Gli inibitori di CD39L1 appartengono a una specifica classe chimica di composti progettati per colpire e bloccare selettivamente l'attività enzimatica della proteina CD39L1. Il CD39L1, noto anche come ectonucleoside trifosfato difosfoidrolasi 1 (ENTPD1), è una proteina integrale di membrana presente sulla superficie di vari tipi di cellule, tra cui le cellule immunitarie e le cellule endoteliali. Svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle vie di segnalazione purinergiche idrolizzando i nucleotidi extracellulari, come ATP e ADP, in adenosina monofosfato (AMP). Questa conversione dei nucleotidi in adenosina è un passaggio cruciale nella modulazione delle risposte immunitarie e dei processi infiammatori. Gli inibitori di CD39L1 sono molecole accuratamente progettate che interagiscono con il sito attivo della proteina CD39L1, interrompendo la sua funzione enzimatica e impedendo la conversione di ATP e ADP in AMP. Bloccando questa attività, questi inibitori possono modulare la segnalazione purinergica e influenzare vari processi fisiologici.
La ricerca sugli inibitori di CD39L1 è stata guidata dal crescente interesse per la comprensione del ruolo della segnalazione purinergica nel sistema immunitario e in altre vie biologiche. Di conseguenza, questi inibitori sono diventati strumenti preziosi per gli scienziati che studiano la segnalazione purinergica, l'infiammazione e le risposte immunitarie, in quanto possono manipolare selettivamente i livelli di nucleotidi extracellulari. Grazie alla loro specificità e potenza, gli inibitori di CD39L1 si sono rivelati promettenti negli studi di ricerca e nei modelli sperimentali per chiarire i complessi meccanismi di regolazione in cui è coinvolta la segnalazione purinergica. Fornendo un mezzo per inibire selettivamente l'attività di CD39L1, queste entità chimiche offrono ai ricercatori preziose intuizioni sulle conseguenze funzionali dell'alterazione del metabolismo dei nucleotidi. La comprensione dell'intricata interazione della segnalazione purinergica può aprire la strada a potenziali nuovi approcci in vari contesti biomedici. In conclusione, gli inibitori di CD39L1 rappresentano una classe essenziale di composti che facilita la ricerca d'avanguardia nel campo della segnalazione purinergica e dei suoi ruoli fisiologici.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
POM 1 | 12141-67-2 | sc-203205 sc-203205A | 50 g 250 g | $163.00 $433.00 | 13 | |
POM 1 (CAS 12141-67-2) è un composto chimico noto per le sue proprietà inibitorie nei confronti di CD39L1, un enzima coinvolto nelle vie di segnalazione purinergica. Attraverso l'interazione con CD39L1, POM 1 modula l'attività enzimatica, influenzando potenzialmente i processi cellulari regolati dalla segnalazione purinergica. | ||||||
NF 157 | 104869-26-3 | sc-204125 sc-204125A | 1 mg 5 mg | $490.00 $2000.00 | 1 | |
Inibitore selettivo e competitivo di CD39L1, noto per sopprimere la sua attività enzimatica. | ||||||
PSB 1115 | 409344-71-4 (anhydrous) | sc-203671 | 10 mg | $131.00 | 5 | |
Inibitore selettivo di CD39L1, noto per sopprimere l'idrolisi di ATP in AMP. |