Gli inibitori di COH1 rappresentano una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire la funzione della proteina COH1 (subunità 1 della coesina). COH1 è un componente cruciale del complesso della coesina, una struttura multiproteica responsabile di mediare la coesione dei cromatidi gemelli durante la divisione cellulare. Il complesso della coesina svolge un ruolo fondamentale nel garantire un'accurata segregazione dei cromosomi, nella regolazione dell'espressione genica e nel mantenimento della stabilità del genoma. COH1, come subunità centrale, è parte integrante della capacità del complesso di tenere insieme i cromatidi gemelli, in particolare dal momento della replicazione del DNA fino all'inizio dell'anafase nella mitosi. Gli inibitori di COH1 sono progettati per interferire con la capacità di questa proteina di funzionare correttamente all'interno del complesso della coesina, influenzando così l'attività complessiva del complesso e alterando i processi di coesione e segregazione cromosomica.La progettazione e lo sviluppo di inibitori di COH1 si concentrano sulla comprensione dei domini strutturali e funzionali della proteina COH1, in particolare quelli coinvolti nelle interazioni proteina-proteina all'interno del complesso della coesina. Questi inibitori sono tipicamente piccole molecole o peptidi che si legano specificamente a regioni chiave di COH1, come il suo dominio ATPasi o le interfacce di interazione con altre subunità della coesina come SMC1, SMC3 o SCC1. Legandosi a questi siti critici, gli inibitori di COH1 possono interrompere la formazione o la stabilità del complesso della coesina, portando a cambiamenti nella dinamica della coesione e della segregazione cromosomica. La specificità e l'efficacia di questi inibitori dipendono da una dettagliata conoscenza molecolare della struttura di COH1 e delle sue interazioni con altre proteine. Tecniche come la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica e gli studi di docking molecolare sono spesso utilizzate per identificare potenziali composti inibitori e per ottimizzare la loro affinità di legame e selettività. Grazie a questi approcci, gli inibitori di COH1 vengono perfezionati per colpire specificamente la funzione del complesso della coesina senza influenzare altri processi cellulari, assicurando che l'inibizione sia precisa ed efficace nel modulare l'attività di COH1.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
L'acido valproico, un inibitore delle HDAC, può indurre l'iperacetilazione delle proteine istoniche, portando a uno stato di rilassamento della cromatina e a una conseguente diminuzione della trascrizione di COH1. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
L'acido suberoilanilide idrossamico potrebbe downregolare COH1 inibendo le istone deacetilasi, con conseguente rimodellamento della cromatina e soppressione dell'attività del promotore di COH1. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
Attivando i recettori dell'acido retinoico che si legano agli elementi di risposta dell'acido retinoico, l'acido retinoico può alterare l'attività trascrizionale e ridurre la sintesi di mRNA di COH1. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
La mitramicina A può legarsi selettivamente alla regione del promotore di COH1, spostando i fattori di trascrizione e inibendo così l'inizio della trascrizione di COH1. | ||||||
5-Aza-2′-Deoxycytidine | 2353-33-5 | sc-202424 sc-202424A sc-202424B | 25 mg 100 mg 250 mg | $214.00 $316.00 $418.00 | 7 | |
La 5-Aza-2′-Deossicitidina potrebbe indurre l'ipometilazione del DNA, che potrebbe portare al silenziamento trascrizionale dei geni a monte di COH1, con conseguente riduzione dell'espressione del gene COH1. | ||||||
Doxorubicin | 23214-92-8 | sc-280681 sc-280681A | 1 mg 5 mg | $173.00 $418.00 | 43 | |
La doxorubicina si intercala nel DNA e potrebbe interrompere il meccanismo trascrizionale essenziale per l'espressione del gene COH1, con conseguente riduzione dei livelli di mRNA di COH1. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
Intercalando il DNA nel complesso di iniziazione della trascrizione, l'actinomicina D potrebbe inibire il movimento della RNA polimerasi e di conseguenza diminuire la trascrizione dell'mRNA COH1. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina potrebbe ridurre la COH1 inibendo la via di segnalazione mTOR, coinvolta nel controllo della sintesi proteica e della progressione del ciclo cellulare. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina può inibire l'attività della DNA e dell'RNA polimerasi, portando potenzialmente a una diminuzione dell'espressione del gene COH1 a causa dell'interruzione della sintesi degli acidi nucleici. | ||||||
Hydroxyurea | 127-07-1 | sc-29061 sc-29061A | 5 g 25 g | $76.00 $255.00 | 18 | |
L'inibizione della ribonucleotide reduttasi da parte dell'idrossiurea potrebbe portare a una carenza di desossiribonucleotidi, con conseguente soppressione dell'espressione di COH1. |