Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

C17orf65 Inibitori

I comuni inibitori del C17orf65 includono, ma non solo, la staurosporina CAS 62996-74-1, il 2-metossiestradiolo CAS 362-07-2, il bortezomib CAS 179324-69-7, la tapsigargina CAS 67526-95-8 e la tricostatina A CAS 58880-19-6.

Gli inibitori della chinasi di C17orf65, come la staurosporina, il LY294002, il PD98059, il sorafenib e la rapamicina, trovano ampia applicazione nel blocco di chinasi critiche in diverse vie, tra cui PI3K/AKT, MEK/ERK e mTOR. Inibendo queste chinasi, i composti possono sopprimere la fosforilazione e l'attivazione delle proteine a valle, che possono includere C17orf65. A livello trascrizionale, inibitori come la tricostatina A possono modificare la struttura e l'accessibilità della cromatina, influenzando così il modello di espressione genica e riducendo potenzialmente la trascrizione del gene C17orf65.

Sul fronte delle modificazioni post-traduzionali, gli inibitori del proteasoma come il Bortezomib e l'MG-132 possono impedire la degradazione delle proteine ubiquitinate, il che può portare a un accumulo di C17orf65 se è soggetto a ubiquitinazione. Altri inibitori mirano a specifiche vie di segnalazione; ad esempio, la ciclopamina inibisce la via Hedgehog e l'SB431542 mira alla cascata di segnalazione TGF-β, entrambi i quali potrebbero plausibilmente influenzare i meccanismi di regolazione di C17orf65. Gli effetti di questi inibitori sono fondamentali per alterare il contesto cellulare e possono portare a una diminuzione della presenza funzionale di C17orf65 modulando la proteostasi e le reti di segnalazione che controllano il ciclo di vita della proteina.

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione