Items 131 to 137 of 137 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Asoxime chloride | 34433-31-3 | sc-207304 | 50 mg | $419.00 | ||
L'asoxima cloruro funziona come agente colinergico, impegnandosi in interazioni specifiche con l'acetilcolinesterasi, inibendone l'attività e prolungando la disponibilità di acetilcolina nei siti sinaptici. La sua struttura consente una rapida idrolisi in ambiente acquoso, influenzando la cinetica di reazione e facilitando la formazione di intermedi reattivi. La natura elettrofila unica del composto ne aumenta la reattività con i nucleofili, contribuendo al suo comportamento distinto nei percorsi biochimici. | ||||||
o-Nicotine | 23950-04-1 | sc-212458 sc-212458A sc-212458B sc-212458C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $320.00 $760.00 $1450.00 $2235.00 | ||
La nicotina funziona come agente colinergico legandosi selettivamente ai recettori nicotinici dell'acetilcolina, facilitando la trasmissione sinaptica. La sua stereochimica unica consente di modificare in modo distinto la conformazione del recettore, migliorando il rilascio del neurotrasmettitore. Il composto presenta una rapida cinetica di attivazione dei recettori, che porta a una rapida risposta fisiologica. Inoltre, la natura lipofila dell'o-nicotina favorisce un efficiente attraversamento delle membrane biologiche, influenzando l'eccitabilità neuronale e la plasticità sinaptica. | ||||||
N-Butylscopolammonium Bromide | 149-64-4 | sc-212165 sc-212165A | 10 mg 500 mg | $135.00 $180.00 | ||
Il bromuro di N-butilscopolammonio agisce come antagonista colinergico, mostrando una forte affinità per i recettori muscarinici dell'acetilcolina. La sua struttura di ammonio quaternario aumenta le interazioni ioniche, portando a un blocco efficace dei recettori. L'esclusiva configurazione sterica del composto determina un'inibizione selettiva delle vie del sistema nervoso parasimpatico, con un impatto sull'attività della muscolatura liscia. Le sue caratteristiche idrofile facilitano la solubilità in ambiente acquoso, influenzando la distribuzione e le dinamiche di interazione nei sistemi biologici. | ||||||
Trospium Bromide | 10405-02-4 | sc-356177 | 100 mg | $1575.00 | ||
Il bromuro di trospio funziona come antagonista colinergico, caratterizzato dalla capacità di legarsi selettivamente ai recettori muscarinici. La presenza di un gruppo ammonico quaternario ne potenzia le interazioni ioniche, favorendo un robusto blocco della segnalazione colinergica. La sua particolare disposizione spaziale consente un'inibizione mirata di specifiche vie neurali, mentre la sua natura idrofila contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, influenzando il suo comportamento cinetico e i profili di interazione in vari ambienti. | ||||||
6-Hexadecanoylamino-4-methylumbelliferyl Phosphorylcholine | 904315-61-3 | sc-490447 sc-490447A sc-490447B sc-490447C | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg | $347.00 $627.00 $1408.00 $2511.00 | ||
La 6-esadecanoilammino-4-metilumbelliferilfosforilcolina è un composto colinergico specializzato che si distingue per la sua natura anfifilica, che facilita le interazioni con le membrane lipidiche. La lunga catena esadecanoilica favorisce la penetrazione della membrana, mentre la parte fosforilcolinica promuove le interazioni elettrostatiche con i recettori dei neurotrasmettitori. Questa dualità consente una modulazione unica delle vie di segnalazione colinergica, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la biodisponibilità negli ambienti cellulari. | ||||||
Bromoacetylcholine bromide | 22004-27-9 | sc-252517 | 500 mg | $403.00 | ||
Il bromuro di bromoacetilcolina agisce come un potente agente colinergico, caratterizzato dalla capacità di imitare l'acetilcolina nella neurotrasmissione. La sua struttura favorisce forti interazioni con i recettori nicotinici, promuovendo risposte sinaptiche rapide. La presenza di un atomo di bromo aumenta il suo carattere elettrofilo, influenzando la cinetica di reazione e consentendo una rapida idrolisi nei sistemi biologici. Il profilo di reattività unico di questo composto consente una modulazione selettiva delle vie colinergiche, influenzando le dinamiche dei neurotrasmettitori. | ||||||
Chlorisondamine diiodide | 96750-66-2 | sc-500792 sc-500792A | 10 mg 50 mg | $150.00 $560.00 | ||
La clorisondamina diioduro è un composto colinergico caratterizzato da doppi sostituenti iodati, che ne aumentano la lipofilia e facilitano la permeabilità di membrana. Questa proprietà consente un'efficace interazione con i recettori colinergici, portando a un'attivazione prolungata del recettore. La struttura unica del composto promuove specifici cambiamenti conformazionali nel legame con il recettore, influenzando le vie di segnalazione a valle. La sua reattività è ulteriormente modulata dalla presenza di atomi di alogeno, che ne influenzano la stabilità e la cinetica di interazione nei sistemi biologici. |