Items 161 to 170 of 213 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-[4-(Dimethylamino)phenylazo]benzoic acid N-succinimidyl ester | 146998-31-4 | sc-209898 sc-209898A | 25 mg 100 mg | $82.00 $185.00 | ||
L'estere N-succinimidilico dell'acido 4-[4-(Dimetilammino)fenilazo]benzoico presenta un caratteristico legame azoico che conferisce notevoli proprietà elettroniche, migliorando la sua reattività nelle reazioni di accoppiamento. Il gruppo dimetilammino aumenta la nucleofilia, facilitando le interazioni con gli elettrofili. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che consentono un'efficiente incorporazione in varie matrici. La sua stabilità e il suo profilo di reattività lo rendono un intermedio versatile nella chimica organica di sintesi, in particolare nella formazione di materiali azo-linkati. | ||||||
1,3,5-Triphenyltetrazolium formazan | 531-52-2 | sc-213519 sc-213519A | 10 g 50 g | $126.00 $495.00 | 1 | |
L'1,3,5-Trifeniltetrazolio formazan è caratterizzato da un colore vivace e da proprietà uniche di donazione di elettroni, derivanti dalla sua struttura di tetrazolio. Questo composto subisce reazioni di riduzione che portano alla formazione di derivati stabili del formazan, che presentano firme spettroscopiche distinte. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking ne aumenta la solubilità in solventi organici, rendendolo un candidato notevole per studi che coinvolgono il trasferimento di elettroni e i processi redox. | ||||||
Bis[(1R,2S,5R)-2-isopropyl-5-methylcyclohexyl] [(2S)-3-azido-2-hydroxypropyl]phosphonate | sc-353097 sc-353097A | 1 g 5 g | $982.00 $4850.00 | |||
Il bis[(1R,2S,5R)-2-isopropil-5-metilcicloesil] [(2S)-3-azido-2-idrossipropil]fosfonato mostra un'intrigante reattività come composto azoico, caratterizzata dalla capacità di subire reazioni di cicloaddizione azide-alchinica selettive. La parte fosfonata esalta la sua natura elettrofila, facilitando l'attacco nucleofilo e promuovendo interazioni molecolari uniche. La sua configurazione stereochimica contribuisce a dinamiche conformazionali distinte, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
Azodicarboxylic dimorpholide | 10465-82-4 | sc-239264 | 5 g | $207.00 | ||
Il dimorfolide azodicarbossilico è un composto azoico unico nel suo genere, caratterizzato da doppi sostituenti morfolinici che ne migliorano la solubilità e la reattività in solventi polari. Il composto presenta interazioni molecolari distinte grazie alle capacità di legame a idrogeno, che ne influenzano la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. Il suo legame azoico facilita la delocalizzazione degli elettroni, determinando interessanti proprietà fotochimiche e potenziali vie per la formazione di radicali nei processi di polimerizzazione. | ||||||
Di-tert-butyl azodicarboxylate | 870-50-8 | sc-252674 | 5 g | $43.00 | ||
Il di-terz-butil azodicarbossilato è un composto azoico caratteristico, noto per i suoi gruppi terz-butilici ingombranti, che ne influenzano significativamente le proprietà steriche e la reattività. Questo composto presenta percorsi unici nella generazione di radicali, in particolare nelle reazioni di decomposizione termica. Il suo legame azoico favorisce un efficiente trasferimento di elettroni, potenziando il suo ruolo in vari meccanismi di polimerizzazione. Inoltre, l'elevata lipofilia del composto consente intriganti interazioni con solventi non polari, influenzando il suo comportamento cinetico in diversi sistemi chimici. | ||||||
1,1′-Dioxide-4,4′-azodi-2-picoline | 106882-31-9 | sc-334189 | 5 g | $374.00 | ||
L'1,1'-diossido-4,4'-azodi-2-picolina è un notevole composto azoico caratterizzato da una struttura dioxo unica, che ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. La presenza di atomi di azoto nel legame azoico facilita specifiche interazioni intermolecolari, promuovendo la formazione selettiva di radicali. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nei processi fotochimici, dove può subire un efficiente trasferimento di energia, influenzando i tassi di polimerizzazione e la distribuzione dei prodotti. Le sue proprietà di solubilità consentono anche un comportamento intrigante nei sistemi di solventi misti, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre specie chimiche. | ||||||
Chlorophosphonazo III | 1914-99-4 | sc-239531 | 1 g | $781.00 | 1 | |
Il clorofosfonazo III è un particolare composto azoico noto per le sue forti proprietà cromoforiche, che derivano dal sistema coniugato della sua struttura. Questo composto presenta una notevole selettività nelle reazioni di complessazione, in particolare con gli ioni metallici, che porta a vivaci cambiamenti di colore indicativi del suo comportamento di legame. Le sue caratteristiche uniche di donazione di elettroni ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila, mentre la sua solubilità in vari solventi consente interazioni diverse, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni analitiche. | ||||||
Diisopropylammonium tetrazolide | 93183-36-9 | sc-472394 sc-472394A sc-472394B sc-472394C sc-472394D sc-472394E sc-472394F | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 500 g 1 kg | $30.00 $72.00 $282.00 $983.00 $2250.00 $4392.00 $8513.00 | ||
Il tetrazolide di diisopropilammonio è un notevole composto azoico caratterizzato dalla capacità di formare intermedi stabili attraverso interazioni uniche di legame a idrogeno. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare per la sua capacità di facilitare i processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura molecolare consente percorsi selettivi nelle reazioni redox, migliorando il suo profilo cinetico. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto contribuiscono al suo comportamento in vari sistemi di solventi, influenzandone la reattività e la stabilità. | ||||||
2,2′-Dihydroxyazobenzene | 2050-14-8 | sc-225578 | 1 g | $57.00 | ||
Il 2,2'-Diidrossiazobenzene è un notevole composto azoico caratterizzato da doppi gruppi ossidrilici, che ne potenziano significativamente le capacità di legame idrogeno. Questa caratteristica facilita le forti interazioni intermolecolari, portando a comportamenti di aggregazione unici in soluzione. Il composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui notevoli spostamenti di assorbimento UV-Vis, che sono influenzati dalla polarità del solvente. La sua reattività nelle reazioni di accoppiamento azoico è inoltre pronunciata, consentendo la formazione di diversi derivati con proprietà personalizzate. | ||||||
Disperse Yellow 3-d3 | 947601-96-9 | sc-234800 sc-234800A | 10 mg 20 mg | $372.00 $717.00 | ||
Il giallo disperso 3-d3 è un colorante azoico che si distingue per i suoi unici sostituenti elettron-donatori, che migliorano le sue caratteristiche di assorbimento della luce e contribuiscono alla sua vibrante colorazione. Il composto presenta un notevole solvatocromismo, in cui il suo colore cambia al variare dell'ambiente solvente, indicando forti interazioni soluto-solvente. Inoltre, la sua stabilità in condizioni termiche consente diverse applicazioni nei processi di tintura, mentre la sua struttura molecolare favorisce un'efficiente dispersione in vari supporti. |