Il fattore di trascrizione bromodomain PHD finger (BPTF) è un componente critico del complesso nucleosome remodeling factor (NURF), che svolge un ruolo centrale nel rimodellamento della cromatina e nella regolazione trascrizionale. BPTF, attraverso il suo bromodominio e le sue dita PHD, riconosce e si lega rispettivamente ai residui di lisina acetilati e agli istoni metilati, facilitando il reclutamento del complesso NURF in specifici loci genomici. Questo reclutamento è essenziale per la regolazione dell'espressione genica e influisce su un'ampia gamma di processi cellulari, tra cui lo sviluppo, il differenziamento e la risposta ai danni al DNA. La capacità di BPTF di modulare l'accessibilità del macchinario trascrizionale al DNA alterando la struttura della cromatina sottolinea il suo ruolo fondamentale nella regolazione epigenetica. La sua funzione non è isolata all'attivazione trascrizionale; BPTF partecipa anche a configurazioni cromatiniche repressive, evidenziando la sua versatilità nella modulazione dell'espressione genica.
L'inibizione della funzione di BPTF può avvenire attraverso diversi meccanismi, che hanno come bersaglio la sua bromodomina, il dito PHD o altri domini funzionali critici per la sua interazione con la cromatina o con altri componenti del complesso NURF. L'inibizione può comportare il legame diretto di piccole molecole alla bromodomina o al dito PHD, impedendo il riconoscimento e il legame di BPTF ai suoi marchi istonici e ostacolando così il suo ruolo nel rimodellamento della cromatina. In alternativa, gli inibitori possono interrompere l'interazione tra BPTF e altri componenti del complesso NURF, ostacolando l'assemblaggio o la corretta localizzazione del complesso, influenzando così indirettamente l'accessibilità alla cromatina e l'espressione genica. Tale inibizione può portare a profonde alterazioni dei programmi di trascrizione cellulare, influenzando il destino, la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule. La specificità e la modalità d'azione degli inibitori di BPTF evidenziano l'intricato equilibrio della dinamica della cromatina e il potenziale dei regolatori epigenetici per influenzare i modelli di espressione genica senza alterare la sequenza del DNA sottostante. Questo approccio all'inibizione riflette il crescente interesse per la terapia epigenetica attraverso la modulazione della funzione di proteine regolatrici chiave coinvolte nel rimodellamento della cromatina e nel controllo trascrizionale.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(±)-JQ1 | 1268524-69-1 | sc-472932 sc-472932A | 5 mg 25 mg | $226.00 $846.00 | 1 | |
Si lega alle bromodomine delle proteine BET, interrompendo potenzialmente il riconoscimento degli istoni acetilati da parte della bromodomina di BPTF. | ||||||
GSK 525762A | 1260907-17-2 | sc-490339 sc-490339A sc-490339B sc-490339C sc-490339D | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg 1 g | $300.00 $540.00 $940.00 $1680.00 $5900.00 | ||
Inibitore della bromodina BET che può interferire con la capacità di BPTF di interagire con la cromatina. | ||||||
CPI-203 | 1446144-04-2 | sc-501599 | 1 mg | $170.00 | ||
Un altro inibitore BET che può influenzare le interazioni mediate dalla bromodomina del BPTF. | ||||||
PFI 3 | 1819363-80-8 | sc-507340 | 10 mg | $300.00 | ||
Ha come bersaglio specifico le bromodomini di SMARCA2/4 e può influenzare la funzione di BPTF attraverso complessi di rimodellamento della cromatina. | ||||||
RVX 208 | 1044870-39-4 | sc-472700 | 10 mg | $340.00 | ||
Colpisce le bromodomine BET e forse altera il legame di BPTF con gli istoni acetilati. | ||||||
MS-275 | 209783-80-2 | sc-279455 sc-279455A sc-279455B | 1 mg 5 mg 25 mg | $24.00 $88.00 $208.00 | 24 | |
Un inibitore HDAC in grado di modificare lo stato di acetilazione degli istoni, alterando potenzialmente i siti di riconoscimento e di legame di BPTF. | ||||||
Panobinostat | 404950-80-7 | sc-208148 | 10 mg | $196.00 | 9 | |
Un potente inibitore di HDAC che può influenzare indirettamente l'interazione con gli istoni di BPTF a causa di cambiamenti nei modelli di acetilazione. | ||||||
UNC1999 | 1431612-23-5 | sc-475314 | 5 mg | $142.00 | 1 | |
Inibisce EZH2 e può modulare lo stato di metilazione degli istoni, influenzando potenzialmente il ruolo di BPTF nell'ambiente cromatinico. | ||||||
GSK343 | 1346704-33-3 | sc-397025 sc-397025A | 5 mg 25 mg | $148.00 $452.00 | 1 | |
Inibisce selettivamente EZH2, che può influenzare indirettamente la funzione di BPTF attraverso alterazioni della metilazione degli istoni. | ||||||
EPZ6438 | 1403254-99-8 | sc-507456 | 1 mg | $66.00 | ||
Inibisce EZH2, determinando cambiamenti nel paesaggio della metilazione degli istoni che potrebbero influenzare l'attività di BPTF. |