Gli inibitori della COX-2, abbreviazione di inibitori della cicloossigenasi-2, costituiscono un'importante classe di composti noti per la loro interazione specifica con l'enzima cicloossigenasi-2. Le cicloossigenasi sono enzimi responsabili della sintesi delle prostaglandine, che svolgono un ruolo fondamentale in vari processi fisiologici. La COX-2, in particolare, è un'isoforma della ciclossigenasi che viene indotta in risposta all'infiammazione e allo stress cellulare. È fondamentale per la produzione di prostaglandine coinvolte nella mediazione di dolore, febbre e infiammazione. Gli inibitori della COX-2, come suggerisce il nome, sono composti progettati per colpire e inibire selettivamente l'attività dell'enzima COX-2, modulando così la sintesi di prostaglandine associate alla risposta infiammatoria.
Questi inibitori possiedono tipicamente una struttura chimica che consente loro di legarsi specificamente al sito attivo dell'enzima COX-2, interrompendo la sua funzione catalitica. Questa selettività è una caratteristica fondamentale, in quanto li distingue dai FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) non selettivi, che inibiscono sia l'enzima COX-1 sia l'enzima COX-2. Gli inibitori della COX-2 sono caratterizzati dalla capacità di ridurre l'infiammazione e il dolore senza influenzare le funzioni protettive della COX-1, come il mantenimento dell'integrità della mucosa gastrica e la regolazione dell'aggregazione piastrinica. Questa selettività è un fattore critico per ridurre al minimo gli effetti avversi, come le ulcere gastriche e la tendenza al sanguinamento, associati ai FANS non selettivi.
Items 1 to 10 of 107 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB 203580 è un inibitore selettivo della COX-2, caratterizzato dalla capacità unica di formare legami idrogeno specifici con il sito attivo dell'enzima. Questa interazione altera la conformazione dell'enzima, bloccando efficacemente l'attività catalitica associata alle vie infiammatorie. La struttura molecolare distinta del composto consente un legame preferenziale, che porta a un'alterazione della cinetica di reazione e a una significativa riduzione della produzione di mediatori pro-infiammatori. La sua stabilità in vari ambienti di pH ne aumenta la reattività, rendendolo un composto degno di nota negli studi biochimici. | ||||||
(R)-Ibuprofen | 51146-57-7 | sc-200625 | 200 mg | $250.00 | 6 | |
(R)-Ibuprofene mostra un'inibizione selettiva della COX-2 grazie alla sua stereochimica unica, che facilita interazioni precise con il sito attivo dell'enzima. La disposizione spaziale di questo enantiomero consente un adattamento ottimale, aumentando l'affinità di legame e alterando la dinamica dell'enzima. Le regioni idrofobiche del composto contribuiscono al suo profilo di interazione, influenzando i tassi di reazione e modulando le vie di segnalazione a valle. Le sue caratteristiche di solubilità influenzano ulteriormente il suo comportamento nei sistemi biologici, rendendolo un soggetto di interesse negli studi meccanicistici. | ||||||
Bromfenac Sodium | 120638-55-3 | sc-337599 | 100 mg | $560.00 | ||
Il bromfenac sodico agisce selettivamente sulla COX-2, instaurando un legame idrogeno specifico e interazioni idrofobiche all'interno del sito attivo dell'enzima. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono una conformazione stabile che aumenta l'efficienza del legame, influenzando l'attività catalitica dell'enzima. La lipofilia del composto influisce sulla sua distribuzione e interazione con le membrane cellulari, alterando potenzialmente i profili farmacocinetici. Inoltre, la sua reattività con i nucleofili può portare a percorsi metabolici distinti, rendendolo oggetto di studi cinetici. | ||||||
Chelerythrine chloride | 3895-92-9 | sc-3547 sc-3547A | 5 mg 25 mg | $88.00 $311.00 | 17 | |
La chelerythrine chloride mostra un'inibizione selettiva della COX-2 grazie alla sua capacità di formare interazioni elettrostatiche specifiche e stacking π-π con i residui aminoacidici chiave nel sito attivo dell'enzima. La struttura planare unica di questo composto facilita un legame efficace, influenzando la dinamica conformazionale dell'enzima. Le sue caratteristiche idrofobiche migliorano la permeabilità della membrana, mentre la sua reattività con vari substrati apre la strada all'esplorazione di percorsi metabolici e comportamenti cinetici alternativi. | ||||||
