Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

cathepsin D Attivatori

I comuni attivatori della catepsina D includono, ma non sono limitati a, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il desametasone CAS 50-02-2, la genisteina CAS 446-72-0, la curcumina CAS 458-37-7 e la rapamicina CAS 53123-88-9.

Gli attivatori della catepsina D comprendono una serie di sostanze chimiche che possono attivare indirettamente la catepsina D modulando varie vie cellulari. Composti come l'acido retinoico e il desametasone possono influenzare l'espressione genica interagendo con i recettori nucleari, portando all'attivazione della catepsina D. Allo stesso modo, l'EGF e la genisteina sono coinvolti nella segnalazione dei fattori di crescita, influenzando rispettivamente le vie del fattore di crescita epidermico (EGF) e della tirosina chinasi, facilitando così l'attivazione della catepsina D. Rapamicina, LY294002 e SB203580 agiscono inibendo vie specifiche: mTOR, PI3K e p38 MAPK, rispettivamente, determinando una sequenza di effetti a valle che includono l'attivazione della catepsina D.

Gli inibitori delle deacetilasi istoniche, come la tricostatina A e il butirrato di sodio, manipolano la struttura della cromatina, modulando così l'espressione genica, compresa quella della catepsina D. La forskolina, invece, si distingue per la sua capacità di aumentare i livelli di cAMP cellulare, agendo così su una pletora di vie di segnalazione che portano all'attivazione della catepsina D. L'H-89, come inibitore della PKA, aggiunge un ulteriore livello di complessità alterando la segnalazione legata al cAMP.

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione