Gli inibitori CAB sono una classe di composti chimici che mirano a inibire alcuni processi cellulari, in particolare legati al ciclo cellulare e alla divisione cellulare. CAB è l'acronimo di Cyclin-Dependent Kinase (CDK), Aurora Kinase e Polo-like Kinase (PLK) inibitori. Questi enzimi sono regolatori cruciali della divisione cellulare e la loro disregolazione è spesso osservata in vari tipi di cancro e in altre patologie proliferative. Gli inibitori CAB sono progettati per interferire con l'attività di queste chinasi, interrompendo la normale progressione del ciclo cellulare.
All'interno della classe degli inibitori CAB, ogni sottogruppo ha come bersaglio specifico una o più di queste chinasi. Le chinasi dipendenti dalla ciclina (CDK) svolgono un ruolo centrale nella regolazione del ciclo cellulare, fosforilando proteine chiave che guidano la divisione cellulare. Gli inibitori CAB che si concentrano sulle CDK mirano a ostacolare la loro attività, impedendo così alla cellula di progredire attraverso le varie fasi del ciclo cellulare. Le chinasi di Aurora, invece, sono coinvolte in processi come la segregazione dei cromosomi e la citocinesi. Gli inibitori che hanno come bersaglio le Aurora chinasi cercano di indurre errori in questi processi, portando alla morte cellulare o alla catastrofe mitotica. Le polo-like chinasi sono essenziali per molteplici aspetti della divisione cellulare, come la maturazione del centrosoma e l'assemblaggio del fuso. Gli inibitori CAB che hanno come bersaglio le PLK agiscono per interrompere questi eventi critici, compromettendo in ultima analisi la capacità della cellula di dividersi correttamente. In sintesi, gli inibitori CAB costituiscono una classe eterogenea di composti chimici molto promettenti per la loro capacità di manipolare i processi cellulari associati alla divisione cellulare, offrendo così spunti di riflessione sulla biologia fondamentale e applicazioni in vari campi.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Palbociclib | 571190-30-2 | sc-507366 | 50 mg | $315.00 | ||
Inibisce CDK4 e CDK6, bloccando la progressione del ciclo cellulare attraverso la fosforilazione della proteina Rb, con conseguente arresto del ciclo cellulare. | ||||||
Ribociclib | 1211441-98-3 | sc-507367 | 10 mg | $450.00 | ||
Ha come bersaglio CDK4 e CDK6, interferendo con la fosforilazione di Rb e la progressione del ciclo cellulare, inibendo la proliferazione delle cellule tumorali. | ||||||
Abemaciclib | 1231929-97-7 | sc-507342 | 10 mg | $110.00 | ||
Inibisce specificamente CDK4 e CDK6, determinando l'arresto del ciclo cellulare, e ha dimostrato efficacia contro alcuni tipi di cancro. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Inibitore CDK ad ampio spettro che interrompe il ciclo cellulare inibendo più CDK, tra cui CDK1, CDK2, CDK4 e CDK6. | ||||||
Dinaciclib | 779353-01-4 | sc-364483 sc-364483A | 5 mg 25 mg | $242.00 $871.00 | 1 | |
Potente inibitore di CDK1, CDK2, CDK5 e CDK9, interrompe il ciclo cellulare e i processi di trascrizione nelle cellule tumorali. | ||||||
AT7519 | 844442-38-2 | sc-364416 sc-364416A sc-364416B sc-364416C | 5 mg 10 mg 100 mg 1 g | $207.00 $246.00 $1025.00 $3065.00 | 1 | |
Inibisce più CDK (CDK1, CDK2, CDK4, CDK5, CDK6, CDK7 e CDK9), causando l'arresto del ciclo cellulare e gli effetti antitumorali. | ||||||
SNS-032 | 345627-80-7 | sc-364621 sc-364621A | 5 mg 10 mg | $169.00 $262.00 | ||
Ha come bersaglio CDK2, CDK7 e CDK9, bloccando la progressione del ciclo cellulare e la trascrizione. | ||||||
PHA-793887 | 718630-59-2 | sc-364580 sc-364580A | 5 mg 10 mg | $189.00 $432.00 | ||
Inibisce CDK2 e CDK5, interferendo con la regolazione del ciclo cellulare e potenzialmente rallentando la crescita tumorale. | ||||||
PHA-848125 | 802539-81-7 | sc-364581 sc-364581A | 5 mg 10 mg | $304.00 $555.00 | ||
Inibisce CDK2 e CDK5, bloccando la progressione del ciclo cellulare e la trascrizione nelle cellule tumorali, rallentando potenzialmente la crescita del tumore. |