Date published: 2025-10-24

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reagenti chirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti chirali da utilizzare in varie applicazioni. I reagenti chirali sono composti essenziali utilizzati per indurre o trasferire la chiralità nelle reazioni chimiche, svolgendo un ruolo centrale nella sintesi di sostanze enantiomericamente pure. Questi reagenti sono fondamentali nella sintesi asimmetrica, un processo critico per la creazione di molecole con orientamenti tridimensionali specifici. Nella ricerca scientifica, i reagenti chirali sono ampiamente utilizzati nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella catalisi per ottenere un'elevata selettività ed efficienza nelle reazioni chimiche. I ricercatori impiegano i reagenti chirali per studiare le trasformazioni stereoselettive, comprendere i meccanismi di induzione chirale e sviluppare nuove metodologie sintetiche. Questi reagenti sono anche fondamentali per l'esplorazione degli ambienti e delle interazioni chirali, che è cruciale per l'avanzamento delle conoscenze in campi come la stereochimica e la catalisi enantioselettiva. L'uso di reagenti chirali facilita la produzione di molecole complesse con precise configurazioni chirali, consentendo di studiare le relazioni struttura-attività e le proprietà dei composti chirali. Fornendo una selezione completa di reagenti chirali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e l'innovazione all'avanguardia, aiutando gli scienziati a ottenere risultati superiori nella sintesi di molecole chirali. Questi prodotti permettono ai ricercatori di spingersi oltre i confini della scienza chimica, contribuendo allo sviluppo di nuovi materiali e alla scoperta di nuovi sistemi catalitici. Per informazioni dettagliate sui reagenti chirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 465 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(+)-1,2-Bis[(2S,5S)-2,5-dimethylphospholano]benzene

136735-95-0sc-237667
100 mg
$68.00
(0)

(+)-1,2-Bis[(2S,5S)-2,5-dimetilfosfolano]benzene agisce come reagente chirale sfruttando la sua struttura fosfolanica unica, che favorisce specifiche interazioni steriche ed elettroniche. Le doppie unità fosfolaniche creano una tasca chirale che stabilizza efficacemente gli intermedi reattivi, migliorando l'enantioselettività nei processi catalitici. La sua struttura rigida promuove percorsi di reazione distinti, consentendo un controllo preciso dei risultati stereochimici nelle sintesi asimmetriche.

Docetaxel Metabolites M1 and M3(Mixture of Diastereomers)

sc-218256
1 mg
$1080.00
(0)

I metaboliti del docetaxel M1 e M3 (miscela di diastereomeri) fungono da reagenti chirali grazie alle loro intricate configurazioni stereochimiche, che facilitano interazioni molecolari selettive. La presenza di centri chirali multipli consente affinità di legame uniche con i substrati, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo trasformazioni enantioselettive. Le loro distinte forme diastereomeriche possono portare a profili di reattività diversi, consentendo approcci personalizzati nella sintesi asimmetrica e migliorando la precisione del controllo stereochimico.

[(R,R)-1,5-Diaza-cis-decalin]copper hydroxide iodide

sc-301650
500 mg
$186.00
(0)

[(R,R)-1,5-Diaza-cis-decalina]idrossido di rame ioduro agisce come reagente chirale sfruttando la sua struttura unica, che promuove interazioni specifiche con i substrati. Il centro di rame migliora la coordinazione con i ligandi chirali, facilitando percorsi di reazione distinti. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni non covalenti porta a una migliore enantioselettività. La geometria e le proprietà elettroniche distintive di questo composto contribuiscono alla sua efficacia nella sintesi asimmetrica, consentendo un controllo preciso dei risultati stereochimici.

