Items 411 to 420 of 446 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Amino-4-(1H-benzoimidazol-2-yl)-1-(2-morpholin-4-yl-ethyl)-1,2-dihydro-pyrrol-3-one | sc-350678 sc-350678A | 1 g 5 g | $334.00 $963.00 | |||
Il 5-amino-4-(1H-benzoimidazol-2-il)-1-(2-morfolin-4-il-etil)-1,2-diidro-pirrolo-3-one presenta caratteristiche distintive attribuite alla sua struttura benzimidazolica, che promuove forti interazioni di π-π stacking e facilita la delocalizzazione degli elettroni. La morfolina introduce flessibilità, migliorando la sua adattabilità conformazionale. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto possono influenzare la sua reattività nelle reazioni di addizione elettrofila, rendendolo un soggetto di interesse per diversi studi chimici. | ||||||
1,3-dimethyl-1,3-dihydro-2H-benzimidazol-2-one | sc-334229 | 100 mg | $150.00 | |||
L'1,3-dimetil-1,3-diidro-2H-benzimidazol-2-one presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura benzimidazolica, che consente significative interazioni di legame a idrogeno e dipolo-dipolo. La presenza di gruppi metilici aumenta la sua lipofilia, influenzando potenzialmente la solubilità e la reattività in vari ambienti. La sua particolare configurazione elettronica può anche influenzare il suo comportamento nei processi catalitici, rendendolo un candidato per l'esplorazione dei meccanismi di reazione e della cinetica nella sintesi organica. | ||||||
2-(5-Amino-2-phenyl-benzoimidazol-1-yl)-ethanol | sc-320962 | 1 g | $800.00 | |||
Il 2-(5-ammino-2-fenil-benzoimidazolo-1-il)-etanolo presenta caratteristiche distintive attribuite alla sua struttura benzimidazolica, che facilita robuste interazioni π-π stacking e di legame a idrogeno. I gruppi amminico e idrossilico contribuiscono alla sua polarità, migliorando la dinamica di solvatazione in solventi polari. La struttura elettronica di questo composto può giocare un ruolo fondamentale nei processi di trasferimento degli elettroni, rendendolo un soggetto interessante per lo studio delle reazioni redox e delle interazioni molecolari nei sistemi complessi. | ||||||
1-ethyl-1H-benzimidazole-2-sulfonic acid | 90331-19-4 | sc-333928 sc-333928A | 1 g 5 g | $208.00 $620.00 | ||
L'acido 1-Etil-1H-benzimidazolo-2-solfonico presenta proprietà uniche derivanti dal suo gruppo acido solfonico, che ne aumenta l'acidità e la solubilità in ambiente acquoso. La presenza del gruppo etilico influenza gli effetti sterici, incidendo potenzialmente sulle interazioni molecolari e sulla reattività. Il suo nucleo benzimidazolico consente significative interazioni π-π, mentre la frazione di acido solfonico può impegnarsi in un forte legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e la cinetica di reazione. | ||||||
1-hydroxy-N,N-dimethyl-1H-benzimidazole-6-sulfonamide | sc-333977 sc-333977A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'1-idrossi-N,N-dimetil-1H-benzimidazolo-6-solfonammide presenta un gruppo idrossilico caratteristico che aumenta le sue capacità di legame a idrogeno, favorendo la solvatazione in solventi polari. La sostituzione dimetilica introduce un ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività nelle reazioni chimiche. La sua struttura benzimidazolica facilita le interazioni π-stacking, che possono stabilizzare gli assemblaggi molecolari, mentre il gruppo sulfamidico contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, influenzando il suo profilo di reattività generale. | ||||||
[(5-Methyl-1H-benzimidazol-2-yl)methoxy]-acetic acid | 876716-55-1 | sc-325577 | 500 mg | $360.00 | ||
L'acido [(5-metil-1H-benzimidazol-2-il)metossi]-acetico presenta proprietà intriganti grazie alle sue funzionalità uniche di metossi e acido acetico. Il gruppo metossi aumenta la donazione di elettroni, influenzando la reattività del composto nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il nucleo benzimidazolico consente forti interazioni π-π, che possono stabilizzare i complessi in vari ambienti. Inoltre, la parte carbossilica fornisce caratteristiche acide, facilitando il trasferimento di protoni e migliorando la solubilità in ambienti polari. | ||||||
BIMU 8 | 134296-40-5 | sc-362714 sc-362714A | 5 mg 10 mg | $160.00 $295.00 | 1 | |
Il BIMU 8, un derivato del benzimidazolo, presenta caratteristiche notevoli grazie a caratteristiche strutturali uniche. La presenza del gruppo metossi contribuisce ad aumentare la densità di elettroni, promuovendo interazioni specifiche con gli elettrofili. La struttura rigida del benzimidazolo facilita un forte legame idrogeno, che può influenzare l'aggregazione e la stabilità molecolare. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-stacking consente potenziali applicazioni nella scienza dei materiali, in particolare nello sviluppo di polimeri conduttivi. | ||||||
1-(1H,1′H -[2,5′]Bibenzoimidazolyl-2′-yl)-ethanol | sc-319924 | 1 g | $793.00 | |||
L'1-(1H,1'H -[2,5']Bibenzoimidazolyl-2'-yl)-etanolo presenta intriganti proprietà come derivato benzimidazolico. Il suo doppio sistema aromatico consente ampie interazioni π-π, migliorando la sua stabilità e solubilità in vari solventi. Il gruppo ossidrilico introduce capacità di legame a idrogeno che possono modulare la sua reattività e influenzare l'assemblaggio supramolecolare. Inoltre, la struttura elettronica unica del composto può facilitare i processi di trasferimento di carica, rendendolo un candidato per applicazioni innovative nell'elettronica organica. | ||||||
2-(1-Hydroxy-ethyl)-1H-benzoimidazole-5-sulfonic acid hydrochloride | 1158293-64-1 | sc-320369 | 1 g | $745.00 | ||
Il cloridrato di acido 2-(1-idrossi-etil)-1H-benzoimidazolo-5-solfonico presenta caratteristiche distintive come derivato del benzimidazolo. Il gruppo acido solfonico ne aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo forti interazioni ioniche. La sua parte idrossilica consente un legame idrogeno versatile, influenzando l'aggregazione e la stabilità molecolare. La configurazione elettronica unica del composto può anche supportare l'attività catalitica, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione in vari processi chimici. | ||||||
Hoechst 33342 trihydrochloride | 23491-52-3 | sc-200908 | 100 mg | $139.00 | 15 | |
L'Hoechst 33342 triidrato, un composto benzimidazolico, presenta notevoli proprietà di fluorescenza che lo rendono uno strumento prezioso per lo studio degli acidi nucleici. La sua capacità di intercalarsi tra le coppie di basi del DNA ne aumenta l'affinità di legame, determinando un aumento dell'intensità di fluorescenza all'eccitazione. Questa interazione unica facilita la visualizzazione delle strutture cellulari. Inoltre, la forma tri-idrocloruro del composto contribuisce alla sua elevata solubilità in ambiente acquoso, favorendo un efficace assorbimento cellulare. |