Items 171 to 180 of 227 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ethylenediaminetetraacetic acid disodium salt, 0.050M Standardized solution | 139-33-3 | sc-397341 sc-397341A | 1 L 4 L | $45.00 $85.00 | ||
L'acido etilendiamminotetraacetico sale disodico agisce come un potente chelante grazie alla sua capacità di formare complessi stabili e multidentati con gli ioni metallici. La presenza di quattro gruppi carbossilati consente forti interazioni elettrostatiche, aumentando l'affinità di legame. Questo composto presenta una selettività unica per specifici ioni metallici, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua solubilità in soluzioni acquose facilita una rapida complessazione, rendendolo efficace in vari processi analitici e industriali. | ||||||
Ferrichrome Iron-free | 34787-28-5 | sc-255174 | 1 mg | $125.00 | 5 | |
Ferrichrome Iron-free è un chelante distintivo caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici attraverso siti di coordinazione multipli. La sua struttura ciclica unica facilita le forti interazioni con i metalli di transizione, migliorando la selettività e la stabilità. La solubilità del composto in ambiente acquoso consente un efficace legame con gli ioni metallici, mentre la sua flessibilità conformazionale dinamica può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un agente versatile in vari processi chimici. | ||||||
Dipicolinic acid, Beauveria sp. | sc-397318 sc-397318A | 5 mg 25 mg | $60.00 $210.00 | |||
L'acido dipicolinico, derivato da Beauveria sp., agisce come un potente chelante grazie alla sua capacità unica di coordinarsi con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi carbossilati piridinici. Questo composto presenta una forte affinità per i cationi divalenti, formando complessi chelati stabili che influenzano la biodisponibilità degli ioni metallici. La sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, favorendo un legame selettivo. Inoltre, la solubilità del composto in vari solventi consente applicazioni versatili nei processi di sequestro degli ioni metallici. | ||||||
2-Aminomethyl-15-crown-5 | 83585-56-2 | sc-251696 | 250 mg | $121.00 | ||
Il 2-amminometil-15-corona-5 è un chelante specializzato noto per il suo legame selettivo con gli ioni dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. La sua struttura di etere di corona presenta un atomo di azoto che aumenta la coordinazione attraverso il legame a idrogeno, promuovendo forti interazioni con i cationi. Questo composto presenta una notevole solubilità nei solventi polari, che favorisce la formazione di complessi metallici stabili. Inoltre, la sua geometria molecolare unica consente un efficace incapsulamento degli ioni metallici, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica nelle reazioni di complessazione. | ||||||
Tris(4,7-diphenyl-1,10-phenanthroline)ruthenium(II) bis(hexafluorophosphate) complex | 123148-15-2 | sc-213125 sc-213125A | 1 mg 10 mg | $74.00 $375.00 | 1 | |
Il complesso di Tris(4,7-difenil-1,10-fenantrolina)rutenio(II) bis(esafluorofosfato) è un sofisticato chelante caratterizzato da robuste interazioni π-π stacking e da una forte stabilizzazione del campo ligando. I ligandi fenantrolinici facilitano i processi di trasferimento degli elettroni, aumentando la sua reattività. Questo complesso presenta notevoli proprietà luminescenti, che possono essere influenzate dalla presenza di ioni metallici, consentendo cambiamenti dinamici nel suo ambiente elettronico. La sua architettura unica favorisce il legame selettivo, influenzando la chimica di coordinazione e le dinamiche di reazione. | ||||||
Ethylenediaminetetraacetic acid tetrasodium salt dihydrate | 10378-23-1 | sc-252812 sc-252812A | 100 g 500 g | $20.00 $74.00 | ||
L'acido etilendiamminotetraacetico sale tetrasodico diidrato funziona come chelante versatile, sequestrando efficacemente gli ioni metallici grazie ai suoi gruppi carbossilati e amminici multipli. Questo composto presenta una forte affinità per i metalli divalenti e trivalenti, formando complessi chelati stabili che alterano la solubilità e la reattività dei metalli. La sua elevata solubilità in acqua ne aumenta l'accessibilità cinetica, facilitando interazioni rapide in vari ambienti. Il processo di chelazione può influenzare significativamente il comportamento degli ioni metallici, incidendo sui percorsi catalitici e sulla chimica ambientale. | ||||||
Sodium pyrophosphate dibasic | 7758-16-9 | sc-251047 sc-251047A sc-251047B | 100 g 200 g 1 kg | $83.00 $114.00 $434.00 | 1 | |
Il pirofosfato di sodio bibasico agisce come un efficace chelante formando complessi con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi fosfato. Questo composto presenta una capacità unica di stabilizzare gli ioni metallici in soluzione, impedendone la precipitazione e migliorandone la biodisponibilità. La sua natura anionica consente forti interazioni elettrostatiche con i cationi, influenzando la cinetica di reazione e facilitando la formazione di complessi metallici solubili. Questo comportamento gioca un ruolo cruciale in vari processi chimici, compresi quelli che coinvolgono l'attività enzimatica e la solubilità dei minerali. | ||||||
Citric Acid Monohydrate | 5949-29-1 | sc-203327 sc-203327A sc-203327B sc-203327C sc-203327D sc-203327E | 25 g 500 g 2.5 kg 5 kg 10 kg 50 kg | $5.00 $38.00 $143.00 $210.00 $330.00 $1120.00 | 2 | |
L'acido citrico monoidrato funziona come chelante versatile, coordinandosi con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi carbossilici e idrossilici. Questo composto presenta una capacità unica di formare complessi stabili e solubili, modulando efficacemente la reattività degli ioni metallici. Il suo legame multidentato aumenta la selettività e l'affinità per vari cationi, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la sua capacità di alterare il pH e la forza ionica può avere un impatto significativo sulla solubilità e sulla disponibilità dei metalli in diversi ambienti chimici. | ||||||
Methacrylic acid | 79-41-4 | sc-250313B sc-250313 sc-250313A | 5 g 25 g 100 g | $13.00 $32.00 $41.00 | ||
L'acido metacrilico agisce come un efficace chelante legandosi agli ioni metallici attraverso il suo gruppo funzionale acido carbossilico. Questo composto dimostra una propensione a formare complessi ciclici robusti, che possono stabilizzare gli ioni metallici e influenzare la loro reattività. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono un legame selettivo, migliorando la cinetica delle interazioni con gli ioni metallici. Inoltre, la presenza di doppi legami nella sua struttura può facilitare ulteriori reazioni, ampliando le sue capacità chelanti. | ||||||
Bis[1,2-bis(diphenylphosphino)ethane]palladium(0) | 31277-98-2 | sc-234087 | 1 g | $59.00 | ||
Il bis[1,2-bis(difenilfosfino)etano]palladio(0) funge da versatile chelante, mostrando una forte coordinazione con i metalli di transizione attraverso i suoi ligandi fosfinici. L'esclusiva natura bidentata del composto consente la formazione di complessi stabili e multi-sito, migliorando la stabilità e la reattività degli ioni metallici. La sua struttura stericamente ostacolata promuove interazioni selettive, mentre i gruppi fosfina ricchi di elettroni facilitano un rapido scambio di ligandi, ottimizzando i percorsi catalitici in varie reazioni. |