Items 391 to 400 of 481 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Iron(III) phosphate dihydrate | 13463-10-0 | sc-228360 | 250 g | $63.00 | ||
Il fosfato di ferro (III) diidrato funge da catalizzatore fornendo una struttura unica per facilitare i processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura stratificata consente un'efficace coordinazione con i substrati, migliorando i percorsi di reazione attraverso la formazione di intermedi stabili. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e la sua moderata acidità contribuiscono al suo ruolo nel promuovere specifiche cinetiche di reazione. Inoltre, la sua elevata area superficiale migliora l'interazione con i reagenti, ottimizzando le prestazioni catalitiche in varie reazioni. | ||||||
[Bis(trimethylsilyl)acetylene](hexafluoroacetylacetonato)copper(I) | 137039-38-4 | sc-239372 | 1 g | $64.00 | ||
Il bis(trimetilsilene)acetilene (esafluoroacetilacetonato)rame(I) agisce come catalizzatore sfruttando la sua chimica di coordinazione e le sue proprietà elettroniche uniche. Il centro di rame(I) facilita l'attivazione dei substrati attraverso il legame π, migliorando la reattività. I gruppi trimetilsilici, stericamente ingombranti, creano un ambiente favorevole alle interazioni selettive, mentre il ligando esafluoroacetilacetonato stabilizza gli intermedi reattivi. Questa combinazione promuove percorsi di reazione efficienti e accelera la cinetica in vari processi catalitici. | ||||||
Yttrium(III) acetylacetonate | 207801-29-4 | sc-224381 | 5 g | $100.00 | ||
L'acetilacetonato di ittrio(III) funge da catalizzatore efficace utilizzando il suo ambiente di coordinazione e le sue caratteristiche elettroniche uniche. Il centro di ittrio si impegna in forti interazioni metallo-ligando, migliorando l'attivazione del substrato attraverso un comportamento da acido di Lewis. I suoi ligandi bidentati acetilacetonati creano un complesso chelato stabile, facilitando i percorsi selettivi e migliorando la cinetica di reazione. La capacità di questo composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua efficienza in varie applicazioni catalitiche. | ||||||
Bis(ethylenediamine)copper(II) hydroxide solution | 14552-35-3 | sc-227393 | 1 L | $97.00 | ||
La soluzione di idrossido di bis(etilendiammina)rame(II) agisce come catalizzatore grazie alla sua particolare chimica di coordinazione e alle sue proprietà redox. Il centro di rame, coordinato da ligandi di etilendiammina, favorisce i processi di trasferimento di elettroni, aumentando la velocità di reazione. La sua capacità di formare complessi dinamici permette di stabilizzare gli intermedi reattivi, mentre gli ioni idrossido contribuiscono alla basicità, facilitando gli attacchi nucleofili. Questo gioco unico di interazioni porta a cicli catalitici efficienti in varie reazioni. | ||||||
Indium(III) trifluoromethanesulfonate | 128008-30-0 | sc-228341 | 5 g | $89.00 | ||
Il trifluorometansolfonato di indio(III) funge da catalizzatore sfruttando le sue caratteristiche di acido di Lewis, che migliorano l'attivazione elettrofila nelle trasformazioni organiche. Il centro di indio facilita la polarizzazione dei substrati, promuovendo la formazione di intermedi reattivi. La sua parte trifluorometanesolfonata contribuisce alla solubilità e alla stabilità nei solventi polari, mentre la forte natura di sottrazione di elettroni del gruppo trifluorometilico accelera la cinetica di reazione, consentendo percorsi catalitici efficienti. | ||||||
Bis(pentamethylcyclopentadienyl)ruthenium(II) | 84821-53-4 | sc-234075 | 100 mg | $35.00 | ||
Il bis(pentametilciclopentadienile)rutenio(II) agisce come catalizzatore grazie alla sua chimica di coordinazione unica, in cui i legami pentametilciclopentadienili creano un ambiente altamente accessibile stericamente. Questa configurazione aumenta la capacità del metallo di impegnarsi in processi di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva, facilitando diversi percorsi di reazione. Il composto presenta una notevole stabilità e solubilità in vari solventi organici, promuovendo interazioni efficienti con i substrati e accelerando i tassi di reazione nei cicli catalitici. | ||||||
Ethynylferrocene | 1271-47-2 | sc-228100 sc-228100A sc-228100B sc-228100C | 1 g 5 g 10 g 25 g | $125.00 $332.00 $526.00 $1026.00 | ||
L'etilferrocene funge da catalizzatore sfruttando le sue proprietà elettroniche e le sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza del gruppo etinile aumenta le interazioni π-π stacking, promuovendo un'efficace coordinazione con i substrati. Il backbone ferrocenico fornisce un centro redox-attivo stabile, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Questo composto mostra una notevole reattività nelle reazioni di cross-coupling, dove la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione influenza significativamente la cinetica e la selettività della reazione. | ||||||
Trichloro(pentamethylcyclopentadienyl)titanium(IV) | 12129-06-5 | sc-229560 | 5 g | $285.00 | ||
Il tricloro(pentametilciclopentadienil)titanio(IV) agisce come catalizzatore grazie alla sua particolare chimica di coordinazione e alle sue proprietà steriche. Il legante pentametilciclopentadienile conferisce un ambiente elettronico unico, aumentando l'elettrofilia del metallo. Questo facilita l'attivazione dei substrati attraverso la metatesi dei legami σ, portando a percorsi di reazione efficienti. Le robuste interazioni metallo-ligando contribuiscono all'elevata stabilità e selettività in vari processi catalitici, rendendolo un agente versatile nella chimica organometallica. | ||||||
Germanium(IV) isopropoxide | 21154-48-3 | sc-228250 | 5 g | $230.00 | ||
L'isopropossido di germanio(IV) funge da catalizzatore sfruttando la sua capacità unica di formare complessi transitori con i substrati, promuovendo percorsi di reazione attraverso interazioni acido-base di Lewis. I suoi gruppi isopropossido migliorano la solubilità e la reattività, consentendo un'efficiente coordinazione con i nucleofili. Le proprietà elettroniche distintive del composto facilitano l'attivazione dei legami, portando a una cinetica di reazione accelerata e a una migliore selettività in varie applicazioni catalitiche. | ||||||
Erbium(III) chloride | 10138-41-7 | sc-257421 | 5 g | $155.00 | ||
Il cloruro di erbio(III) agisce come catalizzatore impegnandosi in interazioni con l'acido di Lewis, polarizzando efficacemente i substrati e aumentando l'elettrofilia. La sua capacità di formare complessi di coordinazione stabili con vari ligandi promuove percorsi di reazione unici, facilitando l'attivazione dei legami C-X. La struttura elettronica distinta e il carattere ionico del composto contribuiscono al suo ruolo nell'accelerare i tassi di reazione e migliorare la selettività, rendendolo un catalizzatore versatile in diverse trasformazioni chimiche. |