Items 441 to 450 of 486 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dimethyl Sulfoxide (DMSO) | 67-68-5 | sc-202581 sc-202581A sc-202581B | 100 ml 500 ml 4 L | $30.00 $115.00 $900.00 | 136 | |
Il dimetilsolfossido (DMSO) è un solvente versatile noto per la sua capacità di sciogliere un'ampia gamma di composti polari e non polari, migliorando la cinetica di reazione in vari contesti di laboratorio. Le sue capacità uniche di legame idrogeno facilitano le interazioni molecolari, rendendolo un mezzo efficace per i sistemi tampone. La bassa viscosità e l'elevata costante dielettrica del DMSO contribuiscono a migliorare la solubilità e la stabilità dei reagenti, promuovendo reazioni chimiche efficienti e migliorando la precisione analitica. | ||||||
Sodium hypochlorite solution | 7681-52-9 | sc-215876 sc-215876A | 250 ml 1 L | $95.00 $195.00 | ||
La soluzione di ipoclorito di sodio funge da potente agente ossidante e presenta una reattività unica che facilita varie reazioni redox. La sua capacità di generare specie di cloro reattive consente interazioni selettive con i composti organici, influenzando i percorsi di reazione. La stabilità della soluzione in funzione del pH e il suo ruolo nel mantenere un ambiente ionico costante ne fanno un componente efficace nei sistemi tampone, migliorando l'affidabilità dei risultati sperimentali in laboratorio. | ||||||
Endoproteinase Lys-C | 72561-05-8 | sc-360250 sc-360250C sc-360250A sc-360250B sc-360250D | 5 µg 20 µg 100 µg 660 µg 3 mg | $85.00 $230.00 $440.00 $700.00 $1100.00 | 2 | |
L'endoproteinasi Lys-C è una serina proteasi che taglia selettivamente i legami peptidici adiacenti ai residui di lisina, evidenziando la sua specificità nella digestione delle proteine. Questo enzima opera in modo ottimale a pH fisiologico, facilitando le interazioni con i substrati e migliorando la cinetica di reazione. Il suo meccanismo catalitico unico prevede la formazione di un intermedio acil-enzimatico, fondamentale per la sua attività. Come componente tampone, contribuisce a mantenere un ambiente stabile per i saggi biochimici, garantendo la riproducibilità dei risultati sperimentali. | ||||||
Sodium Sesquicarbonate Dihydrate | 6106-20-3 | sc-296404 sc-296404A | 1 kg 5 kg | $230.00 $975.00 | ||
Il sesquicarbonato di sodio diidrato è un efficace componente tampone in laboratorio, in grado di stabilizzare i livelli di pH grazie alla sua capacità di partecipare agli equilibri acido-base. La sua esclusiva doppia capacità tampone gli consente di moderare le fluttuazioni del pH, migliorando l'affidabilità di varie reazioni biochimiche. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, favorendo un efficiente scambio ionico e facilitando le condizioni ottimali per le attività enzimatiche. Il suo ruolo nel mantenere la forza ionica supporta ulteriormente la coerenza dei risultati sperimentali. | ||||||
Luminol | 521-31-3 | sc-362181 sc-362181A sc-362181C sc-362181B sc-362181D | 5 g 25 g 100 g 500 g 1 kg | $27.00 $68.00 $200.00 $702.00 $1230.00 | 37 | |
Il luminol è una sostanza chimica versatile che presenta proprietà luminescenti uniche, che lo rendono un componente prezioso in varie applicazioni di laboratorio. La sua capacità di subire chemiluminescenza è guidata da specifici meccanismi di trasferimento di elettroni, che facilitano la produzione di luce in presenza di agenti ossidanti. Questa proprietà consente di rilevare in modo sensibile le sostanze in tracce. Inoltre, le interazioni del Luminol con gli ioni metallici possono aumentarne la reattività, influenzando la cinetica di reazione e fornendo informazioni su complessi percorsi biochimici. | ||||||
Water, HPLC | 7732-18-5 | sc-360260 sc-360260A | 1 L 4 L | $71.00 $204.00 | ||
L'acqua, in quanto solvente fondamentale, svolge un ruolo cruciale in diversi processi di laboratorio, in particolare nella cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC). La sua natura polare consente di solvatare efficacemente i composti ionici e polari, facilitandone la separazione in base alle interazioni differenziali con le fasi stazionarie e mobili. Le capacità di legame idrogeno dell'acqua ne rafforzano il ruolo di componente tampone, stabilizzando i livelli di pH e promuovendo ambienti di reazione coerenti. Le sue proprietà dielettriche uniche influenzano anche il comportamento dei soluti, incidendo sulla cinetica e sugli equilibri di reazione. | ||||||
5,5′-Dibromo-BAPTA | 111248-72-7 | sc-273516 sc-273516A | 1 g 5 g | $475.00 $1125.00 | 2 | |
Il 5,5'-Dibromo-BAPTA è un agente chelante specializzato noto per la sua capacità di legare selettivamente gli ioni calcio, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente interazioni rapide e reversibili con gli ioni metallici, rendendolo uno strumento efficace per lo studio della dinamica del calcio. La distinta bromurazione del composto ne aumenta la solubilità e la stabilità in vari ambienti acquosi, facilitando il controllo preciso delle concentrazioni ioniche nei setup sperimentali. | ||||||
TCEP, Hydrochloride | 51805-45-9 | sc-203290 sc-203290A | 1 g 25 g | $86.00 $816.00 | 13 | |
Il cloridrato di TCEP è un potente agente riducente che mantiene efficacemente i gruppi tiolici allo stato ridotto, impedendone l'ossidazione durante le reazioni biochimiche. La sua capacità unica di stabilizzare proteine e peptidi in soluzione ne migliora l'integrità strutturale, rendendolo prezioso nella chimica delle proteine. L'elevata solubilità in acqua e la compatibilità con il pH neutro di TCEP consentono una perfetta integrazione in vari sistemi tampone, favorendo una cinetica di reazione coerente e risultati sperimentali affidabili. | ||||||
β-Mercaptoethanol | 60-24-2 | sc-202966A sc-202966 | 100 ml 250 ml | $88.00 $118.00 | 10 | |
Il β-Mercaptoetanolo è un agente riducente versatile noto per la sua capacità di mantenere i gruppi tiolici in uno stato ridotto, fondamentale per preservare la struttura e la funzione delle proteine. Le sue forti proprietà nucleofile facilitano la formazione di legami disolfuro, influenzando il ripiegamento e la stabilità delle proteine. Inoltre, presenta un'elevata affinità per gli ioni metallici, che può attenuare l'ossidazione catalizzata dai metalli. La compatibilità di questo composto con vari saggi biochimici lo rende un punto fermo nei protocolli di laboratorio. | ||||||
Alkaline Phosphatase (AP) | 9001-78-9 | sc-3716 sc-3716A | 1 mg 5 mg | $62.00 $214.00 | 2 | |
La fosfatasi alcalina (AP) è un enzima che catalizza l'idrolisi degli esteri fosforici, svolgendo un ruolo cruciale nei processi di de-fosforilazione. La sua attività è influenzata dal pH, con prestazioni ottimali in condizioni alcaline, che lo rendono un componente chiave nei sistemi tampone. L'esclusiva specificità del substrato dell'enzima consente interazioni selettive, facilitando vari percorsi biochimici. Inoltre, le sue proprietà cinetiche consentono reazioni rapide, essenziali per mantenere l'omeostasi cellulare in laboratorio. |