Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Coumarins

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di cumarine da utilizzare in varie applicazioni. Le cumarine, una classe di composti organici aromatici, sono ampiamente riconosciute per la loro fragranza e si trovano comunemente in molte piante. Questi composti sono particolarmente importanti per la ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche, che includono la fluorescenza, la fotostabilità e la capacità di agire come sonde molecolari. I ricercatori utilizzano spesso le cumarine come tag fluorescenti nei test biochimici, favorendo la visualizzazione e la quantificazione delle interazioni molecolari e dei processi cellulari. Inoltre, le cumarine servono come intermedi chiave nella sintesi organica, contribuendo allo sviluppo di vari coloranti, polimeri e prodotti agrochimici. La loro capacità di subire reazioni fotochimiche le rende preziose anche per lo studio della fotofisica e della fotochimica. La diversità strutturale delle cumarine consente un'ampia gamma di modifiche funzionali, rendendole strumenti versatili nella ricerca chimica. Questa adattabilità ha portato al loro utilizzo negli studi ambientali, dove aiutano a monitorare e rintracciare gli inquinanti organici. Santa Cruz Biotechnology offre una selezione completa di cumarine di elevata purezza, garantendo ai ricercatori l'accesso a reagenti affidabili e coerenti per le loro esigenze sperimentali. Per informazioni dettagliate sulle cumarine disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 141 to 150 of 171 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

4-(N,N-Dimethylaminomethyl)-7-propoxycoumarin

351194-17-7sc-396619
50 mg
$226.00
(0)

La 4-(N,N-Dimetilamminometil)-7-propossicumarina è un derivato della cumarina che si distingue per i suoi gruppi dimetilamino e propoxy, che ne influenzano significativamente la distribuzione elettronica e la solubilità. Questo composto presenta proprietà fotochimiche uniche, tra cui una maggiore fluorescenza e sensibilità a fattori ambientali come il pH. La sua struttura consente interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, modulando potenzialmente i processi di trasferimento di energia e consentendo indagini sulla dinamica molecolare e sulla fotostabilità.

4-(N,N-Diethylaminomethyl)-7-propoxycoumarin

351194-25-7sc-396611
50 mg
$230.00
(0)

La 4-(N,N-dietilaminometil)-7-propoxicumarina è un derivato della cumarina caratterizzato dai suoi sostituenti dietilammino e propoxy, che ne alterano le caratteristiche elettroniche e il comportamento di solvatazione. Questo composto dimostra notevoli proprietà fotofisiche, tra cui un pronunciato spostamento di Stokes e spettri di emissione sintonizzabili. La sua struttura unica facilita le interazioni selettive con vari solventi, influenzando la cinetica di reazione e consentendo studi sui meccanismi di trasferimento di energia e sui fenomeni di aggregazione molecolare.

Fuc1-α-4Gal1-b-4-MU

383160-15-4sc-221642
1 mg
$380.00
(0)

Il Fuc1-α-4Gal1-b-4-MU è un derivato cumarinico che si distingue per le sue società fucosiliche e galattosiliche, che ne migliorano la solubilità e la reattività in ambienti diversi. Questo composto presenta proprietà di fluorescenza uniche, che consentono una rilevazione sensibile in miscele complesse. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono interazioni specifiche con le biomolecole, influenzando l'affinità di legame e consentendo l'esplorazione dei percorsi di glicosilazione. Inoltre, presenta una spiccata fotostabilità che lo rende adatto a varie applicazioni analitiche.

4-Methylumbelliferyl β-D-Gentotrioside

383160-16-5sc-220947
1 mg
$320.00
(0)

Il 4-metilumbelliferil β-D-gentotrioside è un derivato della cumarina caratterizzato da una struttura triosidica unica, che facilita l'idrolisi enzimatica selettiva. Questo composto presenta una notevole fluorescenza, fornendo un segnale robusto per il monitoraggio dell'attività della glicosidasi. Il suo design molecolare consente interazioni specifiche con le proteine che legano i carboidrati, aumentando la sua utilità nello studio del riconoscimento dei glicani. Inoltre, dimostra un'eccezionale stabilità in condizioni di pH variabili, rendendolo versatile per i saggi biochimici.

