Items 41 to 50 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(4-Methylphenyl)acetaldehyde | 104-09-6 | sc-277533 | 250 mg | $181.00 | ||
La (4-metilfenil)acetaldeide è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla sua struttura aromatica, che ne influenza la reattività e la stabilità. La presenza del gruppo metile aumenta gli effetti sterici, influenzando le vie di reazione come l'addizione elettrofila e la condensazione. Il gruppo carbonilico può partecipare al legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i nucleofili. Questo composto presenta anche proprietà fotochimiche uniche, che lo rendono interessante per gli studi sulle reazioni indotte dalla luce. | ||||||
Homophthalic anhydride | 703-59-3 | sc-255205 sc-255205A | 10 g 50 g | $71.00 $288.00 | ||
L'anidride omoftalica è un composto carbonilico caratteristico noto per la sua funzionalità anidritica, che promuove un forte carattere elettrofilo nelle reazioni. Questa proprietà gli permette di partecipare prontamente ai processi di acilazione, formando addotti stabili con i nucleofili. La sua struttura aromatica rigida contribuisce a significative interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività. Il profilo di reattività unico del composto lo rende un attore chiave nelle reazioni di policondensazione, in particolare nella sintesi di polimeri ad alte prestazioni. | ||||||
Aluminium distearate | 300-92-5 | sc-239214 | 500 g | $98.00 | ||
Il distearato di alluminio è un composto carbonilico unico nel suo genere, caratterizzato da una doppia catena di acidi grassi che conferisce proprietà idrofobiche e ne aumenta la compatibilità con varie matrici organiche. La presenza del gruppo carbonilico facilita interazioni specifiche, come la coordinazione con gli ioni metallici, influenzando il suo ruolo di lubrificante e stabilizzatore. La sua struttura stratificata promuove un comportamento reologico unico, influenzando le proprietà di flusso nelle formulazioni e migliorando le sue prestazioni in diverse applicazioni. | ||||||
3-(4-Chlorophenyl)propionic acid | 2019-34-3 | sc-225865 | 1 g | $21.00 | ||
L'acido 3-(4-clorofenil)propionico è un notevole composto carbonilico caratterizzato dal suo gruppo acido carbossilico, che ne aumenta l'acidità e facilita le interazioni di legame a idrogeno. La presenza del gruppo clorofenile introduce effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di esterificazione e amidazione. Questo composto presenta ostacoli sterici unici, che influenzano la sua cinetica di reazione e la selettività negli attacchi nucleofili, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio dei meccanismi di reazione nella sintesi organica. | ||||||
2-Bromo-3′-nitroacetophenone | 2227-64-7 | sc-225200 | 5 g | $32.00 | ||
Il 2-bromo-3'-nitroacetofenone è un composto carbonilico particolare, caratterizzato da un gruppo nitro che ne aumenta significativamente l'elettrofilia, favorendo la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. Il sostituente bromo introduce effetti sterici che influenzano l'orientamento e la velocità delle reazioni, in particolare nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono interazioni selettive con i nucleofili, rendendolo un composto prezioso per l'esplorazione di percorsi meccanicistici nella chimica organica. | ||||||
Dimethyl adipate | 627-93-0 | sc-278979 | 50 g | $21.00 | ||
Il dimetil adipato è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla sua funzionalità estere, che facilita interazioni dipolo-dipolo uniche. Questa proprietà ne aumenta la reattività nelle reazioni di transesterificazione e condensazione. La catena alifatica flessibile del composto contribuisce alla sua bassa viscosità e ne aumenta la compatibilità con vari solventi. Inoltre, la sua capacità di subire idrolisi in condizioni specifiche consente diversi percorsi sintetici, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica dei polimeri e nella ricerca sui materiali. | ||||||
3,4-Dibutoxy-3-cyclobutene-1,2-dione | 2892-62-8 | sc-231977 | 5 g | $72.00 | ||
Il 3,4-dibutossi-3-ciclobutene-1,2-dione è un composto carbonilico unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura ciclica che introduce tensioni e influenza la reattività. La presenza di due gruppi butossici aumenta la solubilità e altera l'ambiente elettronico, facilitando interazioni specifiche con i nucleofili. La sua particolare cinetica di reazione consente rapidi percorsi di cicloaddizione e riarrangiamento, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio delle dinamiche meccanicistiche nella sintesi organica. | ||||||
6-Hydroxy-3,4-dihydro-1(2H)-naphthalenone | 3470-50-6 | sc-233596 | 5 g | $75.00 | ||
Il 6-idrossi-3,4-diidro-1(2H)-naftalenone è un notevole composto carbonilico caratterizzato da un sistema di anelli fusi che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. Il gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. Questo composto presenta un interessante comportamento tautomerico, che consente un equilibrio dinamico tra le forme cheto ed enolo. Il suo profilo di reattività comprende un attacco elettrofilo selettivo, che lo rende un candidato affascinante per l'esplorazione dei meccanismi di reazione nella chimica organica. | ||||||
4-Ethoxy-1,1,1-trifluoro-3-buten-2-one | 17129-06-5 | sc-226620 | 5 g | $102.00 | ||
Il 4-etossi-1,1,1-trifluoro-3-buten-2-one è un particolare composto carbonilico caratterizzato dal gruppo trifluorometilico, che ne aumenta significativamente l'elettrofilia. Questa caratteristica facilita le rapide reazioni di addizione nucleofila, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici. La presenza del gruppo etossilico contribuisce alla sua solubilità nei solventi organici, mentre il sistema coniugato consente un intrigante comportamento fotochimico. I suoi modelli di reattività unici forniscono approfondimenti sulla chimica dei carbonili e sulla cinetica di reazione. | ||||||
Hesperidin methyl chalcone | 24292-52-2 | sc-235288 sc-235288A sc-235288B | 25 g 250 g 1 kg | $79.00 $408.00 $1020.00 | 7 | |
L'esperidina metilcalcone è un composto carbonilico notevole che si distingue per la sua disposizione strutturale unica, che promuove un forte legame idrogeno intermolecolare. Questa interazione ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività nelle reazioni di condensazione. Il composto presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al suo sistema coniugato, che consente interazioni selettive con i nucleofili. Il suo ambiente sterico distinto influenza anche la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici. |