Gli inibitori di c-Myc appartengono a una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente l'attività della proteina c-Myc. La proteina c-Myc è un fattore di trascrizione che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della crescita, della proliferazione e della differenziazione cellulare. È coinvolta in vari processi cellulari, tra cui la progressione del ciclo cellulare, l'apoptosi e il metabolismo. Gli inibitori di c-Myc sono progettati per legarsi alla proteina c-Myc, interrompendo le sue interazioni con altri componenti cellulari e interferendo con la sua capacità di legarsi al DNA. Inibendo la funzione di c-Myc, questi composti mirano a modulare le vie di segnalazione a valle regolate da questa proteina. Questa modulazione può portare alla soppressione della crescita cellulare anomala. Inoltre, gli inibitori di c-Myc possono anche avere un impatto sul metabolismo cellulare, alterando l'espressione dei geni coinvolti nella produzione e nell'utilizzo dell'energia.
Le strutture chimiche degli inibitori di c-Myc possono variare e i ricercatori hanno sviluppato diverse classi di composti con meccanismi d'azione distinti per colpire questa proteina. Questi inibitori possono essere piccole molecole o farmaci biologici più grandi che interagiscono con diverse regioni della proteina c-Myc. Agiscono bloccando il legame di c-Myc a specifici cofattori, interrompendo le interazioni proteina-proteina o promuovendo la degradazione della proteina. Dato il ruolo critico di c-Myc nella regolazione dei processi cellulari associati alle malattie, lo sviluppo di inibitori di c-Myc ha suscitato un notevole interesse nella ricerca. Gli scienziati esplorano e perfezionano continuamente questi composti per migliorarne le proprietà di potenza e selettività. La comprensione dei meccanismi alla base dell'inibizione di c-Myc e dei suoi effetti sui processi cellulari fornisce preziose indicazioni per lo sviluppo di nuove strategie scientifiche che potrebbero essere applicate in vari campi della scienza.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
10058-F4 | 403811-55-2 | sc-213577 sc-213577B sc-213577A sc-213577C | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $79.00 $131.00 $236.00 $418.00 | 9 | |
10058-F4 è un inibitore selettivo di c-Myc, che interrompe la sua interazione con i cofattori trascrizionali essenziali. Legandosi all'eterodimero Myc-Max, impedisce il legame al DNA e l'attivazione trascrizionale, determinando un'alterazione dei profili di espressione genica. Questo composto influenza le vie della proliferazione cellulare e dell'apoptosi, dimostrando la sua capacità di modulare le reti di segnalazione oncogenica. Il suo meccanismo unico evidenzia l'intricato equilibrio della regolazione trascrizionale nell'omeostasi cellulare. | ||||||
(±)-JQ1 | 1268524-69-1 | sc-472932 sc-472932A | 5 mg 25 mg | $226.00 $846.00 | 1 | |
JQ1 è un potente inibitore della famiglia delle proteine bromodomain ed extraterminali (BET), tra cui c-Myc. Disloca le proteine BET dalla cromatina, portando alla downregolazione dell'espressione di c-Myc. | ||||||
10074-G5 | 413611-93-5 | sc-213578 sc-213578B sc-213578A sc-213578C sc-213578D | 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg 1 g | $82.00 $154.00 $330.00 $982.00 $2045.00 | 3 | |
10074-G5 (CAS 413611-93-5) è una piccola molecola nota per inibire la proteina c-Myc interrompendo la sua interazione con Max, un partner chiave nell'attività trascrizionale di c-Myc′. Impedendo la formazione dell'eterodimero c-Myc/Max, 10074-G5 interferisce con la capacità di c-Myc′di regolare l'espressione genica. Questa inibizione è di interesse per la ricerca scientifica che studia il ruolo di c-Myc′nella crescita cellulare, nella regolazione genica e nelle vie molecolari. | ||||||
CX-5461 | 1138549-36-6 | sc-507275 | 5 mg | $240.00 | ||
CX-5461 è un inibitore selettivo della trascrizione dell'RNA polimerasi I, che porta alla downregulation dell'espressione di c-Myc, poiché quest'ultima si basa sull'RNA polimerasi I per la sua trascrizione. | ||||||
KJ Pyr 9 | 581073-80-5 | sc-507276 | 5 mg | $140.00 | ||
KJ-Pyr-9 è una piccola molecola inibitrice che interrompe l'interazione tra c-Myc e il suo cofattore TRRAP, portando all'inibizione dell'attività trascrizionale di c-Myc. | ||||||
Myci975 | 2289691-01-4 | sc-507277 sc-507277A sc-507277B | 100 mg 250 mg 1 g | $420.00 $950.00 $3219.00 | ||
MYCi975 è un piccolo inibitore molecolare che interrompe selettivamente l'interazione tra c-Myc e il suo partner Max, inibendo l'attività trascrizionale guidata da c-Myc. | ||||||
10074-A4 | 312631-87-1 | sc-507286 | 10 mg | $429.00 | ||
Come il 10074-G5, questo composto interrompe la formazione del complesso c-Myc-Max, inibendo la trascrizione mediata da c-Myc. | ||||||
BETd-246 | 2140289-17-2 | sc-507288 | 5 mg | $1071.00 | ||
BETd-246 è un potente inibitore delle proteine BET, tra cui c-Myc. Concorre con la tasca di legame della bromodomina, interrompendo l'interazione tra c-Myc e le proteine BET. | ||||||
PI3K/HDAC Inhibitor | 1339928-25-4 | sc-364584 sc-364584A | 5 mg 10 mg | $340.00 $462.00 | ||
L'inibitore PI3K/HDAC è un doppio inibitore che ha come bersaglio sia le istone deacetilasi (HDAC) che la fosfatidilinositolo 3-chinasi (PI3K). Agisce indirettamente su c-Myc modulando le sue vie di segnalazione a monte. |