Items 131 to 140 of 170 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
TCS PIM-1 4a | 438190-29-5 | sc-296450 sc-296450A | 10 mg 50 mg | $64.00 $346.00 | ||
Il TCS PIM-1 4a agisce come composto di arresto del ciclo cellulare modulando lo stato di fosforilazione di regolatori critici del ciclo cellulare. La sua peculiare architettura molecolare gli consente di agganciarsi a specifiche chinasi, inibendone l'attività e interrompendo la cascata di fosforilazione essenziale per l'avanzamento del ciclo cellulare. Questa inibizione selettiva determina il mantenimento delle cellule in fasi particolari, alterando così la progressione e la dinamica tipiche del ciclo cellulare. | ||||||
D-erythro-MAPP | 143492-38-0 | sc-203328 | 5 mg | $112.00 | ||
Il D-eritro-MAPP funziona come un composto che arresta il ciclo cellulare grazie alla sua capacità unica di interagire con le principali proteine regolatrici coinvolte nella progressione del ciclo cellulare. Formando complessi stabili con le cicline e le chinasi ciclina-dipendenti, ne ostacola efficacemente l'attività, determinando un arresto delle transizioni del ciclo cellulare. L'affinità di legame specifica e le proprietà cinetiche di questo composto gli consentono di interrompere selettivamente i normali meccanismi di regolazione, con un impatto pronunciato sulle dinamiche di proliferazione cellulare. | ||||||
Dabrafenib-D9 | 1423119-98-5 | sc-397070 | 1 mg | $618.00 | ||
Dabrafenib-D9 agisce come composto di arresto del ciclo cellulare inibendo selettivamente specifiche chinasi che regolano i checkpoint del ciclo cellulare. La sua esclusiva etichettatura isotopica migliora la precisione delle sue interazioni con le proteine bersaglio, consentendo studi dettagliati della cinetica di reazione. Modulando le vie di segnalazione associate alla proliferazione cellulare, altera efficacemente gli stati di fosforilazione di substrati critici, portando a un'interruzione della normale progressione del ciclo cellulare e promuovendo la stasi cellulare. | ||||||
Puromycin | 53-79-2 | sc-205821 sc-205821A | 10 mg 25 mg | $163.00 $316.00 | 436 | |
La puromicina agisce come composto di arresto del ciclo cellulare mimando l'aminoacil-tRNA, inibendo così la sintesi proteica. Questa interferenza avviene a livello ribosomiale, dove interrompe la formazione del legame peptidico, portando alla terminazione prematura delle catene polipeptidiche. Il conseguente accumulo di proteine incomplete innesca risposte di stress cellulare, causando infine l'arresto del ciclo cellulare. Il suo meccanismo distinto sottolinea il ruolo critico del controllo traslazionale nella proliferazione e nella sopravvivenza cellulare. | ||||||
5-Ethynyl-2′-deoxyuridine | 61135-33-9 | sc-284628 sc-284628A sc-284628B | 250 mg 1 g 10 g | $216.00 $571.00 $3570.00 | 57 | |
La 5-etinil-2'-deossiuridina funziona come un composto che arresta il ciclo cellulare, integrandosi nel DNA durante la replicazione e portando alla formazione di acidi nucleici modificati. Questa incorporazione interrompe il normale appaiamento delle basi e ostacola la progressione della sintesi del DNA. Lo stress replicativo che ne deriva attiva le vie di checkpoint, con conseguente ritardo del ciclo cellulare. La sua capacità unica di interferire con il metabolismo dei nucleotidi evidenzia l'intricato equilibrio tra sintesi del DNA e regolazione cellulare. | ||||||
5′-Deoxy-5′-methylthioadenosine | 2457-80-9 | sc-202427 | 50 mg | $120.00 | 1 | |
La 5′-Deossi-5′-metiltioadenosina agisce come composto di arresto del ciclo cellulare inibendo gli enzimi chiave coinvolti nel ciclo della metionina, in particolare colpendo la S-adenosilomocisteina idrolasi. Questa interruzione porta a un accumulo di S-adenosilomocisteina, che a sua volta compromette le reazioni di metilazione critiche per la sintesi di DNA e RNA. Il conseguente squilibrio metabolico innesca risposte cellulari di stress, arrestando di fatto la progressione del ciclo cellulare e promuovendo l'apoptosi in determinati contesti. | ||||||
Tozasertib | 639089-54-6 | sc-358750 sc-358750A | 25 mg 50 mg | $61.00 $85.00 | 4 | |
Tozasertib funge da composto per l'arresto del ciclo cellulare, mirando e inibendo selettivamente specifiche chinasi coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare. La sua esclusiva affinità di legame interrompe le cascate di fosforilazione, portando alla stabilizzazione dei checkpoint del ciclo cellulare. Questa interferenza provoca l'accumulo di inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti, causando in ultima analisi l'arresto della fase G2/M. Il profilo cinetico del composto consente una precisa modulazione delle vie di segnalazione cellulare, aumentando la sua efficacia nella regolazione della proliferazione cellulare. | ||||||
LY293111 | 161172-51-6 | sc-221866 sc-221866A | 500 µg 1 mg | $138.00 $340.00 | ||
LY293111 agisce come composto di arresto del ciclo cellulare inibendo selettivamente le vie di segnalazione chiave coinvolte nella proliferazione cellulare. La sua struttura molecolare unica facilita le interazioni con specifici bersagli proteici, interrompendo la normale funzione dei regolatori del ciclo cellulare. Questo composto è particolarmente efficace nel modulare l'attività delle chinasi ciclino-dipendenti, determinando un arresto della transizione dalla fase G1 alla fase S. Inoltre, LY293111 influenza le risposte allo stress cellulare, potenziando il suo impatto sulla dinamica del ciclo cellulare. | ||||||
Saikosaponin D | 20874-52-6 | sc-301786 | 1 mg | $260.00 | ||
La Saikosaponina D agisce come composto di arresto del ciclo cellulare modulando le vie di segnalazione chiave che regolano la proliferazione cellulare. Interagisce con varie proteine coinvolte nel ciclo cellulare, determinando l'interruzione della progressione mitotica. Questo composto induce un accumulo di proteine regolatrici, arrestando di fatto la transizione dalla fase G1 alla fase S. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni molecolari specifiche, aumentando la sua capacità di influenzare le dinamiche del ciclo cellulare e di promuovere la senescenza cellulare. | ||||||
Imperatorin | 482-44-0 | sc-218594 sc-218594A | 5 mg 50 mg | $190.00 $199.00 | 3 | |
L'imperatorina funziona come un composto che arresta il ciclo cellulare, mirando a specifiche chinasi e cicline che regolano la divisione cellulare. La sua struttura unica permette di legarsi in modo selettivo ai checkpoint del ciclo cellulare, influenzando in particolare la transizione G2/M. Questa interazione porta alla stabilizzazione degli inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti, con conseguente pronunciato ritardo nella progressione del ciclo cellulare. Inoltre, la capacità dell'imperatorina di modulare i livelli di specie reattive dell'ossigeno contribuisce ulteriormente al suo ruolo nella regolazione del ciclo cellulare. |