La catalasi è un enzima antiossidante cruciale presente in quasi tutti gli organismi viventi, compreso l'uomo. La sua funzione principale è quella di catalizzare la decomposizione del perossido di idrogeno (H2O2) in acqua (H2O) e ossigeno (O2), impedendo così l'accumulo di livelli tossici di perossido di idrogeno nelle cellule. Questa reazione enzimatica serve a proteggere le cellule dai danni ossidativi causati dalle specie reattive dell'ossigeno (ROS), che sono sottoprodotti naturali dei processi metabolici. La catalasi svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'omeostasi cellulare e nella protezione di componenti cellulari come proteine, lipidi e DNA dai danni indotti dallo stress ossidativo. Inoltre, la catalasi è particolarmente abbondante nei perossisomi, organelli cellulari responsabili del metabolismo lipidico e della disintossicazione, sottolineando il suo ruolo cruciale nei meccanismi di difesa cellulare contro lo stress ossidativo.
L'inibizione dell'attività della catalasi può avvenire attraverso vari meccanismi, portando in ultima analisi a uno squilibrio dello stato redox cellulare e a una maggiore suscettibilità al danno ossidativo. Un meccanismo comune di inibizione prevede il legame di molecole o ioni specifici al sito catalitico dell'enzima, impedendo così al substrato (perossido di idrogeno) di accedere al sito attivo e di subire la decomposizione enzimatica. Inoltre, l'inibizione dell'attività della catalasi può derivare da modifiche della struttura dell'enzima o dei suoi cofattori, che ne ostacolano la funzione catalitica. Inoltre, anche i cambiamenti delle condizioni cellulari, come le alterazioni del pH, della temperatura o la presenza di inibitori competitivi, possono modulare l'attività della catalasi. Nel complesso, l'inibizione della catalasi può interrompere le difese antiossidanti cellulari, portando a patologie legate allo stress ossidativo e contribuendo alla progressione di varie malattie associate al danno ossidativo, tra cui disturbi neurodegenerativi, malattie cardiovascolari e cancro.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Amino-1,2,4-triazole | 61-82-5 | sc-202016 sc-202016A | 10 g 100 g | $51.00 $153.00 | 5 | |
Il 3-amino-1,2,4-triazolo presenta notevoli proprietà catalitiche, in particolare per la sua capacità di facilitare la decomposizione del perossido di idrogeno. Questo composto si impegna in specifici meccanismi di trasferimento di elettroni, migliorando la cinetica di reazione attraverso la formazione di intermedi transitori. La sua struttura unica ricca di azoto consente forti interazioni di legame idrogeno, che stabilizzano le specie reattive e promuovono una catalisi efficiente. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono un'efficace interazione con i substrati, ottimizzando l'attività enzimatica in vari ambienti. | ||||||
Manganese peroxidase | 114995-15-2 | sc-211772 sc-211772A | 10 mg 100 mg | $360.00 $1600.00 | 1 | |
La manganese perossidasi è un enzima versatile che catalizza la degradazione del perossido di idrogeno attraverso un meccanismo unico che coinvolge ioni manganese. Opera attraverso una serie di reazioni redox, in cui il sito attivo dell'enzima facilita il trasferimento di elettroni, portando alla formazione di intermedi reattivi. La flessibilità strutturale dell'enzima gli permette di adattarsi a concentrazioni variabili di substrato, migliorando la sua efficienza catalitica. La sua capacità di formare complessi stabili con i substrati ottimizza ulteriormente la sua reattività, rendendolo un attore chiave nei processi ossidativi. | ||||||
Bis(3-aminopropyl) Ether | 2157-24-6 | sc-507575 | 5 g | $1000.00 | ||
Sodium azide | 26628-22-8 | sc-208393 sc-208393B sc-208393C sc-208393D sc-208393A | 25 g 250 g 1 kg 2.5 kg 100 g | $42.00 $152.00 $385.00 $845.00 $88.00 | 8 | |
La sodio azide agisce come inibitore della catalasi legandosi al gruppo eme dell'enzima, interrompendo la sua attività catalitica. Questa inibizione diretta ostacola la capacità della catalasi di decomporre il perossido di idrogeno, portando ad un accumulo di questa specie reattiva di ossigeno nelle cellule. | ||||||
2-Methoxyestradiol | 362-07-2 | sc-201371 sc-201371A | 10 mg 50 mg | $70.00 $282.00 | 6 | |
Il 2-metossiestradiolo inibisce la catalasi indirettamente, promuovendo lo stress ossidativo. Grazie alla sua capacità di generare specie reattive dell'ossigeno, questo composto induce condizioni cellulari che mettono in discussione la funzione antiossidante della catalasi, influenzando la sua attività enzimatica. | ||||||
p-Aminobenzoic acid, Free Acid | 150-13-0 | sc-208143B sc-208143A sc-208143 | 25 g 250 g 50 g | $35.00 $127.00 $47.00 | ||
L'acido 4-aminobenzoico inibisce la catalasi agendo come antagonista competitivo. Questa inibizione diretta avviene attraverso l'interferenza con il sito attivo dell'enzima, riducendo la sua efficienza nella decomposizione del perossido di idrogeno e influenzando l'equilibrio redox cellulare. | ||||||
DMSA (Meso-2,3-dimercaptosuccinic acid) | 304-55-2 | sc-204732 sc-204732A | 1 g 5 g | $37.00 $92.00 | 1 | |
L'acido mercaptosuccinico inibisce la catalasi formando un complesso con l'enzima. Questa inibizione diretta altera il sito attivo, compromettendo la capacità della catalasi di detossificare il perossido di idrogeno. Di conseguenza, l'omeostasi redox cellulare viene compromessa dall'accumulo di specie reattive dell'ossigeno. | ||||||
Tetramethylthiuram disulfide | 137-26-8 | sc-258239 sc-258239A | 5 g 100 g | $36.00 $92.00 | ||
Il disolfuro di tetrametile inibisce l′attività della catalasi indirettamente, promuovendo lo stress ossidativo. Il composto induce la generazione di specie reattive dell'ossigeno, mettendo a dura prova la funzione antiossidante della catalasi e portando a un'alterata decomposizione del perossido di idrogeno, con un impatto sull'omeostasi redox cellulare. | ||||||
Hydroxylamine solution | 7803-49-8 | sc-250136 | 100 ml | $71.00 | ||
L'idrossilammina inibisce l'attività della catalasi reagendo con i residui del sito attivo dell'enzima. Questa inibizione diretta interrompe la funzione catalitica della catalasi, compromettendo la sua capacità di decomporre il perossido di idrogeno e portando ad un elevato stress ossidativo nelle cellule. | ||||||
Pyruvic acid | 127-17-3 | sc-208191 sc-208191A | 25 g 100 g | $40.00 $94.00 | ||
Il piruvato inibisce l'attività della catalasi in modo indiretto, modulando lo stato redox cellulare. Il composto influenza l'equilibrio delle specie reattive dell'ossigeno, influenzando la disponibilità di substrato per la catalasi. Questa modulazione indiretta influisce sulla funzione della catalasi di detossificare il perossido di idrogeno, portando a un'alterazione dell'omeostasi redox cellulare. |