Items 341 to 350 of 466 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
S-(−)-7-Desmethyl-8-nitro Blebbistatin | 856925-75-2 | sc-212797 | 2.5 mg | $335.00 | 1 | |
La S-(-)-7-Desmetil-8-nitro Blebbistatina è un notevole reagente chirale che si distingue per il suo gruppo nitro, che aumenta la reattività elettrofila e facilita interazioni molecolari specifiche. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che influenzano i percorsi di reazione. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni non covalenti contribuisce alla sua efficacia nel promuovere reazioni enantioselettive, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(S)-VAPOL hydrogenphosphate | 871130-17-5 | sc-236843 | 100 mg | $235.00 | ||
L'idrofosfato di (S)-VAPOL è un reagente chirale caratterizzato dalla sua parte di acido fosforico, che svolge un ruolo cruciale nella coordinazione con i catalizzatori metallici. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno, migliorando la sua interazione con i substrati e influenzando la cinetica di reazione. La sua stereochimica unica consente l'attivazione selettiva dei reagenti, promuovendo l'enantioselettività in varie trasformazioni. La capacità del composto di formare complessi stabili con gli stati di transizione aiuta ulteriormente a dirigere i percorsi di reazione, rendendolo un attore importante nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(R)-(-)-VAPOL hydrogenphosphate | 871130-18-6 | sc-253383 sc-253383A | 100 mg 500 mg | $213.00 $625.00 | ||
L'idrofosfato di (R)-(-)VAPOL è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di formare interazioni robuste con gli elettrofili attraverso il suo gruppo fosfonato. Questo composto facilita l'esclusiva stabilizzazione dello stato di transizione, che è fondamentale nelle reazioni asimmetriche. La sua configurazione stereochimica aumenta la selettività, consentendo un controllo preciso dei risultati della reazione. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in una catalisi cooperativa con i centri metallici ottimizza ulteriormente l'efficienza della reazione e l'enantioselettività. | ||||||
(S)-TRIP | 874948-63-7 | sc-236842 | 100 mg | $398.00 | ||
Il (S)-TRIP è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno selettivi e interazioni π-stacking, che influenzano significativamente i percorsi di reazione. La sua stereochimica unica promuove la formazione di stati di transizione stabili, aumentando l'enantioselettività in varie trasformazioni. Le proprietà steriche ed elettroniche del composto facilitano una rapida cinetica di reazione, rendendolo un efficace catalizzatore nella sintesi asimmetrica, mentre la sua flessibilità conformazionale consente una reattività personalizzata in diversi ambienti chimici. | ||||||
(2S,3R)-3-Methylglutamic Acid Hydrochloride Salt | 910548-20-8 | sc-206572 sc-206572A sc-206572C | 1 mg 2 mg 5 mg | $449.00 $605.00 $1275.00 | 1 | |
Il sale cloridrato di acido (2S,3R)-3-metilglutammico è un reagente chirale versatile, caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno intramolecolari che stabilizzano gli intermedi reattivi. La sua specifica disposizione stereochimica aumenta la selettività nei processi catalitici, consentendo un controllo preciso sulla formazione dei prodotti. L'orientamento spaziale unico del composto e i gruppi funzionali contribuiscono alla sua reattività, consentendo interazioni efficienti con i substrati e promuovendo cinetiche di reazione favorevoli nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(R)-SDP | 917377-74-3 | sc-236657 | 50 mg | $220.00 | ||
(R)-SDP è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità unica di facilitare le trasformazioni enantioselettive attraverso specifiche interazioni steriche ed elettroniche. La sua struttura rigida promuove un'efficace stabilizzazione dello stato di transizione, aumentando la velocità di reazione nelle sintesi asimmetriche. Le proprietà di legame selettivo del composto gli permettono di legarsi in modo preferenziale ai substrati, portando a rese elevate degli enantiomeri desiderati. Inoltre, i suoi gruppi funzionali distintivi contribuiscono alla sua reattività, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi chirale. | ||||||
(R)-(+)-4′-Hydroxyphenyl Carvedilol | 1217770-29-0 | sc-219726 | 1 mg | $380.00 | ||
Il carvedilolo (R)-(+)-4'-idrossifenile è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità di indurre enantioselettività in varie reazioni chimiche. Il suo esclusivo gruppo ossidrilico potenzia le interazioni di legame a idrogeno, favorendo il riconoscimento selettivo dei substrati. La rigidità conformazionale del composto aiuta a stabilizzare gli stati di transizione, ottimizzando così la cinetica di reazione. Inoltre, le sue specifiche proprietà elettroniche facilitano percorsi unici nella sintesi asimmetrica, con un'elevata purezza enantiomerica. | ||||||
D-β-Imidazolelactic Acid, Monohydrate | 1246814-96-9 | sc-218010 | 100 mg | $300.00 | ||
L'acido D-β-imidazolattico, monoidrato, funziona come reagente chirale e si distingue per la sua capacità di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche. La sua parte imidazolica contribuisce a una coordinazione unica con i catalizzatori metallici, aumentando la selettività nelle reazioni asimmetriche. La natura zwitterionica del composto consente una solubilità versatile, influenzando le dinamiche di reazione e facilitando un efficiente riconoscimento del substrato. Questo comportamento promuove percorsi di reazione distinti, portando a risultati enantiomerici migliori. | ||||||
(R)-Carprofen | 52263-83-9 | sc-391625 | 2.5 mg | $435.00 | ||
Il (R)-carprofene è un reagente chirale caratterizzato da una stereochimica unica, che influenza la selettività della reazione nella sintesi asimmetrica. Il gruppo funzionale dell'acido carbossilico è in grado di stabilire interazioni specifiche con i nucleofili, aumentando la velocità di reazione e la selettività. Le regioni idrofobiche del composto facilitano le interazioni con i solventi organici, ottimizzando la solubilità e la reattività. Questo comportamento consente condizioni di reazione personalizzate, promuovendo un'efficiente differenziazione enantiomerica in vari percorsi sintetici. | ||||||
(S)-Carprofen | 52263-84-0 | sc-391627 | 2.5 mg | $450.00 | ||
Il (S)-carprofene è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni asimmetriche. La sua distinta configurazione stereochimica aumenta l'enantioselettività, consentendo un controllo preciso sulla formazione dei prodotti. La presenza di un gruppo carbossilico consente un forte legame idrogeno con gli elettrofili, mentre la sua struttura aromatica contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la cinetica di reazione. Questa combinazione unica di caratteristiche lo rende uno strumento versatile nella sintesi chirale. |