Items 351 to 360 of 466 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(1R,5S)-(+)-cis-Bicyclo[3.2.0]hept-2-en-6-one | 71155-05-0 | sc-224994 | 1 g | $746.00 | ||
Il (1R,5S)-(+)-cis-biciclo[3.2.0]ept-2-en-6-one è un reagente chirale caratterizzato da una struttura biciclica unica, che facilita le interazioni selettive con i substrati. La sua conformazione rigida promuove effetti sterici specifici, aumentando l'enantioselettività nelle reazioni. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π e il suo doppio legame reattivo contribuiscono al suo ruolo nel dirigere i percorsi di reazione, rendendolo una risorsa preziosa nella sintesi asimmetrica. | ||||||
Glutarylcarnitine | 102636-82-8 | sc-391964 | 100 mg | $800.00 | ||
La glutarilcarnitina funziona come un reagente chirale, che si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati attraverso legami a idrogeno e interazioni elettrostatiche. La sua catena flessibile consente cambiamenti conformazionali dinamici, ottimizzando la disposizione spaziale per le reazioni enantioselettive. La stereochimica unica del composto ne aumenta la reattività, consentendogli di influenzare efficacemente la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni asimmetriche. | ||||||
Vildagliptin β-D-Glucuronide | 1147403-03-9 | sc-220375 | 1 mg | $350.00 | ||
La vildagliptina β-D-glucuronide serve come reagente chirale, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche che facilitano la sintesi enantioselettiva. Le sue caratteristiche strutturali uniche favoriscono il legame selettivo con i catalizzatori chirali, migliorando i percorsi di reazione. Il composto presenta proprietà di solubilità distinte, che possono influenzare i tassi e gli equilibri di reazione. Inoltre, la sua configurazione stereochimica gioca un ruolo cruciale nel modulare la reattività dei substrati nelle reazioni asimmetriche. | ||||||
(S)-3-Hydroxybutyric acid | 6168-83-8 | sc-236812 | 1 g | $265.00 | ||
L'acido (S)-3-idrossibutirrico funziona come un reagente chirale, notevole per la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione durante la sintesi asimmetrica. Il suo gruppo ossidrilico aumenta le interazioni di legame a idrogeno, promuovendo la selettività nelle reazioni enantioselettive. La stereochimica unica del composto influenza l'orientamento dei reagenti, portando a cinetiche di reazione distinte. Inoltre, le sue caratteristiche di solvatazione possono modulare la reattività di vari substrati, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi chirale. | ||||||
Dilongifolylborane | 77882-24-7 | sc-252726 | 5 g | $315.00 | ||
Il dilongifolilborano è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di facilitare le trasformazioni enantioselettive attraverso effetti sterici ed elettronici unici. La presenza del boro aumenta l'acidità di Lewis, favorendo la coordinazione selettiva con i nucleofili. La sua struttura chirale influenza la disposizione spaziale dei reagenti, portando a percorsi distinti nei meccanismi di reazione. Inoltre, le sue proprietà di solubilità possono influenzare significativamente i tassi di reazione e la distribuzione dei prodotti, rendendolo un potente agente nella sintesi asimmetrica. | ||||||
(R)-(-)-Repaglinide (Repaglinide Impurity) | 147852-26-4 | sc-212653 | 1 mg | $380.00 | ||
La (R)-(-)-Repaglinide, come reagente chirale, presenta una notevole selettività nelle sintesi asimmetriche grazie alla sua configurazione stereochimica unica. Le sue specifiche interazioni molecolari consentono un legame preferenziale con i catalizzatori chirali, aumentando l'enantioselettività delle reazioni. La spiccata flessibilità conformazionale del composto influenza la cinetica di reazione, consentendo percorsi personalizzati per la formazione dei prodotti. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità possono modulare gli ambienti di reazione, influenzando le rese complessive e la selettività nelle trasformazioni chirali. | ||||||
Dichloro[(S,S)-ethylenebis(4,5,6,7-tetrahydro-1-indenyl)]zirconium(IV) | 150131-28-5 | sc-227805 | 100 mg | $95.00 | ||
Il dicloro[(S,S)-etilenebis(4,5,6,7-tetraidro-1-indenil)]zirconio(IV) funge da potente reagente chirale, mostrando un'eccezionale capacità di facilitare la catalisi asimmetrica. L'architettura unica del suo ligando promuove una forte coordinazione con i substrati, portando a una maggiore enantioselettività. Le proprietà steriche ed elettroniche del composto influenzano la stabilizzazione dello stato di transizione, ottimizzando i percorsi di reazione. Inoltre, il suo profilo di reattività consente una regolazione fine dei cicli catalitici, con un impatto significativo sulla distribuzione dei prodotti nella sintesi chirale. | ||||||
(S)-(-)-1,2-Epithiooctane | 244221-84-9 | sc-229176 | 100 mg | $200.00 | ||
Il (S)-(-)-1,2-Epithiooctane è un notevole reagente chirale caratterizzato dal suo unico gruppo funzionale contenente zolfo, che ne aumenta la capacità di intraprendere reazioni stereoselettive. Il centro chirale del composto facilita interazioni molecolari specifiche, promuovendo percorsi di reazione distinti che favoriscono la formazione di prodotti enantiomericamente arricchiti. Le sue proprietà fisiche, tra cui la solubilità e la volatilità, contribuiscono alla sua efficacia in vari processi catalitici, consentendo un controllo preciso della cinetica di reazione e dei prodotti. | ||||||
Bis[(R,R,S)-DiazaPhos-SPE] | 851609-33-1 | sc-252480 | 100 mg | $200.00 | ||
Bis[(R,R,S)-DiazaPhos-SPE] è un sofisticato reagente chirale che si distingue per la sua doppia struttura di ossido di fosfina, che ne migliora la coordinazione con i catalizzatori metallici. Questo composto presenta una notevole selettività nelle trasformazioni asimmetriche, grazie alle sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza di centri chirali multipli consente interazioni molecolari intricate, facilitando la formazione di stati di transizione specifici che portano a un elevato eccesso enantiomerico in varie reazioni. La sua reattività regolabile e la capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi ne fanno un potente strumento di sintesi chirale. | ||||||
Ramiprilat-d3 | 1356933-70-4 | sc-219945 sc-219945A | 1 mg 10 mg | $440.00 $3000.00 | ||
Il Ramiprilat-d3 è un notevole reagente chirale caratterizzato da una configurazione stereochimica unica, che influenza significativamente la sua reattività nella sintesi asimmetrica. Questo composto presenta interazioni molecolari distinte grazie alla sua specifica disposizione spaziale, che consente un legame selettivo con i complessi di metalli di transizione. La sua capacità di modulare la cinetica di reazione attraverso l'ostacolo sterico e gli effetti elettronici aumenta la formazione degli enantiomeri desiderati, rendendolo un agente efficace nelle trasformazioni chirali. |