Date published: 2025-10-29

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ATPAF2 Attivatori

I comuni attivatori di ATPAF2 includono, ma non solo, il coenzima Q10 CAS 303-98-0, il resveratrolo CAS 501-36-0, il NAD+, l'acido libero CAS 53-84-9, la spermidina CAS 124-20-9 e l'acido α-lipoico CAS 1077-28-7.

Composti come il coenzima Q10 e il NAD+ sono parte integrante della catena di trasporto degli elettroni, garantendo il flusso di elettroni necessario per la sintesi dell'ATP, in cui ATPAF2 è strettamente coinvolto. Altri, come il resveratrolo e l'AICAR, agiscono attraverso l'attivazione rispettivamente delle sirtuine e dell'AMPK, entrambi noti per promuovere la biogenesi mitocondriale e migliorare la capacità energetica complessiva della cellula. Questo, a sua volta, può fornire un ambiente più favorevole alla funzione di ATPAF2 nell'assemblaggio dell'ATP sintasi.

Inoltre, composti come l'acido alfa-lipoico e la spermidina forniscono un ampio supporto alla salute mitocondriale, il primo attraverso la sua capacità antiossidante e la seconda attraverso la promozione dell'autofagia, che può portare al ricambio dei mitocondri danneggiati e alla formazione di nuovi. La creatina monoidrato e il piruvato di sodio funzionano come tamponi e substrati energetici, supportando le richieste energetiche della cellula e, per estensione, le attività di proteine mitocondriali come ATPAF2. Agenti come il pioglitazone, l'acido dicloroacetico, il bezafibrato e la 1,1-dimetilbiguanide cloridrato, pur essendo comunemente associati alla regolazione del metabolismo, possono anche influenzare le dinamiche mitocondriali. Attivando vari aspetti del macchinario cellulare che regola la produzione e il mantenimento dei mitocondri, questi composti possono creare un ambiente interno che favorisce l'attività dei fattori di assemblaggio dell'ATP sintasi, tra cui ATPAF2.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione