Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Proteine & Peptidi Biologicamente Attive

Santa Cruz Biotechnology offre un'ampia gamma di proteine e peptidi biologicamente attivi da utilizzare in varie applicazioni. Queste proteine e peptidi svolgono un ruolo cruciale in un'ampia gamma di campi di ricerca scientifica grazie alla loro capacità di modulare i processi biologici. In biologia cellulare e molecolare, sono strumenti indispensabili per studiare la trasduzione del segnale, l'espressione genica e la regolazione del ciclo cellulare. I ricercatori li utilizzano in saggi biochimici per esplorare le interazioni proteina-proteina, la cinetica degli enzimi e il legame con i recettori. Inoltre, queste biomolecole sono fondamentali in biologia strutturale per spiegare i meccanismi di ripiegamento e funzione delle proteine. Servono anche come standard in tecniche analitiche come la spettrometria di massa e la cromatografia, aiutando a convalidare e calibrare i risultati. Nelle biotecnologie, le proteine e i peptidi biologicamente attivi sono spesso utilizzati per lo sviluppo e l'ottimizzazione di nuovi processi e prodotti biotecnologici, come biosensori e biotest. Sono essenziali per far progredire la nostra comprensione dei sistemi biologici fondamentali e per guidare l'innovazione in aree come la biologia sintetica e la bioingegneria. Per informazioni dettagliate sulle proteine e i peptidi biologicamente attivi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 176 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

SRT1720

1001645-58-4sc-364624
sc-364624A
5 mg
10 mg
$193.00
$357.00
13
(1)

SRT1720 è un modulatore selettivo che migliora la funzione mitocondriale attivando le proteine sirtuine, in particolare la SIRT1. Questo composto si impegna in interazioni molecolari specifiche che promuovono la deacetilazione delle proteine bersaglio, influenzando le vie metaboliche e le risposte allo stress cellulare. La sua capacità unica di mimare gli effetti della restrizione calorica porta ad alterazioni dell'espressione genica legate alla longevità e al metabolismo energetico. Il profilo cinetico del composto rivela un'influenza sfumata sulle cascate di segnalazione cellulare, promuovendo risposte adattive in vari sistemi biologici.

Apelin-13

217082-58-1sc-351718
sc-351718A
sc-351718B
sc-351718C
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$96.00
$397.00
$607.00
$1322.00
19
(1)

L'apelina-13 è un peptide bioattivo che svolge un ruolo cruciale in vari processi fisiologici. Interagisce con il recettore APJ, innescando distinte vie di segnalazione che influenzano la funzione cardiovascolare e l'omeostasi energetica. La struttura unica del peptide consente un legame ad alta affinità, che porta all'attivazione di vie recettoriali accoppiate a proteine G. Questa interazione modula il calcio intracellulare. Questa interazione modula i livelli di calcio intracellulare e promuove la vasodilatazione, dimostrando la sua importanza nella comunicazione cellulare e nella regolazione omeostatica.

Ac-LEHD-AFC

210345-03-2sc-311277
sc-311277A
5 mg
10 mg
$338.00
$669.00
1
(1)

Ac-LEHD-AFC è un composto sintetico progettato per interagire selettivamente con la caspasi-9, un attore chiave nella via dell'apoptosi intrinseca. La sua struttura è caratterizzata da un gruppo 7-amino-4-trifluorometilcumarina (AFC), che si illumina al momento della scissione enzimatica, consentendo di tracciare con precisione l'attività della caspasi-9. La sequenza unica del composto promuove un legame e una catalisi efficienti, rendendolo uno strumento efficace per studiare i processi apoptotici e le dinamiche di segnalazione cellulare.

Ac-DEVD-AFC

201608-14-2sc-311274
sc-311274A
1 mg
5 mg
$64.00
$168.00
13
(1)

Ac-DEVD-AFC è un substrato fluorogenico che colpisce selettivamente la caspasi-3, facilitando lo studio delle vie apoptotiche. La sua struttura unica consente un clivaggio specifico da parte dell'enzima, con conseguente segnale fluorescente che può essere misurato quantitativamente. Questo substrato presenta una rapida cinetica di reazione, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività delle caspasi. Le distinte interazioni molecolari aumentano la sensibilità, rendendolo un potente strumento per lo studio dei processi cellulari e dei meccanismi apoptotici.

