Date published: 2025-9-19

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ASPHD2 Attivatori

I comuni attivatori di ASPHD2 includono, ma non solo, il butirrato di sodio CAS 156-54-7, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la forskolina CAS 66575-29-9 e l'1,1-dimetilbiguanide, cloridrato CAS 1115-70-4.

Gli attivatori chimici di ASPHD2 non sono necessariamente diretti, ma possono influenzare una serie di vie cellulari e biochimiche che potenzialmente aumentano l'attività o l'espressione di ASPHD2. Le sostanze chimiche elencate possono modulare i segni epigenetici, la trascrizione genica, la trasduzione del segnale e le risposte allo stress cellulare, tra gli altri processi. Questi attivatori possono avere un ruolo nell'influenzare le reti regolatorie più ampie all'interno delle quali ASPHD2 funziona, anche se in modo indiretto. Le loro azioni sono varie e vanno dall'alterazione dell'espressione genica attraverso cambiamenti epigenetici, come nel caso del butirrato di sodio e della 5-azacitidina, alla modulazione delle vie di trasduzione del segnale, come nel caso della forskolina e della metformina.

La classe descritta di attivatori di ASPHD2 comprende uno spettro di composti che hanno un impatto sull'omeostasi cellulare, sul bilancio energetico e sui meccanismi di regolazione della funzione proteica. Sebbene l'attivazione di ASPHD2 da parte di questi composti coinvolga meccanismi indiretti, l'ampiezza della loro azione riflette la natura multiforme della regolazione cellulare. Ad esempio, agenti come il resveratrolo e il pioglitazone alterano l'attività di enzimi e fattori di trascrizione, che potrebbero portare a una upregulation dell'espressione o dell'attività di ASPHD2. Gli induttori di stress ossidativo, come il perossido di idrogeno, possono avviare una cascata di risposte cellulari che includono la modifica dell'attività di ASPHD2.

VEDI ANCHE...

Items 801 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione