Gli attivatori di CXorf66 comprendono una serie di piccole molecole che manipolano le cascate di segnalazione cellulare per potenziare l'attività funzionale di CXorf66. Per esempio, attivatori specifici hanno come bersaglio l'adenilato ciclasi, aumentando i livelli di cAMP e attivando così la protein chinasi A, una chinasi che può fosforilare una miriade di substrati, tra cui CXorf66, se è effettivamente uno dei suoi bersagli. Inoltre, le catecolamine sintetiche imitano l'azione dei neurotrasmettitori endogeni, coinvolgendo i recettori beta-adrenergici per promuovere ulteriormente la sintesi di cAMP, che porta all'attivazione della PKA e ai successivi eventi di fosforilazione. Analogamente, anche gli attivatori diretti della protein chinasi C servono a fosforilare le proteine e potrebbero potenziare l'attività di CXorf66 se rientra nello spettro dei substrati di PKC. Inoltre, altri attivatori agiscono aumentando i livelli di calcio intracellulare, che attivano una sequenza di chinasi, tra cui le chinasi calmodulina-dipendenti, potenzialmente in grado di alterare l'attività di CXorf66 attraverso la fosforilazione.
Alcuni attivatori esercitano i loro effetti modulando l'equilibrio energetico all'interno della cellula, ad esempio inibendo la sintesi mitocondriale di ATP, che provoca un aumento del rapporto AMP/ATP. Questo, a sua volta, attiva l'AMP-activated protein kinase, una chinasi che potrebbe bersagliare CXorf66 per modificarne l'attività. Analogamente, gli analoghi del cAMP e gli attivatori dell'AMPK possono avviare una cascata di fosforilazione che potenzialmente culmina nell'attivazione di CXorf66. Alcuni composti influenzano anche l'espressione genica attraverso recettori che legano metaboliti di vitamine, che possono influenzare indirettamente la funzione di CXorf66 nell'ambito più ampio della differenziazione e della segnalazione cellulare. Inoltre, gli inibitori delle protein-tirosin-chinasi e delle protein-tirosin-fosfatasi possono potenzialmente influenzare gli stati di fosforilazione all'interno della cellula, portando eventualmente a un aumento dell'attività di CXorf66.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
Una catecolamina sintetica che attiva i recettori beta-adrenergici, portando ad un aumento della sintesi di cAMP e all'attivazione della PKA. Questo può fosforilare e modificare l'attività di CXorf66 se è un substrato PKA. | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Attiva direttamente la protein chinasi C (PKC), che potrebbe fosforilare e quindi modificare l'attività di CXorf66 se è un substrato di PKC. | ||||||
Ionomycin | 56092-82-1 | sc-3592 sc-3592A | 1 mg 5 mg | $76.00 $265.00 | 80 | |
Aumenta i livelli di calcio intracellulare, che può attivare le chinasi calmodulina-dipendenti, modificando potenzialmente l'attività di CXorf66 attraverso la fosforilazione. | ||||||
Oligomycin A | 579-13-5 | sc-201551 sc-201551A sc-201551B sc-201551C sc-201551D | 5 mg 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $175.00 $600.00 $1179.00 $5100.00 $9180.00 | 26 | |
Inibisce l'ATP sintasi mitocondriale, con conseguente aumento del rapporto AMP/ATP e attivazione dell'AMP-activated protein kinase (AMPK), che potrebbe fosforilare CXorf66 alterandone l'attività. | ||||||
AICAR | 2627-69-2 | sc-200659 sc-200659A sc-200659B | 50 mg 250 mg 1 g | $60.00 $270.00 $350.00 | 48 | |
Attiva l'AMPK, che può fosforilare e influenzare l'attività di CXorf66. | ||||||
Dibutyryl-cAMP | 16980-89-5 | sc-201567 sc-201567A sc-201567B sc-201567C | 20 mg 100 mg 500 mg 10 g | $45.00 $130.00 $480.00 $4450.00 | 74 | |
Un analogo del cAMP che attiva la PKA, portando alla potenziale fosforilazione e attivazione di CXorf66. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
Un metabolita della vitamina A che può regolare l'espressione genica attraverso i recettori dell'acido retinoico, influenzando potenzialmente l'attività di CXorf66 attraverso cambiamenti nella differenziazione o nella segnalazione cellulare. | ||||||
Spermine | 71-44-3 | sc-212953A sc-212953 sc-212953B sc-212953C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $60.00 $192.00 $272.00 $883.00 | 1 | |
Una poliammina in grado di modulare i canali ionici e di influenzare le vie di segnalazione intracellulare che influenzano l'attività di CXorf66. | ||||||
Sodium Orthovanadate | 13721-39-6 | sc-3540 sc-3540B sc-3540A | 5 g 10 g 50 g | $45.00 $56.00 $183.00 | 142 | |
Inibisce le protein tirosina fosfatasi, aumentando potenzialmente la fosforilazione e l'attività di CXorf66 se è regolato dalla fosforilazione della tirosina. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Inibisce la glicogeno sintasi chinasi-3 (GSK-3), portando potenzialmente ad alterazioni delle vie di segnalazione che possono modulare l'attività di CXorf66. | ||||||