(−)-trans-Caryophyllene

87-44-5sc-251281
sc-251281A
sc-251281B
sc-251281C
1 ml
5 ml
25 ml
1 L
$79.00
$157.00
$437.00
$2861.00
1
(0)

Il (-)-trans-cariofillene funge da reagente chirale in quanto presenta una struttura biciclica unica che influenza le interazioni molecolari durante le reazioni. La sua struttura rigida consente un legame selettivo con i substrati, promuovendo percorsi stereochimici specifici. La conformazione non planare del composto aumenta gli effetti sterici, che possono alterare significativamente la cinetica di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche favoriscono dinamiche di solvatazione uniche, ottimizzando ulteriormente l'enantioselettività nelle trasformazioni asimmetriche.

(−)-Isopulegol

89-79-2sc-250202
1 ml
$86.00
(0)

L'(-)-Isopulegolo agisce come un reagente chirale caratterizzato dal suo anello cicloesenico flessibile, che consente cambiamenti conformazionali dinamici durante le reazioni. Questa adattabilità aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, promuovendo risultati stereochimici unici. I gruppi funzionali polari del composto contribuiscono alle sue proprietà di solubilità, facilitando interazioni efficaci con i substrati. La sua distinta disposizione spaziale influenza anche la velocità di reazione, ottimizzando l'enantioselettività in vari processi di sintesi asimmetrica.

Isoborneol

124-76-5sc-235391
25 g
$27.00
(0)

L'isoborneolo funge da reagente chirale, grazie alla sua struttura biciclica che introduce ostacoli sterici, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. La disposizione unica dei gruppi funzionali migliora le interazioni intermolecolari, consentendo un controllo preciso dei risultati stereochimici. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni non covalenti può influenzare significativamente la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi asimmetrica.

N-Butylscopolammonium Bromide

149-64-4sc-212165
sc-212165A
10 mg
500 mg
$135.00
$180.00
(0)

Il bromuro di N-butilscopolammonio agisce come reagente chirale, caratterizzato dalla sua struttura di ammonio quaternario che facilita specifiche interazioni ione-accoppiamento. Questo composto presenta proprietà di solvatazione uniche, che ne aumentano la capacità di influenzare i meccanismi di reazione e la selettività nelle sintesi asimmetriche. La sua natura stericamente esigente può modulare la reattività dei substrati, mentre il suo carattere ionico promuove percorsi distinti, influenzando in ultima analisi la distribuzione stereochimica dei prodotti.

Vindoline

2182-14-1sc-204940
sc-204940A
100 mg
1 g
$240.00
$300.00
(1)

La vindolina è un reagente chirale che si distingue per la sua complessa struttura indolica che consente interazioni selettive con vari substrati. La sua stereochimica unica permette la formazione di ambienti chirali stabili, influenzando i percorsi di reazione e migliorando l'enantioselettività. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking modula ulteriormente la cinetica di reazione, promuovendo la formazione di prodotti specifici e riducendo al minimo i sottoprodotti indesiderati.

2-Methylisoborneol solution

2371-42-8sc-251786
1 ml
$320.00
(2)

La soluzione di 2-metilisoborneolo agisce come reagente chirale, caratterizzato da una struttura biciclica unica che facilita interazioni molecolari specifiche. La sua flessibilità conformazionale consente un legame personalizzato con i substrati, migliorando l'enantioselettività delle reazioni. La natura idrofobica del composto influenza la solubilità e la reattività, mentre la sua capacità di partecipare a interazioni non covalenti, come le forze di van der Waals, svolge un ruolo cruciale nell'indirizzare i percorsi di reazione e ottimizzare le rese.

DL-erythro-Dihydrosphingosine

3102-56-5sc-203018
sc-203018A
10 mg
100 mg
$158.00
$1025.00
(0)

La DL-eritro-diidrosfingosina è un reagente chirale, caratterizzato da una struttura alifatica a catena lunga che favorisce interazioni selettive con vari substrati. La sua stereochimica unica aumenta l'enantioselettività, consentendo un controllo preciso dei risultati della reazione. Le caratteristiche anfifiliche del composto ne influenzano la solubilità e la reattività, mentre la sua capacità di creare legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo influisce significativamente sulla cinetica di reazione e sulla formazione dei prodotti.