Items 21 to 30 of 137 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
AQ-RA 741 | 123548-16-3 | sc-203517 sc-203517A | 10 mg 50 mg | $135.00 $575.00 | ||
AQ-RA 741 agisce come colinergico influenzando le dinamiche dei neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. La sua struttura unica facilita le interazioni con i recettori nicotinici e muscarinici, promuovendo una maggiore segnalazione colinergica. Il composto presenta una cinetica distinta nel legame con i recettori, che porta a vari profili di attivazione in grado di modulare l'eccitabilità neuronale. Inoltre, la sua capacità di alterare l'attività dei canali ionici contribuisce al suo ruolo nella trasmissione sinaptica e nella comunicazione neurale. | ||||||
Chk2 Inhibitor Inibitore | 724708-21-8 | sc-203885 | 500 µg | $458.00 | ||
L'inibitore di Chk2 funziona come colinergico, modulando le vie di segnalazione intracellulari che influenzano la funzione neuronale. Le sue interazioni specifiche con le chinasi proteiche portano ad alterare gli stati di fosforilazione, influenzando l'efficacia sinaptica. Il composto presenta una cinetica di legame unica, che consente un'inibizione selettiva dell'attività di Chk2, che può influenzare le risposte cellulari a valle. Questa modulazione delle cascate di segnalazione svolge un ruolo cruciale nella regolazione della neurotrasmissione colinergica e dell'integrità sinaptica. | ||||||
Phenserine | 101246-66-6 | sc-204188 | 50 mg | $132.00 | 1 | |
La fenserina agisce come colinergico aumentando i livelli di acetilcolina attraverso l'inibizione dell'acetilcolinesterasi, determinando un'azione prolungata del neurotrasmettitore nei siti sinaptici. La sua affinità unica per l'enzima consente un blocco selettivo, con conseguente alterazione delle dinamiche sinaptiche. L'interazione del composto con il sito attivo dell'enzima influenza la cinetica di reazione, promuovendo una segnalazione colinergica più sostenuta, essenziale per mantenere la comunicazione e la plasticità neuronale. | ||||||
Rivastigmine hydrogen tartrate | 129101-54-8 | sc-204883 sc-204883A | 100 mg 250 mg | $152.00 $300.00 | ||
La rivastigmina idrogeno tartrato funziona come colinergico legandosi reversibilmente all'acetilcolinesterasi, modulando così l'idrolisi dell'acetilcolina. Questa interazione stabilizza il complesso enzima-substrato, aumentando la durata della disponibilità del neurotrasmettitore. La sua struttura molecolare distinta consente una duplice inibizione dell'acetilcolinesterasi e della butirrilcolinesterasi, portando a una regolazione sfumata della trasmissione colinergica e dell'efficacia sinaptica. | ||||||
Bretylium Tosylate | 61-75-6 | sc-360745 | 10 mg | $390.00 | ||
Il bretilio tosilato agisce come colinergico inibendo il rilascio di noradrenalina dalle terminazioni nervose simpatiche, influenzando così le vie di segnalazione adrenergiche. Il suo meccanismo unico prevede il blocco del rilascio presinaptico di neurotrasmettitori, che altera le dinamiche di trasmissione sinaptica. Questo composto presenta una cinetica di interazione distinta, caratterizzata da una rapida insorgenza e da effetti prolungati, che contribuiscono al suo ruolo nella modulazione delle risposte autonomiche alla giunzione neuromuscolare. | ||||||
Physostigmine hemisulfate | 64-47-1 | sc-203661 sc-203661A | 10 mg 100 mg | $180.00 $1400.00 | 2 | |
La fisostigmina emisolfato funziona come colinergico inibendo reversibilmente l'acetilcolinesterasi, con conseguente aumento dei livelli di acetilcolina nelle fessure sinaptiche. Questo composto presenta un'affinità di legame unica con il sito attivo dell'enzima, facilitando l'azione prolungata del neurotrasmettitore. La sua interazione con l'enzima altera la cinetica di reazione, determinando un accumulo graduale di acetilcolina, che aumenta la segnalazione colinergica e modifica l'efficacia sinaptica nelle vie neurali. | ||||||
Galanthamine | 357-70-0 | sc-218556 | 10 mg | $320.00 | ||
La galantina agisce come colinergico inibendo selettivamente l'acetilcolinesterasi, aumentando la disponibilità di acetilcolina nella fessura sinaptica. La sua struttura unica consente un legame competitivo con l'enzima, stabilizzando il complesso enzima-substrato e prolungando l'attività del neurotrasmettitore. Questa modulazione della trasmissione colinergica influenza la plasticità sinaptica e la comunicazione neuronale, evidenziando il suo ruolo distinto nell'alterare le dinamiche di neurotrasmissione all'interno del sistema nervoso. | ||||||
Cytisine | 485-35-8 | sc-203015 sc-203015A | 5 mg 25 mg | $56.00 $190.00 | ||
La citisina funziona come colinergico imitando l'acetilcolina nei recettori nicotinici, facilitando la neurotrasmissione. La sua somiglianza strutturale con l'acetilcolina le consente di legarsi efficacemente, innescando l'attivazione del recettore e la successiva apertura del canale ionico. Questa interazione avvia una cascata di vie di segnalazione intracellulare, influenzando l'eccitabilità neuronale e la forza sinaptica. La rapida cinetica di legame e dissociazione dal recettore contribuisce al suo ruolo dinamico nella modulazione della segnalazione colinergica. | ||||||
Biperiden hydrochloride | 1235-82-1 | sc-203846 sc-203846A | 10 mg 50 mg | $112.00 $422.00 | ||
Il cloridrato di biperiden agisce come agente colinergico antagonizzando selettivamente i recettori muscarinici, interrompendo l'azione dell'acetilcolina. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i siti recettoriali, determinando un'alterazione delle vie di segnalazione che influiscono sul rilascio dei neurotrasmettitori. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, con una notevole affinità per alcuni sottotipi di recettori, che ne influenzano la farmacodinamica complessiva. Questa selettività gioca un ruolo cruciale nella sua interazione con i sistemi colinergici. | ||||||
Atropine Sulfate Monohydrate | 5908-99-6 | sc-203322 sc-203322A sc-203322B sc-203322C sc-203322D | 5 g 25 g 100 g 500 g 1 kg | $87.00 $245.00 $600.00 $1800.00 $3600.00 | ||
L'atropina solfato monoidrato funziona come colinergico inibendo l'acetilcolina nei recettori muscarinici, provocando una cascata di effetti fisiologici. La sua stereochimica unica facilita le interazioni di legame specifiche, alterando la conformazione del recettore e la segnalazione a valle. La solubilità e la stabilità del composto in ambiente acquoso ne aumentano la reattività, consentendo una rapida modulazione dell'attività colinergica. Questo comportamento dinamico sottolinea il suo ruolo nell'influenzare le vie di neurotrasmissione. |