Gli inibitori della BLM, noti anche come inibitori della proteina della sindrome di Bloom, appartengono a un'importante classe di composti chimici che hanno come bersaglio specifico la proteina della sindrome di Bloom (BLM). La proteina BLM è un componente vitale degli enzimi elicasi del DNA, che svolgono un ruolo cruciale nello svolgimento del DNA durante processi quali la replicazione, la ricombinazione e la riparazione. La BLM, in particolare, è associata al mantenimento della stabilità genomica garantendo la separazione accurata ed efficiente dei filamenti di DNA. L'inibizione dell'attività di BLM può avere implicazioni significative per i processi cellulari che coinvolgono il metabolismo del DNA. Strutturalmente, gli inibitori di BLM possiedono una serie di caratteristiche chimiche che consentono loro di interagire con la proteina BLM in modo specifico.
Questi composti presentano spesso complesse disposizioni tridimensionali che si inseriscono nel sito attivo della proteina BLM, ostacolandone il normale funzionamento. Alcuni inibitori della BLM agiscono legandosi in modo competitivo al sito di legame dell'ATP della proteina, impedendo l'idrolisi dell'ATP necessaria per l'attività dell'elicasi. Altri possono ostacolare l'interazione tra BLM e i suoi partner proteici, interrompendo l'assemblaggio del complesso funzionale dell'elicasi. Questi inibitori sono progettati con precisione per garantire un alto grado di selettività per BLM, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio su altri processi cellulari. Lo studio e lo sviluppo degli inibitori della BLM sono di immenso interesse per i ricercatori nei campi della biologia molecolare e della chimica medicinale a causa del loro potenziale impatto sul metabolismo del DNA. Perturbando l'attività di BLM, questi inibitori sono strumenti preziosi per studiare i dettagli meccanici dei processi di svolgimento del DNA e le implicazioni più ampie per la stabilità del genoma.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
MDV3100 | 915087-33-1 | sc-364354 sc-364354A | 5 mg 50 mg | $240.00 $1030.00 | 7 | |
Inibisce la segnalazione del recettore degli androgeni bloccandone il legame con gli androgeni, con conseguente soppressione delle vie a valle che promuovono la crescita tumorale. | ||||||
Olaparib | 763113-22-0 | sc-302017 sc-302017A sc-302017B | 250 mg 500 mg 1 g | $206.00 $299.00 $485.00 | 10 | |
Inibitore della PARP che impedisce la riparazione del DNA nelle cellule tumorali con geni BRCA difettosi, causando l'accumulo di danni al DNA e la morte cellulare. Utilizzato principalmente nella ricerca sul cancro ovarico e al seno. | ||||||
Ibrutinib | 936563-96-1 | sc-483194 | 10 mg | $153.00 | 5 | |
Inibisce in modo irreversibile la tirosin-chinasi di Bruton (BTK), un enzima critico nella segnalazione dei recettori delle cellule B. | ||||||
ABT-199 | 1257044-40-8 | sc-472284 sc-472284A sc-472284B sc-472284C sc-472284D | 1 mg 5 mg 10 mg 100 mg 3 g | $116.00 $330.00 $510.00 $816.00 $1632.00 | 10 | |
Inibitore di BCL-2 che promuove l'apoptosi interrompendo l'interazione tra BCL-2 e le proteine pro-apoptotiche, portando alla morte cellulare programmata. | ||||||
CH5424802 | 1256580-46-7 | sc-364461 sc-364461A | 5 mg 50 mg | $191.00 $902.00 | ||
Mira e inibisce la chinasi del linfoma anaplastico (ALK), una tirosin-chinasi recettoriale coinvolta nella crescita delle cellule tumorali. Viene utilizzato per il carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo. | ||||||
Rucaparib | 283173-50-2 | sc-507419 | 5 mg | $150.00 | ||
Inibitore di PARP che impedisce la riparazione del DNA, soprattutto nelle cellule tumorali con geni BRCA mutati. Induce letalità sintetica nelle cellule tumorali. Utilizzato nei tumori dell'ovaio e in altri tipi di cancro. | ||||||
Palbociclib | 571190-30-2 | sc-507366 | 50 mg | $315.00 | ||
Inibisce le chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 (CDK4/6), che regolano la progressione del ciclo cellulare. Rallenta la proliferazione cellulare e viene impiegato nella ricerca sul cancro al seno positivo ai recettori ormonali. | ||||||
Regorafenib | 755037-03-7 | sc-477163 sc-477163A | 25 mg 50 mg | $320.00 $430.00 | 3 | |
Inibitore multichinasico che agisce su diverse vie coinvolte nell'angiogenesi, nell'oncogenesi e nel microambiente tumorale. Viene utilizzato, tra le altre indicazioni, per il cancro colorettale avanzato. | ||||||
Abemaciclib | 1231929-97-7 | sc-507342 | 10 mg | $110.00 | ||
Inibitore selettivo di CDK4/6, arresta la progressione del ciclo cellulare e sopprime la crescita tumorale. Somministrato per alcuni tumori al seno avanzati o metastatici. | ||||||
Niraparib | 1038915-60-4 | sc-507492 | 10 mg | $150.00 | ||
Inibitore della PARP che impedisce la riparazione del DNA nelle cellule tumorali con deficit di BRCA1/2. Utilizzato per il cancro ovarico e altri tipi di cancro. |