Diclofenac Sodium | 15307-79-6 | sc-202136 sc-202136A | 5 g 25 g | $40.00 $125.00 | 4 | |
Il Diclofenac sodico agisce selettivamente sulla COX-2, instaurando un legame idrogeno e interazioni idrofobiche con il sito attivo dell'enzima. La sua struttura aromatica unica consente efficaci interazioni π-π, stabilizzando il complesso enzima-substrato. La natura anionica del composto migliora la solubilità nei sistemi biologici, favorendo una rapida distribuzione. Inoltre, il suo profilo cinetico rivela un meccanismo di inibizione competitiva, che influenza i tassi di turnover dei substrati e il flusso metabolico nelle vie correlate. | ||||||
A77 1726 | 163451-81-8 | sc-207235 | 10 mg | $78.00 | 14 | |
A77 1726 presenta un meccanismo d'azione distintivo come inibitore selettivo della COX-2, caratterizzato dalla capacità di formare forti interazioni elettrostatiche con il sito attivo dell'enzima. Le caratteristiche strutturali uniche del composto facilitano specifici cambiamenti conformazionali nella COX-2, aumentando l'affinità di legame. Le sue caratteristiche lipofile contribuiscono alla permeabilità di membrana, mentre il suo comportamento cinetico suggerisce un modello di inibizione non competitiva, con un impatto sull'attività enzimatica e sulle vie di segnalazione a valle. | ||||||
Curcumin (Synthetic) | 458-37-7 | sc-294110 sc-294110A | 5 g 25 g | $51.00 $153.00 | 3 | |
La curcumina (sintetica) dimostra una notevole capacità di modulare l'attività della COX-2 attraverso una dinamica di legame unica. Il composto si impegna in legami idrogeno e interazioni idrofobiche con l'enzima, promuovendo uno spostamento conformazionale che stabilizza il complesso enzima-substrato. La sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, il profilo di solubilità del composto consente un'efficace diffusione attraverso le membrane biologiche, influenzando la sua interazione con i bersagli cellulari. | ||||||
Acetaminophen | 103-90-2 | sc-203425 sc-203425A sc-203425B | 5 g 100 g 500 g | $40.00 $60.00 $190.00 | 11 | |
L'acetaminofene presenta caratteristiche intriganti come inibitore della COX-2, soprattutto grazie alla sua affinità di legame selettiva. Le caratteristiche strutturali uniche del composto facilitano interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, portando a una riduzione dei mediatori infiammatori. La sua capacità di formare complessi transitori altera l'efficienza catalitica dell'enzima, influenzando la cinetica complessiva della reazione. Inoltre, la solubilità dell'acetaminofene ne migliora la distribuzione, consentendo una modulazione sfumata dell'attività della COX-2 in vari ambienti. | ||||||
Radicicol | 12772-57-5 | sc-200620 sc-200620A | 1 mg 5 mg | $90.00 $326.00 | 13 | |
Il Radicicol dimostra notevoli proprietà come inibitore della COX-2, caratterizzate dalla capacità di interrompere le interazioni enzima-substrato. La sua particolare conformazione molecolare consente un efficace ostacolo sterico, impedendo l'accesso del substrato al sito attivo. Questo composto influenza anche la regolazione allosterica della COX-2, alterandone la dinamica conformazionale e l'attività enzimatica. Inoltre, le regioni idrofobiche di Radicicol aumentano la sua affinità per le membrane lipidiche, influenzando la sua localizzazione e interazione con le vie cellulari. | ||||||
Aspirin | 50-78-2 | sc-202471 sc-202471A | 5 g 50 g | $20.00 $41.00 | 4 | |
L'aspirina presenta caratteristiche distintive come inibitore della COX-2, soprattutto grazie all'acetilazione dei residui di serina nel sito attivo dell'enzima. Questa modifica porta a un'inibizione irreversibile, alterando l'efficienza catalitica dell'enzima. Le caratteristiche strutturali uniche del composto favoriscono un forte legame idrogeno e interazioni idrofobiche, aumentando la sua selettività. Inoltre, le piccole dimensioni dell'Aspirina consentono una rapida diffusione attraverso le membrane biologiche, influenzando il suo profilo cinetico in vari ambienti biochimici. |