Gli inibitori della COX-2, abbreviazione di inibitori della cicloossigenasi-2, costituiscono un'importante classe di composti noti per la loro interazione specifica con l'enzima cicloossigenasi-2. Le cicloossigenasi sono enzimi responsabili della sintesi delle prostaglandine, che svolgono un ruolo fondamentale in vari processi fisiologici. La COX-2, in particolare, è un'isoforma della ciclossigenasi che viene indotta in risposta all'infiammazione e allo stress cellulare. È fondamentale per la produzione di prostaglandine coinvolte nella mediazione di dolore, febbre e infiammazione. Gli inibitori della COX-2, come suggerisce il nome, sono composti progettati per colpire e inibire selettivamente l'attività dell'enzima COX-2, modulando così la sintesi di prostaglandine associate alla risposta infiammatoria.
Questi inibitori possiedono tipicamente una struttura chimica che consente loro di legarsi specificamente al sito attivo dell'enzima COX-2, interrompendo la sua funzione catalitica. Questa selettività è una caratteristica fondamentale, in quanto li distingue dai FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) non selettivi, che inibiscono sia l'enzima COX-1 sia l'enzima COX-2. Gli inibitori della COX-2 sono caratterizzati dalla capacità di ridurre l'infiammazione e il dolore senza influenzare le funzioni protettive della COX-1, come il mantenimento dell'integrità della mucosa gastrica e la regolazione dell'aggregazione piastrinica. Questa selettività è un fattore critico per ridurre al minimo gli effetti avversi, come le ulcere gastriche e la tendenza al sanguinamento, associati ai FANS non selettivi.
Items 11 to 20 of 107 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ebselen | 60940-34-3 | sc-200740B sc-200740 sc-200740A | 1 mg 25 mg 100 mg | $32.00 $133.00 $449.00 | 5 | |
L'ebselen funziona come inibitore della COX-2, instaurando interazioni reversibili con il sito attivo dell'enzima, principalmente attraverso la formazione di legami disolfuro con i residui di cisteina. Questo meccanismo altera la conformazione dell'enzima, influenzandone l'attività catalitica. Le proprietà redox uniche del composto gli consentono di modulare le vie dello stress ossidativo, mentre la sua natura lipofila favorisce un'efficace permeabilità di membrana, influenzando la sua distribuzione e reattività negli ambienti cellulari. | ||||||
Indomethacin | 53-86-1 | sc-200503 sc-200503A | 1 g 5 g | $28.00 $37.00 | 18 | |
L'indometacina agisce come inibitore della COX-2 legandosi selettivamente al sito attivo dell'enzima, dove forma legami idrogeno e interazioni idrofobiche con i residui aminoacidici chiave. Questo legame stabilizza una conformazione che riduce l'attività dell'enzima, modulando così le vie infiammatorie. Le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui un anello aromatico voluminoso, aumentano la sua affinità per l'enzima, mentre le sue proprietà acide facilitano le interazioni con le macromolecole biologiche, influenzando la sua reattività e solubilità. | ||||||
Sedanolide | 6415-59-4 | sc-205972 | 100 mg | $151.00 | ||
La sedanolide svolge il suo ruolo di inibitore della COX-2 attraverso un meccanismo unico che prevede la formazione di un complesso stabile con l'enzima. La sua struttura ciclica distinta consente interazioni specifiche di π-π stacking con i residui aromatici, migliorando l'affinità di legame. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali polari facilita le interazioni dipolo-dipolo, influenzando la conformazione e l'attività dell'enzima. Questo intricato gioco di forze molecolari contribuisce al suo profilo di inibizione selettiva. | ||||||
Xanthorrhizol | 30199-26-9 | sc-202855 | 1 mg | $194.00 | 1 | |
