Gli inibitori di Clpb sono composti chimici che mirano a inibire l'attività di Clpb, una proteina appartenente alla famiglia AAA+ (ATPasi associate a diverse attività cellulari). La Clpb, nota anche come ClpB, è un chaperone molecolare che svolge un ruolo cruciale nel controllo della qualità delle proteine all'interno della cellula, in particolare nella riattivazione e disaggregazione delle proteine mal ripiegate. Questa proteina lavora insieme ad altri chaperoni come DnaK e ClpC per ripiegare le proteine denaturate o aggregate, mantenendo l'omeostasi proteica in condizioni di stress cellulare, come lo shock termico. La funzione di Clpb è fondamentale per prevenire l'accumulo di aggregati proteici insolubili, che possono interferire con i processi cellulari. Gli inibitori di Clpb bloccano la sua attività di ATPasi, necessaria per guidare i processi meccanici coinvolti nella disaggregazione delle proteine, interrompendo così il meccanismo di controllo della qualità delle proteine. Il meccanismo degli inibitori di Clpb prevede il legame al dominio di legame dell'ATP della proteina, impedendo l'idrolisi dell'ATP, essenziale per la sua attività di chaperone. Inibendo la capacità di Clpb di utilizzare l'energia dell'ATP per disaggregare e ripiegare le proteine, questi inibitori interferiscono con la normale risposta cellulare alle condizioni di stress che provocano il misfolding delle proteine. Lo studio degli inibitori di Clpb consente ai ricercatori di comprendere i processi di ripiegamento e degradazione delle proteine e il mantenimento della proteostasi nelle cellule. Poiché Clpb fa parte di un sistema più ampio di chaperoni molecolari, l'inibizione della sua funzione offre anche un modo per esplorare l'interazione tra diversi sistemi di chaperoni e il loro ruolo nelle risposte allo stress cellulare. Questo aiuta a capire come le cellule gestiscono i danni alle proteine e mantengono la funzionalità in condizioni ambientali difficili.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Carbonyl Cyanide m-Chlorophenylhydrazone | 555-60-2 | sc-202984A sc-202984 sc-202984B | 100 mg 250 mg 500 mg | $75.00 $150.00 $235.00 | 8 | |
Il CCCP è un disaccoppiatore della fosforilazione ossidativa nei mitocondri. Interrompendo il gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale interna, può inibire indirettamente CHCHD1, una proteina situata nello spazio intermembrana dei mitocondri, alterando il corretto potenziale di membrana mitocondriale necessario per la sua attività. | ||||||
Antimycin A | 1397-94-0 | sc-202467 sc-202467A sc-202467B sc-202467C | 5 mg 10 mg 1 g 3 g | $54.00 $62.00 $1642.00 $4600.00 | 51 | |
L'antimicina A inibisce la catena di trasporto degli elettroni bloccando il trasferimento di elettroni dal citocromo b al citocromo c1. Questo può portare a una diminuzione del potenziale di membrana mitocondriale, che può inibire indirettamente la funzione di CHCHD1. | ||||||
Oligomycin | 1404-19-9 | sc-203342 sc-203342C | 10 mg 1 g | $146.00 $12250.00 | 18 | |
L'oligomicina inibisce l'ATP sintasi, determinando una riduzione del potenziale di membrana mitocondriale. Questo può inibire indirettamente CHCHD1, alterando il potenziale di membrana mitocondriale necessario per la sua attività. | ||||||
FCCP | 370-86-5 | sc-203578 sc-203578A | 10 mg 50 mg | $92.00 $348.00 | 46 | |
Il FCCP è un protonoporo e disaccoppiatore della fosforilazione ossidativa nei mitocondri. Interrompendo il gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale interna, può inibire indirettamente CHCHD1 alterando il potenziale di membrana mitocondriale necessario per la sua attività. | ||||||
Rotenone | 83-79-4 | sc-203242 sc-203242A | 1 g 5 g | $89.00 $254.00 | 41 | |
Il rotenone è un inibitore del complesso I della catena di trasporto degli elettroni. Ciò può portare a una diminuzione del potenziale di membrana mitocondriale, che può inibire indirettamente la funzione di CHCHD1. | ||||||
Sodium azide | 26628-22-8 | sc-208393 sc-208393B sc-208393C sc-208393D sc-208393A | 25 g 250 g 1 kg 2.5 kg 100 g | $42.00 $152.00 $385.00 $845.00 $88.00 | 8 | |
La sodio azide inibisce il complesso IV della catena di trasporto degli elettroni, che può portare a una diminuzione del potenziale di membrana mitocondriale. Questa diminuzione può inibire indirettamente CHCHD1, alterando l'ambiente mitocondriale necessario per la sua attività. | ||||||
2-Thenoyltrifluoroacetone | 326-91-0 | sc-251801 | 5 g | $36.00 | 1 | |
Il TTFA è un inibitore della succinato deidrogenasi, un componente del complesso II della catena di trasporto degli elettroni. L'inibizione del trasporto di elettroni può diminuire il potenziale di membrana mitocondriale, inibendo indirettamente CHCHD1. | ||||||
DCC | 538-75-0 | sc-239713 sc-239713A | 25 g 100 g | $71.00 $204.00 | 3 | |
Il DCCD è un inibitore del canale protonico dell'ATP sintasi, interrompendo il gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale interna. Questo può inibire indirettamente CHCHD1, alterando il potenziale di membrana mitocondriale necessario per la sua attività. | ||||||
Valinomycin | 2001-95-8 | sc-200991 | 25 mg | $163.00 | 3 | |
La valinomicina è uno ionoforo di potassio che altera il potenziale di membrana mitocondriale. L'interruzione può inibire indirettamente CHCHD1, alterando l'ambiente mitocondriale necessario per la sua attività. |