Gli attivatori della CCK costituiscono una classe di composti chimici associati alla modulazione o al potenziamento dell'attività biologica della colecistochinina (CCK), un ormone peptidico e neuropeptide presente nel tratto gastrointestinale e nel sistema nervoso centrale. La CCK svolge un ruolo fondamentale in vari processi fisiologici, soprattutto nell'apparato digerente, dove agisce come molecola di segnalazione. Questo ormone è prodotto da cellule specializzate nell'intestino tenue e viene rilasciato in risposta alla presenza di cibo, in particolare di pasti ricchi di grassi e proteine. La CCK è nota soprattutto per il suo ruolo di stimolo della contrazione della cistifellea, che porta al rilascio della bile nell'intestino tenue, essenziale per la digestione e l'assorbimento dei grassi alimentari.
La CCK influenza anche l'appetito e la sazietà, in quanto agisce sui recettori cerebrali per trasmettere il senso di sazietà e inibire l'ulteriore assunzione di cibo. Si ritiene che gli attivatori della CCK interagiscano con la CCK o con i suoi recettori, alterando l'affinità di legame dell'ormone o le sue vie di segnalazione. Questa modulazione può influire sull'efficienza delle contrazioni della cistifellea e sulla regolazione dei processi digestivi, influenzando il modo in cui l'organismo risponde ai vari nutrienti. Inoltre, l'influenza della CCK sulla regolazione dell'appetito rende gli attivatori della CCK interessanti per lo studio del comportamento alimentare e dei processi metabolici. La comprensione del modo in cui questi attivatori influenzano le funzioni della CCK consente di comprendere gli intricati meccanismi che regolano la digestione e la sazietà, aspetti critici della salute generale e dell'equilibrio nutrizionale degli organismi.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
A-71623 | 130408-77-4 | sc-203487 | 1 mg | $284.00 | 1 | |
A-71623 si distingue per il suo ruolo di agonista del recettore della colecistochinina (CCK), impegnandosi in interazioni molecolari specifiche che attivano le vie di segnalazione associate ai processi digestivi. La sua conformazione strutturale unica consente un legame ad alta affinità con i recettori CCK, influenzando gli effetti a valle sulla secrezione enzimatica e sulla motilità gastrointestinale. L'interazione dinamica del composto con le membrane lipidiche ne aumenta la biodisponibilità, mentre la sua stabilità in condizioni fisiologiche favorisce un'attivazione sostenuta del recettore. | ||||||
Gastrin-1, rat | 81123-06-0 | sc-397105 | 0.5 mg | $337.00 | ||
La gastrina-1, nel ratto, funziona come un potente stimolatore della secrezione acida gastrica e si aggancia a recettori specifici nella mucosa gastrica. La sua struttura peptidica unica facilita le interazioni con il recettore CCK-B, innescando cascate di segnalazione intracellulare che aumentano la motilità gastrica e il rilascio di enzimi. Il composto presenta una rapida cinetica di legame con il recettore, che porta a rapide risposte fisiologiche. Inoltre, la sua stabilità nell'ambiente gastrointestinale garantisce un'efficace modulazione dei processi digestivi. | ||||||
Devazepide | 103420-77-5 | sc-203562 sc-203562A | 5 mg 50 mg | $245.00 $1030.00 | 1 | |
Devazepide, antagonista potente e selettivo del recettore CCK-A, può aumentare indirettamente l'attività della CCK bloccando i meccanismi di feedback inibitorio. | ||||||
Proglumide | 6620-60-6 | sc-460085 sc-460085A | 1 g 25 g | $320.00 $681.00 | ||
La proglumide, un antagonista non selettivo del recettore CCK, può promuovere indirettamente l'attività della CCK riducendo l'inibizione competitiva a livello dei suoi recettori. | ||||||
Famotidine | 76824-35-6 | sc-205691 sc-205691A | 500 mg 1 g | $64.00 $109.00 | ||
La famotidina, un altro antagonista dei recettori H2, può promuovere indirettamente l'attività della CCK riducendo la secrezione acida gastrica, influenzando così il rilascio di CCK. | ||||||
Cimetidine | 51481-61-9 | sc-202996 sc-202996A | 5 g 10 g | $62.00 $86.00 | 1 | |
La cimetidina, un antagonista dei recettori H2 dell'istamina, può aumentare la secrezione di CCK indirettamente, modulando i livelli di acido gastrico, che sono strettamente correlati all'attività della CCK. | ||||||
Ranitidine | 66357-35-5 | sc-203679 | 1 g | $189.00 | ||
Come antagonista dei recettori H2, la ranitidina può aumentare indirettamente l'attività della CCK attraverso i suoi effetti sulla secrezione acida gastrica, che influenza il rilascio di CCK. | ||||||
Nizatidine | 76963-41-2 | sc-205771 sc-205771A | 5 g 10 g | $71.00 $137.00 | ||
La nizatidina, un altro antagonista dei recettori H2, può stimolare indirettamente l'attività della CCK influenzando i livelli di acido gastrico e quindi la secrezione di CCK. | ||||||
Roxatidine | 78273-80-0 | sc-280071A sc-280071 | 1 mg 10 mg | $61.00 $459.00 | 1 | |
La roxatidina, un antagonista dei recettori H2, aumenta indirettamente l'attività della CCK modulando la secrezione acida gastrica, un processo legato al rilascio di CCK. | ||||||
Omeprazole | 73590-58-6 | sc-202265 | 50 mg | $66.00 | 4 | |
L'omeprazolo, un inibitore della pompa protonica, può aumentare indirettamente l'attività della CCK alterando la secrezione acida gastrica, che svolge un ruolo nella regolazione della CCK. |