Gli attivatori di C3orf41 sono una categoria specializzata di agenti chimici che mirano a potenziare l'attività della proteina C3orf41, una proteina umana codificata dal gene C3orf41 situato sul cromosoma 3. La funzione biologica precisa di C3orf41 non è ben caratterizzata ed è considerata una proteina orfana. La funzione biologica precisa di C3orf41 non è ben caratterizzata ed è considerata una proteina orfana, il che significa che il suo ruolo nei processi cellulari rimane in gran parte enigmatico. Gli attivatori di questa proteina sono quindi di particolare interesse per i ricercatori che mirano a decifrare la sua funzione e a capire come interagisce con altri componenti cellulari. Questi attivatori sono progettati per legarsi a C3orf41 e aumentarne l'attività, consentendo così agli scienziati di osservare i cambiamenti risultanti nei processi cellulari e di dedurre il ruolo della proteina. Lo sviluppo di attivatori di C3orf41 comporta un processo a più fasi, che inizia con la modellazione in silico della proteina per prevederne la struttura e i potenziali siti attivi, seguita dalla sintesi di molecole in grado di legarsi a questi siti e dalla successiva valutazione in vitro dei loro effetti attivanti.
La seconda fase dello sviluppo di attivatori di C3orf41 prevede una rigorosa validazione sperimentale. Dopo l'identificazione di potenziali molecole attivatrici, questi composti vengono sottoposti a una batteria di saggi biochimici e biofisici per confermare la loro efficacia nell'interazione e nell'attivazione di C3orf41. Per studiare la cinetica di legame e la specificità dell'interazione tra gli attivatori e la proteina, si possono utilizzare tecniche come la cromatografia di affinità, la spettrometria di massa o l'interferometria biolayer. Una volta identificate le molecole di attivatori promettenti, le loro strutture chimiche vengono spesso ottimizzate attraverso un processo noto come chimica medicinale. Ciò comporta modifiche sistematiche per migliorare la potenza, la selettività e la stabilità complessiva della molecola, assicurando che l'interazione con C3orf41 sia la più efficace possibile. Grazie a questi metodi, gli scienziati mirano a sviluppare una serie di attivatori di C3orf41 che possano servire come strumenti precisi per sondare la funzione della proteina in una varietà di contesti cellulari. Le informazioni ricavate dagli studi condotti con questi attivatori possono far progredire significativamente la nostra comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari in cui è coinvolta la C3orf41, facendo luce sulla complessità della rete proteica all'interno delle cellule.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
È un inibitore dell'istone deacetilasi che può alterare la struttura della cromatina, portando potenzialmente a un aumento dell'espressione di una serie di geni. | ||||||
5-Aza-2′-Deoxycytidine | 2353-33-5 | sc-202424 sc-202424A sc-202424B | 25 mg 100 mg 250 mg | $214.00 $316.00 $418.00 | 7 | |
Questo inibitore della DNA metiltransferasi può causare la demetilazione del DNA, che può attivare l'espressione di alcuni geni. | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il PMA attiva le vie della protein chinasi C, che potrebbero influenzare i fattori di trascrizione e i profili di espressione genica. | ||||||
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 18 | |
Come inibitore dell'istone deacetilasi, il butirrato di sodio può causare un'iperacetilazione degli istoni, influenzando potenzialmente l'espressione genica. | ||||||
β-Estradiol | 50-28-2 | sc-204431 sc-204431A | 500 mg 5 g | $62.00 $178.00 | 8 | |
Questo estrogeno può legarsi ai recettori degli estrogeni e agire come regolatore della trascrizione dei geni che rispondono agli estrogeni. | ||||||
Dexamethasone | 50-02-2 | sc-29059 sc-29059B sc-29059A | 100 mg 1 g 5 g | $76.00 $82.00 $367.00 | 36 | |
Un glucocorticoide che agisce sui recettori dei glucocorticoidi e può modulare l'espressione genica attraverso gli elementi di risposta dei glucocorticoidi. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
Un derivato della vitamina A, l'acido retinoico, regola l'espressione genica attraverso i recettori dell'acido retinoico, che possono influenzare vari geni. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
È noto che il litio influisce sulle vie della glicogeno sintasi chinasi 3 (GSK-3), che sono coinvolte nella regolazione trascrizionale. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
Si lega selettivamente al DNA ricco di G-C, inibendo il legame del fattore di trascrizione Sp1, che potrebbe alterare i profili di espressione genica. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina inibisce la via mTOR, coinvolta nella regolazione della sintesi proteica e in grado di influenzare l'espressione genica. |