Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

3,4-Dibutoxy-3-cyclobutene-1,2-dione (CAS 2892-62-8)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
3,4-Di-n-butoxy-3-cyclobutene-1,2-dione; Dibutyl squarate
Applicazione:
3,4-Dibutoxy-3-cyclobutene-1,2-dione è un estere dialchilico dell'acido squarico
Numero CAS:
2892-62-8
Purezza:
≥99%
Peso molecolare:
226.27
Formula molecolare:
C12H18O4
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il 3,4-Dibutossi-3-ciclobutene-1,2-dione, indicato come DBCD, è un composto dichetone ciclico, caratterizzato da due gruppi chetonici legati all'interno di una struttura ad anello ciclica. Il 3,4-dibutossi-3-ciclobutene-1,2-dione svolge un ruolo significativo come intermedio nella sintesi di diversi composti organici, rendendolo un componente prezioso in varie applicazioni della ricerca scientifica. Nella ricerca scientifica, il 3,4-dibutossi-3-ciclobutene-1,2-dione ha dimostrato la sua versatilità in numerose applicazioni. In particolare, serve come substrato nella sintesi di diversi composti organici, tra cui eterocicli, polimeri e farmaci. Inoltre, le sue proprietà catalitiche si sono dimostrate efficaci nel promuovere la sintesi di composti ciclici e di varie molecole organiche complesse. Inoltre, il 3,4-dibutossido-3-ciclobutene-1,2-dione si è dimostrato utile come intermedio nella sintesi di prodotti naturali come steroidi e terpeni, accentuando ulteriormente la sua importanza nel regno della chimica organica. Il meccanismo d'azione del 3,4-dibutossido-3-ciclobutene-1,2-dione è strettamente legato alla reazione specifica in cui è coinvolto. Ad esempio, nella reazione di Wittig, l'ittide di fosfonio reagisce con aldeidi o chetoni, formando infine un alchene. Nella reazione di Stille, invece, l'organostannano reagisce con aldeidi o chetoni, portando alla formazione di alcheni alchil-sostituiti. Infine, nella reazione di Horner-Wadsworth-Emmons, l'estere fosfonato reagisce con aldeidi o chetoni, portando alla formazione di un alchene. In tutte queste reazioni, la base catalitica svolge un ruolo fondamentale nel deprotonare i reagenti e facilitare il processo di reazione.

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

3,4-Dibutoxy-3-cyclobutene-1,2-dione, 5 g

sc-231977
5 g
$72.00