Items 41 to 50 of 51 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
16(S)-HETE | 183509-23-1 | sc-205057 sc-205057A | 25 µg 100 µg | $240.00 $865.00 | ||
Il 16(S)-HETE agisce come una ATPasi impegnandosi nell'idrolisi dell'ATP, fondamentale per il metabolismo energetico. La sua conformazione strutturale consente interazioni selettive con l'ATP, migliorando il legame con il substrato e i tassi di turnover. La capacità unica del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua efficienza catalitica. Inoltre, il ruolo del 16(S)-HETE nel modulare l'attività dei canali ionici e nell'influenzare le vie di segnalazione cellulare sottolinea la sua importanza nella regolazione energetica e nell'omeostasi cellulare. | ||||||
ARL 67156 trisodium salt | 160928-38-1 | sc-203521 | 5 mg | $305.00 | 7 | |
Il sale trisodico ARL 67156 funziona come ATPasi, facilitando l'idrolisi dell'ATP, un processo chiave nella dinamica energetica cellulare. La sua architettura molecolare distinta promuove un legame efficace con l'ATP, ottimizzando la cinetica di reazione. Il composto presenta una capacità unica di alterare gli stati conformazionali, migliorando il turnover catalitico. Inoltre, ARL 67156 influenza i meccanismi di trasporto degli ioni, svolgendo così un ruolo fondamentale nella regolazione del bilancio energetico cellulare e delle cascate di segnalazione. | ||||||
Cinobufotalin | 1108-68-5 | sc-202101 | 5 mg | $162.00 | 3 | |
La cinobufotalina agisce come ATPasi, impegnandosi nell'idrolisi dell'ATP, fondamentale per il trasferimento di energia all'interno delle cellule. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con l'ATP, che portano a una maggiore efficienza catalitica. La capacità del composto di modulare le conformazioni dell'enzima influisce significativamente sulla velocità di reazione. Inoltre, la cinobufotalina è coinvolta nella regolazione dei gradienti ionici, influenzando vari processi cellulari e vie di segnalazione attraverso le sue interazioni dinamiche. | ||||||
Thonzonium bromide | 553-08-2 | sc-396750 sc-396750A sc-396750B sc-396750C sc-396750D sc-396750E | 50 mg 200 mg 1 g 5 g 10 g 25 g | $245.00 $663.00 $1224.00 $4080.00 $7650.00 $13260.00 | ||
Il bromuro di tonzonio funziona come ATPasi, facilitando l'idrolisi dell'ATP, un processo chiave nel metabolismo energetico cellulare. La sua particolare architettura molecolare consente un legame specifico con l'ATP, favorendo una catalisi efficiente. Il composto presenta proprietà cinetiche uniche, che influenzano la velocità di scomposizione dell'ATP. Inoltre, il bromuro di tonzonio svolge un ruolo nella modulazione del potenziale di membrana e del trasporto ionico, influenzando così l'omeostasi cellulare e i meccanismi di segnalazione attraverso le sue interazioni. | ||||||
Gitoxigenin | 545-26-6 | sc-215071 sc-215071A | 10 mg 25 mg | $342.00 $705.00 | 1 | |
La gitoxigenina agisce come ATPasi, impegnandosi nell'idrolisi dell'ATP, fondamentale per il trasferimento di energia all'interno delle cellule. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con l'ATP, migliorando l'efficienza catalitica. Il composto mostra una cinetica di reazione distinta, che influisce sulla velocità di conversione dell'ATP. Inoltre, la gitoxigenina influenza la dinamica dei canali ionici e l'integrità della membrana, contribuendo alla regolazione delle vie di segnalazione cellulare e dell'equilibrio metabolico generale. | ||||||
Ouabain Octahydrate | 11018-89-6 | sc-201548 sc-201548A | 1 g 5 g | $190.00 $720.00 | 11 | |
L'ouabain ottaidrato funziona come inibitore dell'ATPasi, legandosi selettivamente all'enzima Na+/K+ ATPasi e interrompendo il trasporto di ioni attraverso le membrane. Questa interazione altera le dinamiche conformazionali dell'enzima, determinando una diminuzione del tasso di idrolisi dell'ATP. La sua particolare stereochimica aumenta l'affinità di legame, con conseguenti effetti pronunciati sull'omeostasi ionica cellulare. Inoltre, influenza le cascate di segnalazione a valle, incidendo sull'eccitabilità cellulare e sui processi metabolici. | ||||||
D-Glucose 6-phosphate solution | 56-73-5 | sc-485583 sc-485583A | 500 mg 1 g | $112.00 $194.00 | ||
La soluzione di D-Glucosio 6-fosfato funziona come ATPasi, facilitando l'idrolisi dell'ATP, un processo chiave nel metabolismo energetico cellulare. Il suo gruppo fosforilico aumenta l'affinità di legame con l'ATP, favorendo una catalisi efficiente. Il composto presenta una cinetica di reazione unica, caratterizzata da un rapido ricambio del substrato e da interazioni enzimatiche specifiche. Inoltre, svolge un ruolo nelle vie metaboliche, influenzando l'utilizzo del glucosio e la produzione di energia, con conseguente impatto sull'omeostasi cellulare. | ||||||
Omeprazole-d3 | 922731-01-9 | sc-219485 | 1 mg | $343.00 | ||
L'omeprazolo-d3 agisce come ATPasi modulando il trasporto di protoni attraverso le membrane cellulari, influenzando la regolazione del pH. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con l'ATP, potenziando l'attività idrolitica. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, tra cui una notevole affinità per l'ATP, che accelera il rilascio di energia. Inoltre, partecipa a intricate vie di segnalazione, influenzando i gradienti ionici e le risposte cellulari, contribuendo così all'equilibrio metabolico generale. | ||||||
Quercetin-d3 (Major) | 263711-79-1 | sc-476756 | 2.5 mg | $380.00 | ||
La quercetina-d3 (Major) agisce come modulatore dell'attività dell'ATPasi, impegnandosi in interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima. La sua struttura unica di flavonoide facilita la stabilizzazione dei complessi enzima-substrato, alterando potenzialmente la cinetica di reazione. Influenzando i cambiamenti conformazionali, può aumentare o inibire l'idrolisi dell'ATP, influenzando così il trasferimento di energia all'interno delle cellule. Questo composto partecipa anche alle reazioni redox, contribuendo alle vie di segnalazione cellulare e alla regolazione metabolica. | ||||||
Proscillaridin A | 466-06-8 | sc-500903A sc-500903B sc-500903 | 1 mg 5 mg 10 mg | $178.00 $484.00 $673.00 | 4 | |
La proscillaridina A è un potente inibitore dell'ATPasi, caratterizzato dalla capacità di legarsi selettivamente al sito di legame dei nucleotidi dell'enzima. Questa interazione interrompe la normale idrolisi dell'ATP, determinando un'alterazione delle dinamiche energetiche all'interno dei processi cellulari. La sua particolare stereochimica consente di effettuare specifici aggiustamenti conformazionali nell'enzima, influenzando il tasso di turnover dell'ATP. Inoltre, la proscillaridina A può influenzare i meccanismi di trasporto degli ioni, modulando ulteriormente l'omeostasi cellulare. |