4-Methylumbelliferyl 2-Acetamido-2-deoxy-3,6-dipivaloyl-β-D-galactopyranoside

849207-59-6sc-284343
25 mg
$330.00
(0)

Il 4-metilumbelliferil 2-acetamido-2-deossi-3,6-dipivaloil-β-D-galattopiranoside è un derivato della cumarina che si distingue per il doppio gruppo acetamido e dipivaloile, che ne aumenta la solubilità e la reattività. Questo composto presenta un profilo di fluorescenza unico, che consente una rilevazione sensibile nei saggi enzimatici. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono interazioni specifiche con le glicosidasi, facilitando studi dettagliati sul metabolismo dei carboidrati. Inoltre, presenta una notevole stabilità a diverse temperature, che lo rende adatto a diverse condizioni sperimentali.

N-[2-Methanethiosulfonylethyl]-7-methoxycoumarin-4-acetamide

887406-79-3sc-218999
10 mg
$360.00
(0)

La N-[2-metanethiosulfoniletil]-7-metossicumarina-4-acetammide è un derivato della cumarina caratterizzato dall'esclusivo gruppo metanethiosulfonilico, che ne aumenta la reattività e il potenziale di formazione di legami disolfuro. Questo composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui una forte assorbanza e fluorescenza, che lo rendono adatto a sondare le interazioni molecolari. Il suo design strutturale consente un legame selettivo con le biomolecole target, facilitando gli studi sulla dinamica delle proteine e sui processi cellulari.

Coumarin-SAHA

1260635-77-5sc-391815
sc-391815A
1 mg
10 mg
$56.00
$216.00
(0)

La cumarina-SAHA è un derivato della cumarina che si distingue per la sua capacità di modulare l'attività dell'istone deacetilasi attraverso specifiche interazioni molecolari. La sua struttura unica promuove una maggiore solubilità e stabilità, consentendo un'efficiente diffusione attraverso le membrane cellulari. Il composto presenta caratteristiche di fluorescenza distinte, che consentono il monitoraggio in tempo reale dei processi cellulari. Inoltre, il suo profilo di reattività suggerisce un potenziale per diverse trasformazioni chimiche, rendendolo uno strumento versatile nella ricerca biochimica.

7-Diethylamino-3-[N-(2-maleimidoethyl)carbamoyl]coumarin

156571-46-9sc-210608
sc-210608A
1 mg
5 mg
$38.00
$107.00
(0)

La 7-dietilammino-3-[N-(2-maleimidoetil)carbamoil]cumarina è un derivato della cumarina che si distingue per l'esclusiva funzionalità maleimide, che facilita la coniugazione selettiva con biomolecole contenenti tioli. Questo composto presenta una forte fluorescenza, che lo rende una sonda efficace per lo studio delle interazioni e della dinamica delle proteine. Il suo gruppo dietilammino migliora la donazione di elettroni, con conseguente aumento della fotostabilità e proprietà di emissione sintonizzabili, vantaggiose per varie applicazioni analitiche.

Imperatorin

482-44-0sc-218594
sc-218594A
5 mg
50 mg
$190.00
$199.00
3
(0)

L'imperatorina è una cumarina naturale nota per le sue caratteristiche strutturali distintive che ne influenzano la reattività e le interazioni. Presenta notevoli proprietà di assorbimento dei raggi UV, che possono migliorare il suo ruolo nei processi fotochimici. La capacità del composto di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking contribuisce alla sua stabilità e solubilità in vari solventi. Inoltre, la sua particolare configurazione elettronica consente interazioni specifiche con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente la sua reattività nelle reazioni di complessazione.

Coumarin 307

55804-70-1sc-294107
sc-294107A
100 mg
250 mg
$246.00
$486.00
(0)

La cumarina 307 è un derivato sintetico della cumarina caratterizzato da una struttura elettronica unica, che facilita le forti interazioni π-π e ne aumenta la fotostabilità. Questo composto mostra una spiccata capacità di impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi ambienti. La sua distinta geometria molecolare consente interazioni selettive con vari substrati, alterando potenzialmente le cinetiche di reazione e i percorsi nei processi chimici.