Items 21 to 30 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ethyl malonate monoamide | 7597-56-0 | sc-235054 | 2.5 g | $64.00 | ||
Il malonato di etile monoammide è un notevole composto carbonilico caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno grazie alla presenza di un gruppo funzionale ammidico. Questa interazione aumenta la sua solubilità nei solventi polari e influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La struttura elettronica unica del composto consente una reattività selettiva, facilitando la formazione di vari derivati. Inoltre, la sua stabilità in condizioni blande lo rende un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
Tilorone dihydrochloride | 27591-69-1 | sc-237108 | 100 mg | $100.00 | ||
Il tilorone cloridrato, in quanto composto carbonilico, presenta intriganti proprietà elettroniche che ne facilitano la partecipazione a diverse reazioni chimiche. La sua struttura consente significative interazioni di dipolo, aumentando la sua reattività nei processi di addizione elettrofila. La configurazione sterica unica del composto influenza il suo comportamento cinetico, promuovendo percorsi specifici nei meccanismi di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono interazioni efficaci in vari sistemi di solventi, ampliando le sue potenziali applicazioni nella chimica di sintesi. | ||||||
trans-4-Methoxycinnamoyl chloride | 42996-84-9 | sc-237200 | 5 g | $408.00 | ||
Il cloruro di trans-4-metossicinnamoile, un notevole composto carbonilico, mostra una reattività distintiva grazie alla sua funzionalità di cloruro acilico. La presenza del gruppo metossile aumenta la densità elettronica, influenzando l'attacco nucleofilo e facilitando le reazioni di acilazione. La sua struttura planare promuove le interazioni π-stacking, che possono influenzare la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la volatilità e la reattività del composto con l'acqua ne evidenziano il comportamento come intermedio reattivo nella sintesi organica. | ||||||
Methyl phenylacetate | 101-41-7 | sc-235839 | 100 g | $41.00 | ||
Il metilfenilacetato, un notevole composto carbonilico, presenta proprietà steriche ed elettroniche uniche che ne influenzano la reattività. La presenza del gruppo funzionale estere consente significative interazioni di dipolo, migliorando la sua solubilità in vari solventi. La capacità di subire reazioni di transesterificazione e di sostituzione nucleofila dell'acile ne evidenzia la versatilità nella sintesi organica. Inoltre, la distinta geometria molecolare del composto può influenzare i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della chimica meccanicistica. | ||||||
Benzamide | 55-21-0 | sc-202494 sc-202494A | 5 g 25 g | $19.00 $31.00 | 1 | |
La benzammide, un importante composto carbonilico, presenta proprietà uniche derivanti dal suo gruppo funzionale ammidico. La stabilizzazione della risonanza tra il carbonile e l'azoto aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendola un attore chiave nelle reazioni di sostituzione nucleofila acilica. La capacità di formare forti legami idrogeno contribuisce alla sua solubilità in solventi polari e influenza la sua interazione con altre molecole. La geometria planare del composto consente un'efficace sovrapposizione degli orbitali π, che influisce sulla sua reattività e selettività in vari percorsi chimici. | ||||||
Naphthalene-1,4,5,8-tetracarboxylic acid dianhydride | 81-30-1 | sc-281102 | 5 g | $44.00 | ||
La dianidride dell'acido naftalenico-1,4,5,8-tetracarbossilico, un notevole composto carbonilico, presenta una struttura anidritica unica che facilita le interazioni intramolecolari, migliorando la sua reattività. La configurazione rigida e planare del composto promuove un efficace π-stacking, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di polimerizzazione e reticolazione. La sua forte natura elettrofila consente reazioni rapide con i nucleofili, mentre la presenza di più gruppi carbonilici contribuisce ai suoi caratteristici profili di reattività in vari percorsi sintetici. | ||||||
2,5-Dimethylbenzoic acid | 610-72-0 | sc-231127 | 10 g | $51.00 | ||
L'acido 2,5-dimetilbenzoico, un notevole composto carbonilico, presenta una disposizione unica dei gruppi metilici che influenza in modo significativo le sue proprietà steriche e la sua reattività. La presenza del gruppo funzionale acido carbossilico aumenta le capacità di legame a idrogeno, favorendo la solubilità in ambienti polari. La sua struttura molecolare consente diversi percorsi di reazione, tra cui l'esterificazione e la decarbossilazione, mentre la disposizione spaziale dei sostituenti può influenzare la velocità di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Lapachol | 84-79-7 | sc-252947 | 250 mg | $92.00 | 1 | |
Il lapacholo, un particolare composto carbonilico, presenta intriganti interazioni molecolari grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la delocalizzazione degli elettroni. Questa proprietà consente una stabilizzazione di risonanza unica, che influenza la sua reattività nelle reazioni di addizione elettrofila. La capacità del composto di formare legami a idrogeno può portare a specifici percorsi di dimerizzazione, mentre la sua flessibilità strutturale contribuisce a variare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organica di sintesi. | ||||||
Dimethyl biphenyl-4,4′-dicarboxylate | 792-74-5 | sc-234732 | 25 g | $89.00 | ||
Il dimetilbifenil-4,4'-dicarbossilato, un notevole composto carbonilico, mostra intriganti modelli di reattività attribuiti alla sua struttura dicarbossilata. Il gruppo bifenile contribuisce alla sua rigidità, influenzando le interazioni molecolari e la sterica durante le reazioni. I suoi doppi gruppi carbossilati consentono diversi percorsi di esterificazione e condensazione, mentre le caratteristiche polari del composto ne aumentano la solubilità nei solventi organici, facilitando varie applicazioni sintetiche e meccanismi di reazione. | ||||||
Decanal | 112-31-2 | sc-234518 | 25 g | $43.00 | ||
Il decanale, un importante composto carbonilico, presenta caratteristiche intriganti grazie alla sua lunga catena idrocarburica, che ne influenza le proprietà fisiche e la reattività. Il gruppo carbonilico facilita le forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua struttura consente percorsi di reazione unici, compresi i processi di ossidazione e riduzione. La configurazione lineare del composto può anche avere un impatto sull'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. |