La catepsina M, una cisteina proteasi lisosomiale, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell'omeostasi cellulare partecipando alla degradazione e al turnover delle proteine all'interno dei lisosomi. È un membro della famiglia delle catepsine, che comprende varie proteasi coinvolte in processi cellulari come la degradazione delle proteine, la presentazione dell'antigene e il rimodellamento della matrice extracellulare. La catepsina M, in particolare, è caratterizzata da un'ampia specificità del substrato, che le consente di tagliare una vasta gamma di proteine, contribuendo così alla regolazione delle funzioni cellulari. La funzione principale della catepsina M ruota attorno al suo ruolo nella via di degradazione lisosomiale. Situata all'interno dei lisosomi, la catepsina M partecipa alla degradazione di proteine, peptidi e detriti cellulari, garantendo la rimozione dei componenti cellulari danneggiati o non necessari. Questo processo è fondamentale per l'omeostasi cellulare, in quanto impedisce l'accumulo di proteine non funzionali o potenzialmente dannose all'interno della cellula. Inoltre, la catepsina M è implicata nella presentazione dell'antigene, dove svolge un ruolo nell'elaborazione degli antigeni per la presentazione sulle molecole del complesso di istocompatibilità maggiore (MHC), influenzando le risposte immunitarie.
L'attivazione della catepsina M coinvolge intricati meccanismi molecolari, spesso modulati da vari segnali e vie cellulari. Uno dei meccanismi generali di attivazione comprende la regolazione attraverso la proteina chinasi C (PKC). L'attivazione della PKC, indotta da fattori esterni come gli esteri di forbolo come il PMA, dà inizio a una cascata di eventi a valle che portano a un aumento dell'espressione e dell'attività enzimatica della catepsina M. Inoltre, anche la modulazione di vie di segnalazione come l'AMPK (AMP-activated protein kinase) e il FXR (farnesoid X receptor) può influenzare l'attività della catepsina M. L'attivazione di AMPK o FXR innesca cascate di segnalazione che hanno un impatto sull'espressione della catepsina M, influenzando in ultima analisi le sue funzioni enzimatiche all'interno dei lisosomi. L'intricata rete di meccanismi regolatori che governano l'attivazione della catepsina M sottolinea la sua importanza nei processi cellulari. Sebbene i modulatori chimici discussi nella sezione precedente offrano indicazioni sui potenziali mezzi per influenzare la catepsina M, la complessità di queste interazioni sottolinea la necessità di ulteriori ricerche per svelare le precise vie molecolari e gli eventi cellulari che regolano l'attivazione di questa proteasi lisosomiale. La comprensione di queste complessità non solo contribuisce alla conoscenza dei processi cellulari fondamentali, ma pone anche le basi per potenziali applicazioni in vari campi, tra cui la biologia cellulare e la farmacologia.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Attiva la catepsina M attraverso l'attivazione della PKC. Il PMA lega e attiva la PKC, determinando eventi di segnalazione a valle che aumentano l'espressione e l'attività della catepsina M, promuovendo le sue funzioni enzimatiche nei processi cellulari. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Attivatore indiretto della catepsina M attraverso la modulazione di SIRT1. Il resveratrolo potenzia l'attività di SIRT1, che a sua volta deacetila e attiva la catepsina M. Questa interazione molecolare promuove la funzionalità della catepsina M nei processi cellulari influenzati da SIRT1. | ||||||
Calpeptin | 117591-20-5 | sc-202516 sc-202516A | 10 mg 50 mg | $119.00 $447.00 | 28 | |
Attiva la catepsina M inibendo la calpaina. La calpeptina sopprime la calpaina, impedendo il suo effetto inibitorio sulla catepsina M. Questa inibizione porta ad un aumento dell'attività della catepsina M, contribuendo ad aumentare i processi cellulari associati a questa proteasi. | ||||||
GW 4064 | 278779-30-9 | sc-218577 | 5 mg | $93.00 | 13 | |
Aumenta la catepsina M attraverso l'attivazione di FXR. Il GW4064 attiva l'FXR, innescando una cascata di eventi che culminano nella promozione dell'espressione e dell'attività enzimatica della catepsina M, influenzando i processi cellulari legati a questa proteina. | ||||||
Hesperidin | 520-26-3 | sc-205711 sc-205711A | 25 g 100 g | $80.00 $200.00 | 5 | |
Attivatore indiretto attraverso la modulazione di Nrf2. L'esperidina attiva Nrf2, che, a sua volta, influenza positivamente l'espressione della catepsina M. Questa interazione molecolare migliora la funzione della catepsina M, influenzando i processi cellulari governati da questa proteina. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
Attiva la catepsina M attraverso l'inibizione di p38 MAPK. SB203580 sopprime la p38 MAPK, alleviando il suo effetto inibitorio sulla catepsina M. Questa inibizione determina un aumento dell'attività della catepsina M, contribuendo ai processi cellulari influenzati da questa proteasi. | ||||||
Bisindolylmaleimide I (GF 109203X) | 133052-90-1 | sc-24003A sc-24003 | 1 mg 5 mg | $103.00 $237.00 | 36 | |
Aumenta l'attività della catepsina M attraverso l'inibizione della PKC. La bisindolilmaleimide I inibisce la PKC, rilasciando il suo effetto inibitorio sulla catepsina M. Questo rilascio porta ad un aumento della funzionalità della catepsina M, con un impatto sui processi cellulari associati a questa proteasi. | ||||||
Ursolic Acid | 77-52-1 | sc-200383 sc-200383A | 50 mg 250 mg | $55.00 $176.00 | 8 | |
Aumenta la catepsina M attraverso l'attivazione dell'AMPK. L'acido ursolico attiva l'AMPK, avviando percorsi di segnalazione che culminano in un aumento dell'espressione e dell'attività della catepsina M, influenzando i processi cellulari governati da questa proteasi. | ||||||
BAY 11-7082 | 19542-67-7 | sc-200615B sc-200615 sc-200615A | 5 mg 10 mg 50 mg | $61.00 $83.00 $349.00 | 155 | |
Attiva la catepsina M attraverso l'inibizione di NF-κB. BAY 11-7082 inibisce NF-κB, alleviando il suo effetto inibitorio sulla catepsina M. Questo allevia l'attività della catepsina M, influenzando i processi cellulari influenzati da questa proteasi. | ||||||
A-769662 | 844499-71-4 | sc-203790 sc-203790A sc-203790B sc-203790C sc-203790D | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $180.00 $726.00 $1055.00 $3350.00 $5200.00 | 23 | |
Aumenta la catepsina M attraverso l'attivazione di AMPK. A769662 attiva l'AMPK, innescando una cascata di eventi che portano ad un aumento dell'espressione e dell'attività enzimatica della catepsina M, influenzando i processi cellulari associati a questa proteasi. |