Gli inibitori della catepsina S appartengono a una specifica classe chimica di composti meticolosamente progettati per modulare l'attività della catepsina S, una proteasi lisosomiale cisteinica. La catepsina S è coinvolta nella degradazione di varie proteine all'interno dei lisosomi, svolgendo un ruolo nell'elaborazione degli antigeni, nel rimodellamento dei tessuti e nelle risposte immunitarie. Questi inibitori sono molecole studiate per interagire con l'enzima catepsina S, influenzandone la normale funzione. Attraverso queste interazioni, potrebbero avere un impatto su vari processi cellulari associati alla degradazione delle proteine, alla modulazione immunitaria e alle risposte cellulari, senza alterare direttamente i suoi siti attivi o il suo coinvolgimento nella proteolisi lisosomiale.
La progettazione degli inibitori della catepsina S si basa su una comprensione completa degli attributi strutturali e funzionali dell'enzima della catepsina S. Tipicamente sviluppati con metodi di sintesi chimica avanzata e basati su conoscenze di biochimica ed enzimologia, questi inibitori sono caratterizzati dalla capacità di legarsi selettivamente alla catepsina S. Questa selettività consente di modulare in modo mirato le vie cellulari che si basano sull'attività di questo specifico enzima. Per svelare le complessità della degradazione delle proteine, della regolazione immunitaria e delle interazioni cellulari, gli inibitori della catepsina S sono spesso utilizzati come strumenti preziosi. Lo sviluppo e l'utilizzo degli inibitori della catepsina S contribuiscono a far progredire le nostre conoscenze sulla complessa interazione tra i componenti cellulari e le dinamiche proteolitiche, offrendo approfondimenti sui meccanismi molecolari fondamentali che regolano il turnover proteico e contribuiscono alle risposte cellulari alle variazioni della proteolisi lisosomiale.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Leupeptin hemisulfate | 103476-89-7 | sc-295358 sc-295358A sc-295358D sc-295358E sc-295358B sc-295358C | 5 mg 25 mg 50 mg 100 mg 500 mg 10 mg | $72.00 $145.00 $265.00 $489.00 $1399.00 $99.00 | 19 | |
L'emisolfato di leupeptina agisce come potente inibitore della catepsina S, mostrando una capacità unica di formare complessi stabili con l'enzima. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni specifiche con il sito attivo, bloccando efficacemente l'accesso al substrato. La cinetica di inibizione rivela un meccanismo competitivo, in cui l'affinità della leupeptina per la catepsina S altera significativamente il profilo di attività dell'enzima. Questa interazione può modulare le vie proteolitiche, influenzando i processi cellulari e il turnover proteico. | ||||||
E-64 | 66701-25-5 | sc-201276 sc-201276A sc-201276B | 5 mg 25 mg 250 mg | $275.00 $928.00 $1543.00 | 14 | |
E-64 è un inibitore selettivo della catepsina S, caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti con il sito attivo dell'enzima. Questo legame irreversibile altera la conformazione dell'enzima, portando a una significativa riduzione dell'attività proteolitica. La cinetica di E-64 dimostra un'inibizione dipendente dal tempo, che evidenzia la sua reattività unica. La sua specificità per la catepsina S consente una modulazione mirata delle vie proteolitiche, con un impatto su diverse funzioni cellulari. | ||||||
Z-FA-FMK | 197855-65-5 | sc-201303 sc-201303A | 1 mg 5 mg | $125.00 $365.00 | 19 | |
Z-Phe-Ala-FMK è un inibitore sintetico che si lega covalentemente alla cisteina del sito attivo della catepsina S. | ||||||
Caspase Inhibitor, Negative Control | 105637-38-5 | sc-364672 sc-364672A | 1 mg 5 mg | $113.00 $533.00 | ||
L'inibitore della caspasi, controllo negativo, agisce come antagonista competitivo per la catepsina S, impegnandosi in interazioni reversibili con il sito attivo dell'enzima. Questo legame dinamico altera l'affinità del substrato dell'enzima, modulando efficacemente la sua funzione proteolitica. Le caratteristiche strutturali uniche dell'inibitore facilitano l'aggancio selettivo, influenzando la cinetica di reazione e consentendo una regolazione fine delle vie di segnalazione cellulare. Il suo comportamento sottolinea la complessità della regolazione delle proteasi nei sistemi biologici. | ||||||
Cathepsin inhibitor peptide | sc-3130 | 1 mg | $115.00 | 1 | ||
Il peptide inibitore della catepsina funziona come modulatore selettivo dell'attività della catepsina S, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con l'enzima. Questa interazione interrompe l'efficienza catalitica dell'enzima alterando la conformazione del sito attivo, con conseguente diminuzione del turnover del substrato. La specifica sequenza aminoacidica del peptide ne aumenta l'affinità di legame, consentendo un controllo preciso dei processi proteolitici e influenzando l'omeostasi cellulare. | ||||||
K777 | 233277-99-1 | sc-507382 | 10 mg | $555.00 | ||
K11777 è un inibitore del peptidil vinil solfone che ha come bersaglio specifico l'attività della catepsina S. |