Items 21 to 30 of 185 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Xylitol | 87-99-0 | sc-280193 sc-280193A | 100 g 500 g | $30.00 $100.00 | ||
Lo xilitolo è un alcool zuccherino a cinque carboni che svolge un ruolo importante nel metabolismo dei carboidrati. La sua struttura unica gli permette di partecipare a diverse reazioni enzimatiche, in particolare nella via del pentoso fosfato. La capacità dello xilitolo di formare legami idrogeno stabili ne aumenta la solubilità e l'interazione con le macromolecole biologiche. Inoltre, il suo basso indice glicemico riflette la sua particolare via metabolica, che lo converte lentamente in energia, riducendo al minimo la risposta insulinica. | ||||||
Phytic acid dipotassium salt | 129832-03-7 | sc-253276 sc-253276A | 5 g 25 g | $229.00 $473.00 | 1 | |
L'acido fitico sale dipotassico è un composto presente in natura che presenta proprietà chelanti uniche grazie ai suoi gruppi fosfato multipli. Questi gruppi gli consentono di formare complessi stabili con gli ioni metallici, influenzando la biodisponibilità dei nutrienti e le interazioni con i minerali nei sistemi biologici. La sua capacità di modulare i livelli di pH e di interagire con i carboidrati ne esalta il ruolo in vari percorsi biochimici, contribuendo alla sua funzionalità in ambienti diversi. | ||||||
1,6-Anhydro-β-D-mannopyranose | 14168-65-1 | sc-220563 | 1 g | $340.00 | 1 | |
L'1,6-anidro-β-D-mannopiranosio è uno zucchero ciclico che svolge un ruolo significativo nella chimica dei carboidrati. La sua struttura anidro unica consente una maggiore reattività nelle reazioni di glicosilazione, promuovendo la formazione di polisaccaridi complessi. La molecola presenta forti capacità di legame idrogeno, che ne influenzano la solubilità e l'interazione con l'acqua. Inoltre, la sua conformazione distinta può influenzare la specificità enzimatica e il riconoscimento del substrato, rendendola un elemento chiave nelle vie del metabolismo dei carboidrati. | ||||||
3-(4-Hydroxyphenyl)-1-propanol | 10210-17-0 | sc-223519 | 5 g | $193.00 | ||
Il 3-(4-idrossifenil)-1-propanolo presenta intriganti caratteristiche molecolari, in particolare la capacità di creare legami a idrogeno e π-π stacking grazie al gruppo idrossile aromatico. Ciò gli consente di interagire favorevolmente con altre biomolecole, influenzando la solubilità e la reattività. Il suo quadro strutturale unico consente cambiamenti conformazionali specifici durante le reazioni, migliorando il suo profilo cinetico. Inoltre, le sue regioni idrofile e idrofobiche contribuiscono al suo comportamento in vari ambienti, influenzando la sua stabilità e la dinamica delle interazioni. | ||||||
α-D-Galactose-1-phosphate dipotassium salt Pentahydrate | 19046-60-7 | sc-203795 | 100 mg | $109.00 | ||
L'α-D-Galattosio-1-fosfato sale dipotassico pentaidrato è uno zucchero fosforilato che funge da intermedio cruciale nel metabolismo del galattosio. La sua forma di sale dipotassico migliora la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso, facilitando la sua partecipazione alle reazioni enzimatiche. La presenza di gruppi fosfato consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e le vie metaboliche. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto contribuiscono al suo ruolo nel trasferimento di energia e nella biosintesi dei carboidrati. | ||||||
PtdIns-(4,5)-P2 (1,2-dihexanoyl) (sodium salt) | sc-222213 sc-222213A | 100 µg 500 µg | $75.00 $338.00 | |||
Il PtdIns-(4,5)-P2 (1,2-diesanoil) (sale sodico) è un fosfolipide che svolge un ruolo cruciale nella dinamica delle membrane cellulari. Le sue catene diesanoiliche uniche contribuiscono alla fluidità e all'organizzazione della membrana, consentendo interazioni efficaci tra proteine e lipidi. Questo composto è fondamentale nell'attivazione delle cascate di segnalazione, in particolare nel reclutamento di proteine citosoliche sulla membrana, influenzando così le risposte cellulari e facilitando i processi di traffico di membrana. | ||||||
D-Cellobiose | 528-50-7 | sc-280654 sc-280654A | 5 g 25 g | $45.00 $110.00 | 1 | |
Il D-Cellobiosio è un disaccaride composto da due unità di glucosio legate da un legame β-1,4-glicosidico. Questo legame unico influenza la sua digeribilità e l'interazione con gli enzimi, in particolare le cellulasi, che lo idrolizzano in glucosio. Il D-Cellobiosio presenta proprietà di solubilità distinte, che gli consentono di partecipare a vari percorsi biochimici, compresi i processi di fermentazione. La sua conformazione strutturale influisce anche sulla sua affinità di legame con le proteine che legano i carboidrati, influenzando le vie metaboliche nei microrganismi. | ||||||
L-Quebrachitol | 642-38-6 | sc-205950 | 1 g | $148.00 | ||
Il L-Quebrachitolo è un ciclitolo caratterizzato da una disposizione unica dei gruppi idrossilici, che ne facilita il ruolo nell'osmoregolazione e nella segnalazione cellulare. La sua stereochimica consente interazioni specifiche con le proteine legate ai carboidrati, influenzando i processi di riconoscimento cellulare. La capacità del composto di formare legami idrogeno ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo la sua partecipazione a diverse vie metaboliche. Inoltre, la flessibilità strutturale del L-Quebrachitolo contribuisce alla sua reattività nelle reazioni di glicosilazione, influenzando il metabolismo dei carboidrati. | ||||||
β-1,3-Glucan | 9051-97-2 | sc-213514 sc-213514A | 1 g 5 g | $190.00 $679.00 | 1 | |
Il β-1,3-glucano è un polisaccaride composto da unità di glucosio legate da legami β-1,3-glicosidici, che conferiscono proprietà strutturali uniche. La sua configurazione ramificata favorisce un esteso legame a idrogeno, migliorando la solubilità e la stabilità in ambienti acquosi. Questo composto è noto per la sua capacità di formare gel e film, influenzando la consistenza e la viscosità in vari sistemi. Inoltre, la sua struttura molecolare facilita le interazioni con gli enzimi, influenzando le vie di degradazione e l'attività microbica. | ||||||
β-Naphthyl α-D-Glucopyranoside | 25320-79-0 | sc-222043 sc-222043A sc-222043B sc-222043C | 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $150.00 $296.00 $441.00 $683.00 | ||
Il β-naftil α-D-Glucopiranoside è un glicoside caratterizzato da un gruppo naftilico legato a una parte di glucosio attraverso un legame α-glicosidico. Questa configurazione consente interazioni specifiche con le glicosidasi, influenzando i tassi di idrolisi enzimatica. Il composto presenta proprietà di fluorescenza uniche, che lo rendono utile nello studio del metabolismo dei carboidrati. La sua unità idrofila di glucosio aumenta la solubilità, mentre il gruppo idrofobico naftilico può influenzare la permeabilità della membrana e i processi di riconoscimento molecolare. |