Items 241 to 250 of 466 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methyl (S)-(-)-1-tritylaziridine-2-carboxylate | 75154-68-6 | sc-235633 | 5 g | $70.00 | ||
Il metile (S)-(-)-1-tritiridina-2-carbossilato è un versatile reagente chirale, caratterizzato da una struttura aziridinica unica che facilita le reazioni selettive. Il gruppo trilico conferisce un significativo ostacolo sterico, promuovendo interazioni molecolari specifiche che migliorano l'enantioselettività. La sua capacità di formare intermedi stabili consente percorsi di reazione distinti, influenzando la cinetica e la selettività in varie trasformazioni asimmetriche, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica sintetica. | ||||||
(S)-2-Acetylthio-3-phenylpropionic Acid | 76932-17-7 | sc-208348 sc-208348A | 1 g 5 g | $516.00 $750.00 | ||
L'acido (S)-2-acetiltio-3-fenilpropionico è un notevole reagente chirale, che si distingue per la sua funzionalità tioestere che aumenta la reattività nucleofila. La presenza del gruppo acetile contribuisce al suo carattere elettrofilo, facilitando interazioni molecolari uniche durante la sintesi asimmetrica. Il suo gruppo fenilico stericamente esigente influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi selettivi e migliorando l'enantioselettività in varie trasformazioni, arricchendo così le metodologie sintetiche. | ||||||
(R)-(+)-1,2-Epoxyoctane | 77495-66-0 | sc-236573 | 100 mg | $200.00 | ||
Il (R)-(+)-1,2-Epossiottano è un versatile reagente chirale, caratterizzato da una struttura epossidica unica che consente reazioni selettive di apertura ad anello. Questo composto presenta proprietà stereoelettroniche distinte, che consentono interazioni specifiche con i nucleofili. La sua struttura tridimensionale rigida influenza i percorsi di reazione, aumentando l'enantioselettività nelle sintesi asimmetriche. La presenza della catena ottanica contribuisce inoltre alla sua solubilità e reattività, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi chirale. | ||||||
Aztreonam | 78110-38-0 | sc-210856 | 10 mg | $150.00 | 1 | |
L'aztreonam, come reagente chirale, presenta una struttura monociclica distintiva che facilita interazioni molecolari uniche, in particolare con i nucleofili. La sua specifica stereochimica promuove percorsi selettivi nelle reazioni, aumentando l'enantioselettività. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari substrati consente di controllare la cinetica di reazione, mentre i suoi gruppi funzionali polari contribuiscono alla solubilità e alla reattività in diverse trasformazioni organiche. | ||||||
(1R,4S) Sertraline Hydrochloride | 79896-32-5 | sc-208895 | 1 mg | $247.00 | ||
La sertralina cloridrato (1R,4S), come reagente chirale, presenta una conformazione tridimensionale unica che influenza la sua reattività e selettività nella sintesi asimmetrica. La sua specifica disposizione stereochimica consente interazioni preferenziali con gli elettrofili, portando a una maggiore enantioselettività. Le caratteristiche polari del composto e la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno ne facilitano la solubilità in vari solventi, promuovendo percorsi di reazione e cinetiche efficienti nelle trasformazioni chirali. | ||||||
Maduramicin Ammonium Salt | 84878-61-5 | sc-211759 | 100 mg | $129.00 | 5 | |
Il sale di ammonio di maduramicina è un reagente chirale caratterizzato dalla capacità unica di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifiche interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo. La distinta disposizione spaziale di questo composto ne aumenta la reattività nelle reazioni asimmetriche, consentendo la formazione selettiva di enantiomeri. La sua solubilità in solventi polari ottimizza ulteriormente la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento versatile nella sintesi chirale. | ||||||
Ethyl (S)-(-)-4-chloro-3-hydroxybutyrate | 86728-85-0 | sc-239877 | 1 g | $28.00 | ||
L'etil (S)-(-)-4-cloro-3-idrossibutirrato funziona come un reagente chirale, notevole per la sua capacità di facilitare trasformazioni enantioselettive. Il composto presenta forti capacità di legame idrogeno, che possono influenzare i percorsi di reazione e migliorare la selettività. La sua struttura stericamente ostacolata promuove interazioni molecolari uniche, che portano a profili di reazione distinti. Inoltre, la sua moderata polarità favorisce la dinamica di solvatazione, ottimizzando le condizioni per la sintesi asimmetrica. | ||||||
γ-Cyclodextrin hydrate | 91464-90-3 | sc-234439 sc-234439A | 100 mg 500 mg | $72.00 $224.00 | ||
La γ-ciclodestrina idrata è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità unica di formare complessi di inclusione con vari substrati. Questo oligosaccaride ciclico presenta proprietà di legame selettivo, consentendo una maggiore enantioselettività nelle reazioni. L'esterno idrofilo e la cavità idrofobica facilitano interazioni molecolari specifiche, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce ulteriormente alla sua efficacia nella sintesi asimmetrica, rendendolo uno strumento versatile nella chimica chirale. | ||||||
(1S,2R,5S)-(+)-Menthyl (R)-p-toluenesulfinate | 91796-57-5 | sc-237835 | 1 g | $143.00 | ||
Il (1S,2R,5S)-(+)-Mentil (R)-p-toluensolfonato agisce come un reagente chirale caratterizzato da una configurazione stereochimica unica, che promuove trasformazioni enantioselettive. Il suo gruppo solfonato ingombrante aumenta l'ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. La capacità di questo composto di instaurare specifiche interazioni non covalenti con i substrati può stabilizzare gli stati di transizione, ottimizzando così la cinetica di reazione e migliorando le rese nelle sintesi asimmetriche. | ||||||
Cefdinir | 91832-40-5 | sc-217854 | 10 mg | $150.00 | ||
Il cefdinir, come reagente chirale, presenta proprietà stereochimiche distintive che facilitano la sintesi asimmetrica. La sua struttura molecolare unica consente interazioni selettive con substrati chirali, promuovendo l'enantioselettività nelle reazioni. La presenza di gruppi funzionali specifici aumenta la sua capacità di formare complessi stabili, influenzando la dinamica delle reazioni. Inoltre, le caratteristiche di solubilità di Cefdinir possono influenzare le condizioni di reazione, ottimizzando ulteriormente l'efficienza delle trasformazioni chirali. |