Lo xantorrizolo agisce come inibitore della COX-2, impegnandosi in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno con il sito attivo dell'enzima. Le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui uno scheletro di carbonio flessibile, consentono un'adattabilità conformazionale, aumentando l'efficienza del legame. La capacità del composto di modulare le dinamiche enzimatiche attraverso effetti allosterici ne distingue ulteriormente l'azione inibitoria, promuovendo una regolazione sfumata delle vie infiammatorie. Questo profilo di interazione multiforme sottolinea il suo impegno selettivo nei confronti della COX-2. | ||||||
Zaltoprofen | 74711-43-6 | sc-213173 sc-213173A | 10 mg 100 mg | $170.00 $370.00 | 1 | |
Lo zaltoprofene funziona come inibitore della COX-2 grazie alla sua peculiare capacità di formare complessi stabili con l'enzima, principalmente attraverso lo stacking π-π e le forze di van der Waals. La sua architettura molecolare unica, caratterizzata da un nucleo rigido e da gruppi funzionali, facilita un orientamento preciso all'interno del sito attivo. Questa specificità migliora il suo profilo cinetico, consentendo un rapido legame e una rapida dissociazione, che ottimizza la modulazione dei mediatori infiammatori. L'affinità selettiva del composto sottolinea il suo ruolo nell'influenzare l'attività enzimatica. | ||||||
NS-398 | 123653-11-2 | sc-200604 sc-200604A | 5 mg 25 mg | $84.00 $332.00 | 9 | |
NS-398 agisce come inibitore selettivo della COX-2, distinguendosi per le sue interazioni di legame uniche che coinvolgono legami idrogeno e contatti idrofobici. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono l'adattamento al sito attivo dell'enzima, aumentando la selettività rispetto alla COX-1. Il composto mostra una notevole influenza sulla dinamica conformazionale dell'enzima, che altera la cinetica di reazione e modula la produzione di prostaglandine. Questa specificità è fondamentale per il suo ruolo nella regolazione delle vie infiammatorie. | ||||||
Carprofen | 53716-49-7 | sc-205621 sc-205621A | 1 g 5 g | $80.00 $361.00 | ||
Il carprofene funziona come inibitore selettivo della COX-2, caratterizzato dalla capacità di stabilizzare il sito attivo dell'enzima attraverso specifiche interazioni idrofobiche e ostacoli sterici. Questa selettività è ulteriormente rafforzata dalla sua particolare conformazione molecolare, che limita l'accesso alla via COX-1. Il profilo cinetico del composto rivela una velocità di dissociazione più lenta dalla COX-2, consentendo una modulazione prolungata dei mediatori infiammatori e minimizzando gli effetti fuori bersaglio. | ||||||
Nabumetone | 42924-53-8 | sc-204813 sc-204813A | 5 g 25 g | $196.00 $587.00 | 3 | |
Il nabumetone è un prodrug che si converte in un inibitore attivo della COX-2 nell'organismo. Riduce l'infiammazione e il dolore bloccando l'attività della COX-2. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina mostra un'inibizione selettiva della COX-2 grazie alla sua capacità unica di formare legami idrogeno con i residui aminoacidici chiave nel sito attivo dell'enzima. Questa interazione altera la conformazione dell'enzima, bloccando efficacemente l'accesso al substrato. Inoltre, la struttura polifenolica della curcumina ne aumenta la reattività, consentendole di modulare le vie di segnalazione coinvolte nell'infiammazione. Il suo comportamento molecolare dinamico contribuisce a un profilo cinetico favorevole, promuovendo un'inibizione prolungata dell'attività della COX-2. | ||||||
Robenacoxib | 220991-32-2 | sc-391707 | 100 mg | $265.00 | ||
Robenacoxib colpisce selettivamente la COX-2 stabilizzando una conformazione di legame unica che interrompe l'attività catalitica dell'enzima. Le sue caratteristiche strutturali facilitano specifiche interazioni idrofobiche con il sito attivo dell'enzima, aumentando l'affinità di legame. Le proprietà cinetiche del composto consentono una rapida associazione e una prolungata dissociazione, ottimizzando i suoi effetti inibitori. Inoltre, la distinta architettura molecolare di Robenacoxib contribuisce alla sua capacità di modulare efficacemente le vie infiammatorie a valle. |