Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

BMPR-IA Inibitori

Gli inibitori comuni del BMPR-IA includono, ma non solo, BML-275 CAS 866405-64-3, Dorsomorfina cloridrato CAS 1219168-18-9, DMH-1 CAS 1206711-16-1, K02288 e SB 431542 CAS 301836-41-9.

Gli inibitori di BMPR-IA rappresentano una classe particolare di composti chimici che hanno come bersaglio e inibiscono selettivamente l'attività del recettore IA della proteina morfogenetica ossea (BMPR-IA). Questo recettore è un recettore transmembrana di tipo I della serina/treonina chinasi appartenente alla superfamiglia TGF-beta ed è un componente cruciale della via di segnalazione delle BMP. La via di segnalazione delle BMP svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di vari processi cellulari, tra cui lo sviluppo embrionale, il differenziamento dei tessuti e l'omeostasi. Gli inibitori di BMPR-IA sono progettati per modulare l'attività di questo recettore, regolando così le cascate di segnalazione a valle avviate dai ligandi delle BMP. Strutturalmente, gli inibitori di BMPR-IA sono piccole molecole o composti a base di peptidi con specifiche proprietà chimiche che consentono loro di interagire con il sito attivo del recettore, impedendone l'attivazione da parte dei ligandi delle BMP. Questi inibitori possiedono spesso un'elevata selettività per il BMPR-IA rispetto ad altri recettori della via delle BMP, il che li rende strumenti preziosi per analizzare le complessità delle risposte cellulari mediate dalle BMP.

Una delle caratteristiche comuni degli inibitori del BMPR-IA è la loro capacità di legarsi in modo competitivo al dominio chinasi del recettore. Legandosi a questo dominio, questi inibitori impediscono il legame con l'ATP e i successivi eventi di fosforilazione, arrestando di fatto il processo di trasduzione del segnale. Questo meccanismo d'azione determina l'attenuazione delle risposte cellulari dipendenti dal BMPR-IA, con un impatto sugli eventi trascrizionali a valle e sui comportamenti cellulari influenzati dalla segnalazione delle BMP. La ricerca che impiega gli inibitori della BMPR-IA ha fatto progredire in modo significativo la nostra comprensione della segnalazione delle BMP e del suo ruolo in vari contesti fisiologici e patologici. Inibendo selettivamente la BMPR-IA, i ricercatori possono esplorare la complessa interazione tra la segnalazione delle BMP e altre vie di regolazione, facendo luce sul crosstalk tra diverse reti di segnalazione all'interno delle cellule. Inoltre, gli inibitori di BMPR-IA si sono rivelati strumenti preziosi per lo studio dello sviluppo embrionale, della riparazione dei tessuti e della biologia delle cellule staminali. Bloccando BMPR-IA, i ricercatori possono manipolare la segnalazione delle BMP e studiarne l'impatto sulla morfogenesi e la rigenerazione dei tessuti.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

BML-275

866405-64-3sc-200689
sc-200689A
5 mg
25 mg
$94.00
$348.00
69
(1)

BML-275 (CAS 866405-64-3) è un inibitore selettivo del BMPR-IA, un recettore transmembrana serina/treonina chinasi di tipo I coinvolto nella via di segnalazione delle BMP. Funziona legandosi in modo competitivo al dominio chinasico di BMPR-IA, impedendone l'attivazione e la successiva segnalazione a valle. Questa inibizione consente di studiare i meccanismi di segnalazione delle BMP e le risposte cellulari in vari contesti biologici.

Dorsomorphin dihydrochloride

1219168-18-9sc-361173
sc-361173A
10 mg
50 mg
$182.00
$736.00
28
(2)

La dorsomorfina cloridrato (CAS 1219168-18-9) è un potente inibitore di BMPR-IA, un recettore transmembrana serina/treonina chinasi di tipo I che svolge un ruolo chiave nella via di segnalazione delle BMP. Questo composto, mirando a BMPR-IA, interferisce con la sua attività di chinasi, interrompendo gli eventi di segnalazione a valle innescati dai ligandi delle BMP. La sua azione inibitoria consente ai ricercatori di studiare gli intricati meccanismi delle risposte cellulari mediate dalle BMP in diversi contesti biologici.

DMH-1

1206711-16-1sc-361171
sc-361171B
sc-361171A
sc-361171C
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
$209.00
$312.00
$620.00
$1026.00
2
(0)

Un altro inibitore a piccole molecole che ha come bersaglio specifico BMPR-IA ed è stato utilizzato in diversi studi di ricerca.

K02288

1431985-92-0sc-488981
5 mg
$330.00
(0)

Inibitore potente e selettivo dell'attività della chinasi BMPR-IA, utilizzato nella ricerca per comprendere la segnalazione delle BMP.

SB 431542

301836-41-9sc-204265
sc-204265A
sc-204265B
1 mg
10 mg
25 mg
$80.00
$212.00
$408.00
48
(1)

Sebbene sia noto principalmente come inibitore della via del TGF-beta, presenta anche una certa attività inibitoria nei confronti del BMPR-IA.

LDN-214117

1627503-67-6sc-507451
5 mg
$165.00
(0)

Un composto con effetti inibitori su BMPR-IA.

GW788388

452342-67-5sc-363544
sc-363544A
5 mg
25 mg
$95.00
$384.00
(0)

Un inibitore che ha come bersaglio i recettori BMPR-IA e TGF-beta.

AZD6482

1173900-33-8sc-364422
sc-364422A
5 mg
10 mg
$275.00
$390.00
1
(0)

Inibitore potente e selettivo di BMPR-IA, utilizzato nella ricerca per chiarire i meccanismi di segnalazione delle BMP.

4-(6-(4-(Piperazin-1-yl)phenyl)pyrazolo[1,5-a]pyrimidin-3-yl)quinoline

1062368-24-4sc-476297
5 mg
$240.00
(0)

Una forma di sale di LDN-193189, utilizzata anche come inibitore di BMPR-IA in studi scientifici.