L'attività funzionale di C9orf153 è regolata in modo intricato da una rete di vie di segnalazione e di modifiche post-traslazionali, e la sua inibizione può essere ottenuta attraverso diversi meccanismi biochimici. Uno di questi meccanismi prevede l'ostruzione della fosforilazione mediata da chinasi, fondamentale per l'attivazione di C9orf153. Alcuni inibitori agiscono direttamente su queste chinasi, impedendo gli eventi di fosforilazione necessari al funzionamento ottimale di C9orf153. Questo blocco della fosforilazione riduce efficacemente l'attività di C9orf153. Analogamente, l'inibizione di specifiche chinasi lipidiche che modulano i segnali a monte può portare a una diminuzione a valle dell'attività funzionale di C9orf153. Bloccando l'attività di queste chinasi lipidiche, i processi di trasduzione del segnale che contribuiscono alla regolazione di C9orf153 vengono interrotti, culminando nella riduzione del suo stato funzionale. Inoltre, il targeting di vie regolatorie chiave che coinvolgono proteine attivate dallo stress può indirettamente mitigare l'attività di C9orf153 impedendo fosforilazioni regolatorie essenziali.
Inoltre, alcuni inibitori esercitano i loro effetti impedendo il turnover proteolitico delle proteine regolatrici che interagiscono con C9orf153 o ne regolano la funzione. L'inibizione del proteasoma provoca l'accumulo di proteine che altrimenti verrebbero degradate, determinando un'inibizione indiretta dell'attività di C9orf153 attraverso la perturbazione dei normali meccanismi di regolazione. Altri composti interferiscono con i modelli di acetilazione cellulare, modificando così l'espressione genica e potenzialmente alterando i livelli o l'attività delle proteine che interagiscono con C9orf153. Anche l'inibizione dell'attività delle chinasi svolge un ruolo fondamentale, in quanto il bersaglio selettivo delle tirosin-chinasi coinvolte nella fosforilazione dei substrati che regolano C9orf153 porta a una diminuzione della sua attività funzionale.
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore delle istone deacetilasi (HDAC). Inibendo l'HDAC, la tricostatina A provoca un aumento dell'acetilazione degli istoni, che può alterare i modelli di espressione genica. Questo cambiamento nell'espressione genica potrebbe comportare un'alterazione dei livelli o dell'attività delle proteine che regolano C9orf153. |