Caspase-3 Inhibitor Inibitore

210344-95-9sc-3075
0.5 mg
$110.00
57
(1)

L'inibitore della caspasi-3 è un antagonista selettivo dell'enzima caspasi-3, fondamentale per mediare l'apoptosi. Si impegna in specifiche interazioni non covalenti, stabilizzando la conformazione inattiva dell'enzima e interrompendo la sua funzione catalitica. Le caratteristiche strutturali uniche dell'inibitore ne aumentano l'affinità, portando a un'alterazione della cinetica di reazione che favorisce la resilienza cellulare. Modulando la cascata apoptotica, svolge un ruolo significativo nella regolazione dell'omeostasi cellulare e della risposta allo stress.

Caspase-1 Inhibitor II

178603-78-6sc-300323
sc-300323A
5 mg
25 mg
$255.00
$1224.00
7
(1)

Caspase-1 Inhibitor II è un inibitore selettivo che ha come bersaglio l'enzima caspasi-1, cruciale nei processi infiammatori. La sua esclusiva affinità di legame interrompe il sito attivo dell'enzima, impedendo la scissione del substrato e alterando la maturazione delle citochine. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente una rapida modulazione delle vie di segnalazione infiammatorie. Influenzando queste vie, svolge un ruolo significativo nella regolazione delle risposte cellulari allo stress e all'infiammazione.

ALLN

110044-82-1sc-221236
5 mg
$134.00
20
(1)

ALLN è un potente composto biologicamente attivo noto per la sua capacità di inibire selettivamente proteasi specifiche, influenzando così le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente un legame ad alta affinità con gli enzimi bersaglio, modulandone l'attività e influenzando gli effetti a valle sulla proliferazione cellulare e l'apoptosi. Inoltre, l'ALLN presenta proprietà cinetiche distinte, che facilitano interazioni rapide in grado di alterare l'omeostasi cellulare e le risposte allo stress, rendendolo un attore chiave in vari meccanismi biologici.

TLCK hydrochloride

4238-41-9sc-201296
200 mg
$160.00
2
(1)

Il cloridrato di TLCK è un potente inibitore della serina proteasi che agisce selettivamente sugli enzimi simili alla tripsina. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, portando alla formazione di un complesso enzima-inibitore stabile. Questa interazione interrompe l'accesso al substrato e modula l'attività proteolitica, influenzando diverse vie biologiche. La capacità del composto di regolare finemente l'attività della proteasi lo rende un agente importante per l'esplorazione dei meccanismi proteolitici nei sistemi biologici.

NFκB control

sc-3061
0.5 mg
$95.00
13
(1)

Il controllo NFκB è un regolatore fondamentale delle risposte cellulari, che modula l'espressione genica attraverso la sua interazione con specifiche sequenze di DNA. Opera all'interno della via di segnalazione NFκB, rispondendo a vari stimoli come citochine e segnali di stress. Questo meccanismo di controllo prevede la fosforilazione e la degradazione delle proteine IκB, con conseguente rilascio e traslocazione nucleare dei dimeri di NFκB. La sua regolazione dinamica influenza le risposte infiammatorie e la sopravvivenza cellulare, mostrando proprietà cinetiche distinte nella trasduzione del segnale.

ALLM (Calpain Inhibitor)

136632-32-1sc-201268
sc-201268A
5 mg
25 mg
$140.00
$380.00
23
(1)

L'ALLM, un inibitore della calpaina, presenta interazioni uniche con gli enzimi della calpaina, modulandone l'attività proteolitica. Legandosi selettivamente al sito attivo, altera la conformazione dell'enzima, bloccando di fatto l'accesso al substrato. Questa inibizione influenza diverse vie di segnalazione intracellulare, in particolare quelle legate alla dinamica citoscheletrica e all'apoptosi. La specificità e il profilo cinetico del composto evidenziano il suo ruolo nella regolazione della proteolisi, con un impatto sull'omeostasi e sulla funzione cellulare.