Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
DAPI | 28718-90-3 | sc-3598 | 10 mg | $108.00 | 1211 | |
Il DAPI, un colorante fluorescente, presenta una forte affinità per il DNA, legandosi in particolare alle regioni ricche di adenina e timina. Il suo esclusivo meccanismo di intercalazione gli consente di inserirsi tra le coppie di basi, con conseguente aumento della fluorescenza all'eccitazione. Questa proprietà facilita la visualizzazione degli acidi nucleici in vari contesti biologici. La stabilità e la specificità del legame del composto contribuiscono alla sua efficacia nel distinguere le strutture cellulari, rendendolo uno strumento prezioso in biologia molecolare. | ||||||
Resazurin sodium salt | 62758-13-8 | sc-206037 sc-206037B sc-206037C sc-206037A | 1 g 25 g 100 g 5 g | $56.00 $322.00 $938.00 $102.00 | 17 | |
La resazurina sale sodico è un indicatore redox che subisce un netto cambiamento di colore dal blu al rosa al momento della riduzione, riflettendo le sue proprietà di trasferimento di elettroni. Questo composto interagisce con vari componenti cellulari, facilitando la valutazione dell'attività metabolica nei batteri. La sua capacità di permeare le membrane cellulari e di subire la riduzione in presenza di cellule vitali evidenzia il suo ruolo nel monitoraggio della respirazione e della vitalità cellulare, rendendolo un elemento chiave nei saggi microbiologici. | ||||||
Rose Bengal Sodium Salt | 632-69-9 | sc-203757 sc-203757A sc-203757B sc-203757C sc-203757D | 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg | $52.00 $104.00 $292.00 $520.00 $1744.00 | 2 | |
Il sale sodico di rosa bengala è un colorante fotosensibile noto per la sua particolare interazione con le membrane batteriche, che porta a un aumento della permeabilità e al conseguente stress cellulare. Le sue spiccate proprietà di assorbimento gli consentono di generare specie reattive dell'ossigeno all'esposizione alla luce, interrompendo le vie metaboliche batteriche. L'affinità di questo composto per gli acidi nucleici aumenta la sua capacità di legare e colorare i componenti cellulari, fornendo informazioni sulla morfologia e sulla vitalità batterica attraverso la fluorescenza. | ||||||
Basic Fuchsin | 632-99-5 | sc-203731B sc-203731 sc-203731A sc-203731C sc-203731D | 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg | $76.00 $156.00 $209.00 $320.00 $500.00 | 2 | |
La fucsina basica è un colorante sintetico che presenta una forte affinità per gli acidi nucleici, consentendogli di intercalarsi nelle strutture del DNA e dell'RNA batterici. Questa interazione altera i normali processi cellulari, portando a un'alterazione della replicazione e della trascrizione. Il suo colore vivace e la sua solubilità in acqua ne aumentano la visibilità nelle applicazioni di colorazione, mentre la sua natura cationica favorisce il legame con le superfici batteriche caricate negativamente, facilitando l'assorbimento cellulare e la visualizzazione negli studi microbiologici. | ||||||
Safranin T | 477-73-6 | sc-203758 sc-203758A | 25 g 100 g | $48.00 $106.00 | 1 | |
La Safranina T è un colorante sintetico caratterizzato da proprietà cationiche, che le permettono di legarsi efficacemente ai componenti carichi negativamente delle cellule batteriche. Questo legame potenzia il suo ruolo nella colorazione, in quanto si rivolge selettivamente alle strutture cellulari, compresi il citoplasma e gli acidi nucleici. La capacità unica del colorante di penetrare le membrane cellulari consente una chiara visualizzazione al microscopio, mentre la sua stabilità in soluzioni acquose garantisce prestazioni costanti in vari protocolli di colorazione. | ||||||
3,3′-Diethyloxacarbocyanine iodide | 905-96-4 | sc-214157 | 1 g | $119.00 | ||
Il 3,3'- dietilossacarbocianina ioduro è un colorante cationico noto per la sua forte affinità con i siti anionici delle membrane batteriche. Questa interazione facilita la sua incorporazione nei bilayer lipidici, con conseguente aumento della fluorescenza. La sua struttura unica consente un efficace trasferimento di energia di risonanza, rendendolo un potente strumento per lo studio delle dinamiche di membrana. La fotostabilità e l'elevata resa quantica del colorante contribuiscono alla sua utilità nelle applicazioni di imaging, fornendo un contrasto chiaro e vivido negli studi cellulari. | ||||||
Malachite Green oxalate salt | 2437-29-8 | sc-206010 sc-206010A sc-206010B sc-206010C | 25 g 100 g 250 g 1 kg | $36.00 $66.00 $97.00 $224.00 | 1 | |
Il sale ossalato di verde malachite presenta notevoli proprietà come composto cationico, dimostrando una forte propensione a legarsi alle superfici batteriche caricate negativamente. Questa interazione altera l'integrità della membrana, portando ad alterazioni della permeabilità e della funzione cellulare. Le sue caratteristiche uniche di donazione di elettroni ne aumentano la reattività, facilitando interazioni specifiche con le biomolecole. Inoltre, la stabilità del composto in varie condizioni consente prestazioni costanti in diversi setup sperimentali, rendendolo un agente notevole negli studi microbici. | ||||||
2-Naphthyl caprylate | 10251-17-9 | sc-280282 sc-280282A | 250 mg 500 mg | $212.00 $250.00 | ||
Il 2-naftilcaprilato è un estere particolare che presenta interazioni uniche con le membrane batteriche. Il suo gruppo naftilico idrofobico aumenta la solubilità dei lipidi, favorendo la penetrazione nei bilayer lipidici. Questo composto può alterare la fluidità della membrana, portando potenzialmente a un'alterazione delle vie di segnalazione cellulare. La reattività del legame estere consente l'idrolisi in condizioni specifiche, generando acidi grassi che possono influenzare ulteriormente il metabolismo batterico. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono al suo comportamento distinto negli ambienti microbici. |