Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reagenti chirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti chirali da utilizzare in varie applicazioni. I reagenti chirali sono composti essenziali utilizzati per indurre o trasferire la chiralità nelle reazioni chimiche, svolgendo un ruolo centrale nella sintesi di sostanze enantiomericamente pure. Questi reagenti sono fondamentali nella sintesi asimmetrica, un processo critico per la creazione di molecole con orientamenti tridimensionali specifici. Nella ricerca scientifica, i reagenti chirali sono ampiamente utilizzati nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella catalisi per ottenere un'elevata selettività ed efficienza nelle reazioni chimiche. I ricercatori impiegano i reagenti chirali per studiare le trasformazioni stereoselettive, comprendere i meccanismi di induzione chirale e sviluppare nuove metodologie sintetiche. Questi reagenti sono anche fondamentali per l'esplorazione degli ambienti e delle interazioni chirali, che è cruciale per l'avanzamento delle conoscenze in campi come la stereochimica e la catalisi enantioselettiva. L'uso di reagenti chirali facilita la produzione di molecole complesse con precise configurazioni chirali, consentendo di studiare le relazioni struttura-attività e le proprietà dei composti chirali. Fornendo una selezione completa di reagenti chirali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e l'innovazione all'avanguardia, aiutando gli scienziati a ottenere risultati superiori nella sintesi di molecole chirali. Questi prodotti permettono ai ricercatori di spingersi oltre i confini della scienza chimica, contribuendo allo sviluppo di nuovi materiali e alla scoperta di nuovi sistemi catalitici. Per informazioni dettagliate sui reagenti chirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 231 to 240 of 466 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(R)-(-)-Dihydro-5-(p-tolylsulfonyloxymethyl)-2(3H)-furanone

58879-33-7sc-236561
1 g
$325.00
(0)

Il (R)-(-)-Diidro-5-(p-tolilsulfonilossimetil)-2(3H)-furanone agisce come un reagente chirale caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno selettivi e interazioni π-π stacking. Queste caratteristiche gli consentono di stabilizzare gli stati di transizione nelle reazioni asimmetriche, promuovendo l'enantioselettività. La sua struttura unica di furanone consente diversi modelli di reattività, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la formazione dei prodotti chirali desiderati attraverso interazioni molecolari personalizzate.

(S)-(+)-1-Aminoethylphosphonic acid

66068-76-6sc-250935
1 g
$295.00
(0)

L'acido (S)-(+)-1-aminoetilfosfonico è un reagente chirale che si distingue per la sua capacità di formare forti interazioni elettrostatiche e di coordinarsi con i catalizzatori metallici. Ciò facilita la stabilizzazione degli intermedi chirali durante la sintesi asimmetrica. La sua parte di acido fosfonico aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo percorsi di reazione efficienti. La stereochimica unica del composto influenza anche la selettività, portando alla formazione preferenziale di enantiomeri specifici in varie reazioni.

(S)-(-)-Dimethyl-2,2′-dihydroxy-1,1′-binaphthalene-3,3′-dicarboxylate

69678-00-8sc-250931
2 g
$300.00
(0)

Il (S)-(-)-dimetil-2,2'-diidrossi-1,1'-binaftalene-3,3'-dicarbossilato agisce come reagente chirale caratterizzato dalla capacità di creare robuste reti di legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Queste caratteristiche migliorano l'ambiente chirale, promuovendo l'enantioselettività nei processi catalitici. La sua rigida struttura binaftilica contribuisce a una disposizione spaziale definita, facilitando un preciso riconoscimento molecolare e influenzando la cinetica di reazione nelle trasformazioni asimmetriche.

(−)-(2R,5R)-2,5-Dimethylpyrrolidine, Hydrochloride, 90% (contains meso-isomer)

70144-18-2sc-206563
1 g
$693.00
(0)

La (-)-(2R,5R)-2,5-Dimetilpirrolidina, cloridrato, 90% (contiene il meso-isomero) è un reagente chirale che si distingue per le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza dell'anello pirrolidinico consente un efficace ostacolo sterico, che può influenzare i percorsi di reazione e la selettività. La sua capacità di impegnarsi in forti interazioni dipolo-dipolo aumenta l'ambiente chirale, promuovendo stati di transizione favorevoli nella sintesi asimmetrica e migliorando le velocità di reazione.

