi derivati organici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche gli permettono di stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così la cinetica di reazione. La solubilità del composto in solventi polari ne aumenta l'accessibilità in vari ambienti chimici, consentendo percorsi sintetici innovativi e l'esplorazione di nuovi meccanismi di reazione. | ||||||
NGIC-I | sc-222073 | 500 µg | $306.00 | |||
L'NGIC-I, un derivato del cianuro e del cianato, mostra intriganti interazioni molecolari caratterizzate dalla sua forte natura elettrofila. Questo composto partecipa prontamente alle reazioni di addizione, portando alla formazione di addotti stabili. La sua configurazione elettronica distinta promuove una stabilizzazione di risonanza unica, influenzando il profilo di reattività. Inoltre, l'affinità di NGIC-I per la coordinazione con ioni metallici apre la strada a studi di complessazione, arricchendo la comprensione del suo comportamento in vari contesti chimici. |