Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CTDSPL2 Inibitori

Gli inibitori comuni della CTDSPL2 includono, ma non solo, NSC 95397 CAS 93718-83-3, 2-Acetamido-6-formilpteridin-4-one CAS 29769-49-1, 1,2,3,6-Tetraidropiridina CAS 694-05-3, NSC308848 CAS 69408-82-8 e NSC 87877 CAS 56990-57-9.

Gli inibitori di CTDSPL2 rappresentano una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente l'attività dell'enzima C-terminal domain small phosphatase-like 2 (CTDSPL2). CTDSPL2, noto anche come RPAP2, è un enzima fosfatasi associato al macchinario trascrizionale RNA polimerasi II (RNAPII). Il suo ruolo principale all'interno della cellula è quello di de-fosforilare il dominio C-terminale della subunità maggiore di RNAPII, un passaggio cruciale nella regolazione della trascrizione. Gli inibitori di CTDSPL2 sono progettati per interferire con questo processo di de-fosforilazione, modulando così l'espressione genica a livello trascrizionale.

Il meccanismo d'azione degli inibitori di CTDSPL2 prevede tipicamente il loro legame al sito attivo dell'enzima CTDSPL2, dove competono con i suoi substrati naturali. Occupando questo sito critico, questi inibitori interrompono la de-fosforilazione di RNAPII, portando a un accumulo di RNAPII fosforilato all'interno della cellula. Questo accumulo, a sua volta, influisce sull'attività trascrizionale alterando lo stato di fosforilazione di RNAPII, che è noto per essere strettamente legato ai processi di iniziazione, allungamento e terminazione della trascrizione. In sostanza, gli inibitori di CTDSPL2 agiscono come modulatori molecolari che influenzano il delicato equilibrio degli eventi di fosforilazione e de-fosforilazione, incidendo in ultima analisi sulle dinamiche della trascrizione genica.Lo sviluppo e lo studio degli inibitori di CTDSPL2 sono importanti per svelare le complessità della regolazione trascrizionale e il suo ruolo in vari processi cellulari. I ricercatori utilizzano questi inibitori come strumenti preziosi per sondare le funzioni specifiche di CTDSPL2 e comprendere le sue implicazioni nell'espressione genica.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

NSC 95397

93718-83-3sc-203654
sc-203654A
10 mg
50 mg
$250.00
$830.00
9
(1)

NSC 95397 è un inibitore putativo della CTDSP1/2. Il suo meccanismo consiste nel colpire il sito catalitico di queste fosfatasi, portando alla disregolazione della fosforilazione della RNA polimerasi II e, di conseguenza, della trascrizione genica.

2-Acetamido-6-formylpteridin-4-one

29769-49-1sc-208986
25 mg
$950.00
(0)

Il 2-Acetamido-6-formilpteridin-4-one inibisce la CTDSP1/2, probabilmente interagendo con i loro siti attivi. Questa inibizione interrompe la de-fosforilazione della RNA polimerasi II, influenzando la regolazione della trascrizione nelle cellule.

1,2,3,6-Tetrahydropyridine

694-05-3sc-253971
sc-253971A
1 g
5 g
$127.00
$419.00
(0)

Questo composto è stato segnalato come un potenziale inibitore di CTDSP1/2. Il suo meccanismo d'azione prevede il legame con i siti attivi di queste fosfatasi, con conseguente alterazione della fosforilazione della RNA polimerasi II e dell'espressione genica.

NSC 87877

56990-57-9sc-204139
50 mg
$134.00
12
(1)

Si ritiene che NSC 87877 inibisca CTDSP1/2 legandosi ai loro siti attivi. Questa interferenza interrompe la de-fosforilazione della RNA polimerasi II e influisce sulla regolazione dell'espressione genica.