Items 11 to 20 of 446 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Candesartan | 139481-59-7 | sc-217825 sc-217825B sc-217825A | 10 mg 100 mg 1 g | $46.00 $92.00 $148.00 | 6 | |
Il candesartan, classificato nella famiglia dei benzimidazoli, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, che ne aumentano la stabilità in ambienti complessi. La struttura elettronica unica del composto facilita la stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, le sue regioni idrofobiche contribuiscono a dinamiche di solvatazione selettive, influenzando la sua velocità di diffusione in vari mezzi. | ||||||
Telmisartan | 144701-48-4 | sc-204907 sc-204907A | 50 mg 100 mg | $71.00 $92.00 | 8 | |
Il telmisartan, membro della classe dei benzimidazoli, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno, che ne influenzano significativamente la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La sua struttura planare consente un efficace stacking con altri sistemi aromatici, aumentandone la stabilità. Le regioni ricche di elettroni del composto possono partecipare ad attacchi nucleofili, alterando il suo profilo di reattività in vari ambienti chimici, mentre la sua natura lipofila influisce sul comportamento di ripartizione in sistemi in fase mista. | ||||||
DRB | 53-85-0 | sc-200581 sc-200581A sc-200581B sc-200581C | 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $42.00 $185.00 $310.00 $650.00 | 6 | |
Il DRB, un derivato del benzimidazolo, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, che ne aumentano la stabilità in miscele complesse. La sua configurazione elettronica unica consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, i gruppi funzionali polari del composto facilitano forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Flubendazole | 31430-15-6 | sc-204754 sc-204754A | 10 g 25 g | $95.00 $155.00 | 3 | |
Il flubendazolo, un composto benzimidazolico, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno, che ne influenzano significativamente la solubilità e la reattività. La sua struttura rigida favorisce un efficace impacchettamento molecolare, migliorando la cristallinità. Gli atomi di azoto, ricchi di elettroni, possono coordinarsi con vari elettrofili, alterando le dinamiche di reazione. Inoltre, le sue regioni idrofobiche contribuiscono a creare interazioni uniche nei solventi non polari, influenzando il suo comportamento in diversi sistemi chimici. | ||||||
TMCB | 905105-89-7 | sc-361383 sc-361383A | 10 mg 50 mg | $132.00 $546.00 | ||
Il TMCB, un derivato del benzimidazolo, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura planare, che facilita le interazioni π-π stacking con i sistemi aromatici adiacenti. Questa disposizione ne aumenta la stabilità e ne influenza le proprietà elettroniche. La presenza di atomi di azoto consente una potenziale coordinazione con gli ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. Inoltre, i gruppi funzionali polari del TMCB ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un partecipante versatile in vari processi chimici. | ||||||
GSK 2334470 | 1227911-45-6 | sc-364501 sc-364501A | 10 mg 50 mg | $195.00 $1142.00 | 1 | |
GSK 2334470, un composto benzimidazolico, presenta caratteristiche uniche grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno, che ne influenza significativamente la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La sua struttura rigida promuove la stabilità conformazionale, consentendo un legame selettivo in ambienti chimici complessi. Gli atomi di azoto ricchi di elettroni del composto possono impegnarsi nella chimica di coordinazione, alterando potenzialmente i meccanismi di reazione e potenziando il suo ruolo nella catalisi. La sua particolare configurazione elettronica contribuisce anche alla sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. | ||||||
Astemizole | 68844-77-9 | sc-201088 sc-201088A | 10 mg 50 mg | $113.00 $404.00 | 5 | |
L'astemizolo, un derivato del benzimidazolo, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di creare interazioni di π-π stacking, che ne aumentano la stabilità in vari ambienti. La struttura planare del composto facilita un efficace stacking con i sistemi aromatici, influenzando il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, i suoi atomi di azoto possono partecipare alla coordinazione con ioni metallici, modificando potenzialmente i percorsi catalitici. La distribuzione elettronica unica del composto consente anche una reattività selettiva negli scenari di attacco nucleofilo. | ||||||
Bisbenzimide H 33258 Fluorochrome, Trihydrochloride | 23491-45-4 | sc-202503 sc-202503A sc-202503B | 100 mg 250 mg 1 g | $130.00 $260.00 $515.00 | 5 | |
Il fluorocromo bisbenzimide H 33258, triidrocloruro, un derivato benzimidazolico, presenta notevoli proprietà di fluorescenza grazie alla sua struttura rigida, che favorisce un efficiente trasferimento di energia. La sua capacità di intercalare con gli acidi nucleici è facilitata da forti legami idrogeno e interazioni elettrostatiche, che ne aumentano la specificità. Le caratteristiche fotofisiche uniche del composto consentono di ottenere profili di emissione distinti, rendendolo adatto a varie applicazioni analitiche. La sua stabilità in diverse condizioni sottolinea ulteriormente la sua versatilità in ambito di ricerca. | ||||||
Mebendazole | 31431-39-7 | sc-204798 sc-204798A | 5 g 25 g | $45.00 $87.00 | 2 | |
Il mebendazolo, un membro della classe dei benzimidazoli, presenta intriganti interazioni con la tubulina, interrompendo la formazione dei microtubuli attraverso un meccanismo di legame unico. Questa interferenza altera le dinamiche cellulari, influenzando i processi mitotici. La sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, facilitando l'assorbimento cellulare. Inoltre, la stabilità del mebendazolo in vari ambienti di pH consente prestazioni costanti in diversi contesti chimici, evidenziando la sua adattabilità negli studi biochimici. | ||||||
Rabeprazole Sodium Salt | 117976-90-6 | sc-208255 | 10 mg | $130.00 | ||
Il Rabeprazolo sale sodico, un derivato benzimidazolico, mostra proprietà distintive grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con le pompe protoniche, modulandone efficacemente l'attività. La sua struttura unica ricca di elettroni consente interazioni selettive con specifici residui aminoacidici, influenzando le vie enzimatiche. Il profilo di solubilità del composto ne migliora la diffusione attraverso le membrane lipidiche, mentre la sua rapida cinetica di reazione contribuisce al suo comportamento dinamico in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici. |