Items 451 to 460 of 486 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Alkaline Phosphatase (AP) in NaCl/TEA buffer | 9001-78-9 | sc-397261 sc-397261A | 5 mg 500 mg | $200.00 $10000.00 | ||
La fosfatasi alcalina (AP) è un enzima idrolasi che scinde efficacemente i gruppi fosfato dalle molecole, mostrando una preferenza per gli ambienti alcalini. Nel tampone NaCl/TEA dimostra una notevole stabilità e attività, influenzata dalla forza ionica e dal pH. La capacità unica dell'enzima di interagire con diversi substrati ne aumenta la versatilità nei saggi biochimici. La sua rapida cinetica di reazione contribuisce a un efficiente turnover dei substrati, rendendolo un componente affidabile in vari protocolli di laboratorio. | ||||||
DIPSO sodium salt | 102783-62-0 | sc-263095 sc-263095A | 50 g 250 g | $184.00 $607.00 | ||
Il sale di sodio DIPSO è un componente tampone versatile che mantiene la stabilità del pH nelle reazioni biochimiche. La sua struttura unica consente un efficace legame idrogeno e interazioni ioniche, che migliorano la solubilità e facilitano un'attività enzimatica ottimale. Il composto presenta una spiccata capacità tampone in una gamma di livelli di pH, che lo rende adatto a varie condizioni sperimentali. Inoltre, la sua bassa viscosità e l'elevata forza ionica contribuiscono a migliorare la cinetica di reazione, garantendo prestazioni costanti nelle applicazioni di laboratorio. | ||||||
Riboflavin 5′-Monophosphate Sodium Salt | 130-40-5 | sc-296265 sc-296265A | 5 g 25 g | $82.00 $165.00 | 6 | |
La riboflavina 5'-monofosfato sale sodico funge da affidabile componente tampone, fondamentale per mantenere l'equilibrio del pH nei test biochimici. Il suo esclusivo gruppo fosfato consente forti interazioni elettrostatiche, migliorando la solubilità e promuovendo la stabilità degli enzimi. Questo composto presenta un ampio intervallo di tamponamento, che consente un controllo preciso in diverse configurazioni sperimentali. Inoltre, la sua capacità di partecipare alle reazioni redox può influenzare le vie metaboliche, rendendolo un attore chiave in vari processi biochimici. | ||||||
α-D-Mannopyranosylphenyl isothiocyanate | 96345-79-8 | sc-221184 sc-221184A | 10 mg 25 mg | $240.00 $344.00 | ||
L'isotiocianato di α-D-Mannopiranosilfenile funge da efficace componente tampone, caratterizzato dall'esclusivo gruppo isotiocianato che facilita le reazioni nucleofile. Questo composto presenta interazioni molecolari distinte, migliorando la stabilità in vari ambienti biochimici. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la cinetica di reazione, mentre la sua parte carboidratica contribuisce alla solubilità e alla compatibilità in diverse applicazioni di laboratorio. | ||||||
trans-2-Methyl-2-pentenoic acid | 16957-70-3 | sc-229487 | 25 g | $75.00 | ||
L'acido trans-2-metil-2-pentenoico funziona come un versatile componente tampone, notevole per la sua particolare configurazione a doppio legame che influenza la dinamica del trasferimento protonico. Questo composto presenta forti proprietà di dissociazione acida, che gli consentono di mantenere la stabilità del pH in varie soluzioni. La sua struttura ramificata aumenta la solubilità e la reattività, facilitando le interazioni con altre molecole. Inoltre, può partecipare a reazioni di esterificazione, il che lo rende prezioso nei processi di sintesi. | ||||||
Zinc sulfate heptahydrate | 7446-20-0 | sc-216070 sc-216070A sc-216070B | 100 g 500 g 2.5 kg | $39.00 $62.00 $127.00 | ||
Il solfato di zinco eptaidrato è un efficace componente tampone, caratterizzato dalla capacità di stabilizzare il pH attraverso complesse interazioni ioniche. La presenza di molecole d'acqua nella sua struttura cristallina ne aumenta la solubilità e facilita le reazioni di idratazione, promuovendo la dissociazione ionica. Questo composto presenta una chimica di coordinazione unica, che gli consente di formare complessi con vari anioni e cationi, che possono influenzare la cinetica di reazione e migliorare il suo ruolo nelle applicazioni analitiche. | ||||||
Thiophosphoryl chloride | 3982-91-0 | sc-237097 sc-237097A sc-237097B | 100 g 350 g 1.4 kg | $51.00 $115.00 $275.00 | ||
Il cloruro di tiofosforile è un alogenuro acido unico nel suo genere e presenta una reattività che consente la formazione di esteri tiofosforici per sostituzione nucleofila. Il suo legame fosforo-cloro è particolarmente reattivo e consente rapide interazioni con i nucleofili. Questo composto può partecipare a diversi percorsi di reazione, influenzando la cinetica delle trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua natura polare aumenta la solvibilità nei solventi organici, influenzando la stabilità e la reattività di vari substrati in laboratorio. | ||||||
Tetrabutylammonium perchlorate | 1923-70-2 | sc-251160 | 25 g | $120.00 | ||
Il perclorato di tetrabutilammonio è un componente tampone versatile noto per la sua capacità di migliorare la solubilità e la forza ionica in varie soluzioni. La sua struttura di ammonio quaternario facilita interazioni uniche tra ioni, che possono stabilizzare gli ambienti di reazione. Questo composto presenta proprietà elettrochimiche distinte, che lo rendono utile per facilitare i processi di trasferimento di carica. Inoltre, le sue catene alchiliche idrofobiche contribuiscono al suo comportamento in sistemi non acquosi, influenzando le dinamiche di solvatazione e i percorsi di reazione. | ||||||
Finafloxacin hydrochloride | 209342-41-6 | sc-211507 | 1 mg | $415.00 | ||
La finafloxacina cloridrato funziona come un versatile componente tampone, caratterizzato dalla capacità di stabilizzare i livelli di pH in varie soluzioni. La sua struttura molecolare unica facilita interazioni ioniche specifiche, promuovendo un efficace trasferimento di protoni e migliorando la cinetica di reazione. La solubilità del composto in ambiente acquoso consente una perfetta integrazione nei protocolli di laboratorio, mentre la sua spiccata capacità tampone assicura prestazioni costanti in una gamma di condizioni sperimentali. | ||||||
Tetrahydrobiopterin (THB) dihydrochloride | 69056-38-8 | sc-200345 sc-200345A | 25 mg 100 mg | $81.00 $200.00 | 10 | |
La tetraidrobiopterina cloridrato funge da efficace componente tampone in laboratorio, in particolare per il suo ruolo nel mantenere stabili i livelli di pH. La sua capacità unica di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni ioniche aumenta la sua capacità tampone, consentendo un controllo preciso degli ambienti di reazione. L'elevata solubilità del composto in acqua ne garantisce una rapida dissoluzione, facilitando la sua incorporazione in vari saggi ed esperimenti biochimici, mentre la sua stabilità in diverse condizioni supporta risultati affidabili. |