(S)-1,4-Benzodioxane-2-carboxylic acid

70918-54-6sc-255586
500 mg
$178.00
(0)

L'acido (S)-1,4-benzodiossano-2-carbossilico funziona come un reagente chirale caratterizzato dalla sua peculiare struttura di diossano, che introduce una disposizione spaziale unica che influenza le interazioni molecolari. Il suo gruppo acido carbossilico può formare legami idrogeno, aumentando la selettività nelle reazioni asimmetriche. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso specifici effetti sterici e interazioni elettroniche facilita le trasformazioni enantioselettive, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica sintetica.

(-)-(1S,5R)-cis-Bicyclo[3.2.0]hept-2-en-6-one

71155-04-9sc-254023
1 g
$885.00
(0)

Il (-)-(1S,5R)-cis-biciclo[3.2.0]ept-2-en-6-one funge da reagente chirale e si distingue per la sua struttura biciclica che conferisce proprietà steriche ed elettroniche uniche. Questo composto presenta una conformazione distintiva che può influenzare i percorsi di reazione, promuovendo interazioni selettive con i substrati. La sua capacità di stabilizzare specifici stati di transizione aumenta l'enantioselettività, rendendolo un catalizzatore efficace nelle sintesi asimmetriche, dove il controllo preciso della chiralità è essenziale.

(2S,4S)-(+)-Pentanediol

72345-23-4sc-251898
500 mg
$92.00
(0)

Il (2S,4S)-(+)-pentandiolo è un reagente chirale caratterizzato da una struttura alifatica flessibile, che consente diverse interazioni molecolari. I suoi gruppi idrossilici possono impegnarsi in legami a idrogeno, facilitando interazioni specifiche con gli elettrofili e influenzando la cinetica di reazione. La stereochimica di questo composto promuove una stabilizzazione unica dello stato di transizione, migliorando l'enantioselettività nelle reazioni asimmetriche. La sua capacità di modulare i percorsi di reazione lo rende uno strumento prezioso nella sintesi chirale.

Benzyl (S)-(-)-4-oxo-2-azetidinecarboxylate

72776-05-7sc-252421
1 g
$60.00
(0)

Il benzil (S)-(-)-4-osso-2-azetidinecarbossilato è un reagente chirale che si distingue per la struttura rigida dell'azetidina, che conferisce effetti sterici distinti durante le reazioni. Il gruppo carbonilico aumenta il carattere elettrofilo, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. La sua configurazione stereochimica unica favorisce una specifica stabilizzazione dello stato di transizione, promuovendo un'elevata enantioselettività nelle trasformazioni asimmetriche. Il profilo di reattività e la disposizione spaziale di questo composto lo rendono un elemento importante nelle metodologie di sintesi chirale.

Deoxy Artemisinin

72826-63-2sc-207521
10 mg
$330.00
1
(1)

L'artemisinina deossi serve come reagente chirale caratterizzato dalla sua struttura biciclica unica, che introduce un ostacolo sterico significativo e influenza i percorsi di reazione. La presenza di centri chirali multipli consente interazioni molecolari complesse, aumentando la selettività nelle sintesi asimmetriche. Le sue proprietà elettroniche distintive facilitano attacchi nucleofili specifici, mentre la flessibilità conformazionale del composto aiuta a stabilizzare gli stati di transizione, portando infine a una migliore enantioselettività in varie reazioni.

(2R,3R)-(+)-Bis(diphenylphosphino)butane

74839-84-2sc-275579
50 mg
$112.00
(0)

Il (2R,3R)-(+)-Bis(difenilfosfino)butano è un reagente chirale che si distingue per le sue proprietà di ligando bidentato, che consentono una forte coordinazione con i metalli di transizione. Questo composto presenta pronunciati effetti sterici dovuti ai suoi ingombranti gruppi difenilfosfinici, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività nei processi catalitici. La sua capacità di stabilizzare i complessi metallici aumenta l'enantioselettività, rendendolo un attore cruciale nella catalisi asimmetrica, in particolare nella formazione del legame C-C.